LA STRATEGIA

Huawei punta 3 miliardi di dollari sull’Italia: via a 1000 assunzioni

Il budget del triennio 2019-2021: per l’R&S sul piatto 52 milioni di dollari, che serviranno anche a sostenere la nuova partnership con l’Università di Pavia. A settembre al via un roadshow dedicato a Smart city e 5G. Il ceo Thomas Miao: “Servono regole trasparenti e giuste sul golden power”

Pubblicato il 15 Lug 2019

huawei-160217112718

Investimenti per quasi tre miliardi di euro e mille nuovi posti di lavoro, più altri duemila previsti nell’indotto. Sono questi gli obiettivi di Huawei per il prossimo triennio in Italia. L’ha detto il Ceo della società nella Penisola, Thomas Miao, aprendo stamattina a Milano un evento dedicato all’annuncio di un accordo con l’Università di Pavia e di un roadshow su Smart city e 5G che prenderà il via nella seconda decade di settembre. Il manager ha anche presentato la sponsorizzazione della mostra “Leonardo mai visto”, di scena al Castello Sforzesco fino al 12 gennaio 2020.

Nello specifico, “il piano di spesa 2019-2021 prevede 1,2 miliardi di dollari in marketing e operations, 1,9 miliardi in acquisti di forniture e 52 milioni di dollari in Ricerca & sviluppo, per un totale di oltre 3,1 miliardi di dollari (2,75 miliardi di euro)”, ha precisato Miao. Parte di quei 52 milioni di euro sarà devoluta per l’appunto alla collaborazione con l’ateneo lombardo, che permetterà a Huawei di accedere ai giovani talenti che si stanno formando in microelettronica: i ricercatori del colosso cinese, che detiene un innovation center a Segrate (Mi), lavoreranno gomito a gomito con i ricercatori del mondo accademico nella cornice di una alleanza che avrà l’obiettivo di essere “trasformativa, planetaria e aperta”, ha detto il rettore dell’Università di Pavia Fabio Rugge. “Trasformativa, perché punterà non ad adattare o migliorare le tecnologie, ma a espanderle in modo visionario, in anticipo sui tempi, come dovrebbe fare qualsiasi università nel rispetto del proprio ruolo. Planetaria perché mai come in circostanze come questa, quando si sollevano problemi di strategia e geopolitica, il mondo accademico non può far semplicemente riferimento al territorio, ma all’umanità in generale. Aperta”, ha concluso il rettore, “perché le università non sono più il solo luogo dove si produce scienza: le imprese hanno sviluppato una capacità straordinaria di inventare e di proporre, e la collaborazione con il mondo del business è un tratto caratteristico del XXI secolo”.

Renato Lombardi, direttore del centro di ricerca di Segrate, specializzato negli ambiti dell’alta frequenza, del wireless e dei semiconduttori, ha aggiunto che il joint lab creato con l’Università prenderà vita in uno spazio da 200 mq affittati dentro l’ateneo che ospiterà dottorandi e personale Huawei. “Un investimento da 1,7 milioni di dollari che punterà soprattutto sul segmento tecnologico dei circuiti integrati, che sono un mattone fondamentale per la crescita del 5G”.

A proposito di 5G, il roadshow che partirà dopo l’estate coinvolgerà nell’ordine le città di Milano, Torino, Genova, Roma, Bari (dove, in concomitanza con Matera, è in corso il trial con Fastweb) per culminare a Cagliari, sede dell’altro innovation center Huawei dedicato alla Smart city. “L’iniziativa ha tre obiettivi”, ha spiegato Miao: “Comprendere meglio le esigenze e le aspettative dei cittadini sul fronte della sostenibilità e dell’efficienza, incontrare i partner sul territorio e dialogare con le istituzioni locali per la creazione di hub tecnologici che aiutino la formazione degli ecosistemi necessari a realizzare infrastrutture e soluzioni”.

A margine della conferenza, Miao ha anche affrontato il tema della regolamentazione sulle reti di ultima generazione, esprimendo innanzitutto perplessità sulle nuove tempistiche previste dal decreto approvato dei giorni scorsi relativo al golden power sul 5G. Il decreto ha portato da 25 giorni a un massimo di 165 giorni i tempi per una idonea valutazione dei rischi e possibili violazioni alla sicurezza nazionale. Secondo Miao, “non dovrebbe volerci così tanto tempo per l’approvazione” degli accordi tra i fornitori e gli operatori telefonici. Voglio chiedere regole efficienti, trasparenti e giuste sul golden power”, ha aggiunto. “Adesso il decreto si applica solo ai fornitori non europei. Dovrebbe essere rivolto a tutti, in quanto la tecnologia è neutrale e non legata a questioni geopolitiche: il golden power dovrebbe essere applicato a tutti i player”.

Rispondendo alle domande della stampa, infine, Miao ha garantito che l’attuale situazione di incertezza generata dalla spada di Damocle del ban imposto dall’amministrazione Trump non avrà conseguenze sulla forza lavoro occupata in Europa. Se negli Stati Uniti sarebbero infatti a rischio 850 lavoratori nell’ambito dell’R&D, i piani per il Vecchio continente sono completamente diversi: “Lo testimoniano gli annunci di oggi relativi agli investimenti in Italia”, ha rassicurato Miao, sottolineando che la scelta di ridurre la presenza in America è dettata puramente dai difficili rapporti con il governo e non dall’intenzione di diminuire le risorse in ricerca e sviluppo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati