BARCELLONA 2014

Huawei presenta il suo primo device mobile indossabile

Il TalkBand è un bracciale intelligente per registrare le prestazioni sportive dotato di connessione allo smartphone, auricolare Bluetooth e tecnologia Nfc. Presentati anche i nuovi dispositivi 4G

Pubblicato il 24 Feb 2014

Huawei ha presentato al Mobile world congress di Barcellona il suo primo device mobile indossabile, il TalkBand B1, una combinazione tra una cuffia Bluetooth e uno “smartband” per seguire i movimenti dell’utente e sincronizzarli con lo smartphone. Il TalkBand permette di registare il tempo trascorso in attività sportive e di segnare i progressi e gli obiettivi raggiunti: il numero di passi fatti, la distanza coperta, le calorie consumate, e così via.

Questo device indossabile (funziona anche quando l’utente riposa, misurando i tempi e la qualità del sonno e fornendo la funzione sveglia) pesa 26 grammi e ha uno spessore di 14,6 millimetri. La forma è curva e il corpo è pieghevole; la batteria dura sei giorni e si carica in due ore. L’auricolare Bluetooth 4.1 arriva a sette ore di telefonate e offre uno schermo flessibile Oled di 1,4 pollici dotato di tecnologia Nfc. Funziona sia con device Android (versioni 2.3 e superiori) sia con iOs (5.0 e superiori). Il TalkBand sarà lanciato prima in Cina, a marzo, poi in Giappone, Medio Oriente, Russia e Europa occidentale a partire dal secondo trimestre dell’anno.

A Barcellona Huawei ha presentato anche due nuovi tablet, entrambi abilitati all‘Lte Cat 4 e al dual-band Wi-Fi, mentre la funzionalità AirSharing permette di condividere video e foto con televisori ed altri schermi. Il MediaPad X1 integra le funzioni di uno smartphone in un device leggero con display touch Ltps Full Hd di 7 pollici. Ha un processore quad-core da 1.6 GHz e sistema Android 4.2. Il MediaPad M1 è invece un tablet da 8 pollici.

L’X1 sarà lanciato in Cina, Russia, Europa occidentale, Medio Oriente, Giappone e America Latina a partire da marzo; l’M1 sarà disponibile prima della fine del primo trimestre in Europa, Russia, Medio Oriente, Cina, Giappone, Asia Pacifico, Australia e America Latina.

Huawei ha anche presentato il nuovo smartphone di fascia media Ascend G6, disponibile in più colori e nelle versioni 3G e 4G, con processore quad-core 1.2 GHz, tecnologia Nfc e la funzione Voice Photo per aggiungere l’audio alle fotografie.

Inoltre la società ha acceso i riflettori sui nuovo dispositivi 4G. La gamma comprende il phablet più sottile al mondo Huawei MediaPad X1 con uno spessore di soli 7 pollici, il dispositivo “talk and track” Huawei TalkBand B1, l’innovativo Huawei MediaPad M1 da 8 pollici, e Huawei E5786, il primo WiFi mobile Lte Cat6.

“La tecnologia Lte registrerà un’importante crescita nei prossimi tre anni e l’aumento di reti ad alta velocità porterà a un picco di traffico dei dati in mobilità – ha evidenziato Richard Yu, ceo Huawei Consumer Business Group – Questa impennata, causata dall’aumentato volume di chiamate e streaming video, richiederà dispositivi innovativi 4G Lte di fascia alta e pertanto rappresenterà una priorità per Huawei nel 2014. Con la nostra gamma di soluzioni 4G Lte e la nostra leadership nella fornitura di reti Lte, siamo in grado di offrire a un numero crescente di persone una connessione senza limiti nell’era del 4G Lte”.

Gli altri articoli sul Mobile World Congress di Barcellona

Barcellona trampolino per l’Lte del futuro:

Barcellona, l’appello della Kroes:

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati