I RISULTATI

Huawei: crescita in stallo ma l’azienda assicura: “Trimestrale resiliente”

Il fatturato sale di appena l’1% contro il +39% di un anno fa. Pesano il “ban” americano e l’emergenza Coronavirus, ma è salda la tenuta del business. Il report del primo quarter presentato a Londra per celebrare 20 anni di attività in Europa

Pubblicato il 21 Apr 2020

huawei-160217112718

Brusca frenata per la crescita dei ricavi di Huawei: il colosso cinese delle Tlc ha registrato nel primo trimestre un incremento di appena l’1% delle revenue contro il +39% messo a segno nel primo trimestre del 2019. L’azienda di Shenzhen ha tuttavia definito la sua prestazione “resiliente” considerando la crisi innescata dal coronavirus, la messa al bando negli Stati Uniti e le tante difficoltà sul fronte della partecipazione alla costruzione delle reti 5G europee a causa del pressing di Donald Trump sui paesi alleati.

I ricavi totali del trimestre ammontano a 182,2 miliardi di yuan, circa 25,7 miliardi di dollari. Il margine di profitto netto nello stesso periodo è sceso al 7,3% contro l’8% di un anno prima. Huawei non ha fornito dati relativi all’utile netto né alle vendite di smartphone trimestrali.

L’azienda cinese ha presentato il report finanziario a Londra anziché nella sede centrale di Shenzen per celebrare i 20 anni di attività in Europa.

Una “prestazione resiliente”

“Il tasso di crescita è rallentato, ma questa è anche una prestazione resiliente di fronte sia all’inserimento nella entity list  (la lista delle imprese escluse dalle attività commerciali negli Usa, ndr) sia di fronte all’emergenza coronavirus che affrontiamo adesso”, ha dichiarato il vice presidente di Huawei, Victor Zhang.

Huawei è stata inserita a maggio scorso nella “lista nera” del dipartimento del Commercio Usa e questo limita la possibilità per le aziende americane di vendere prodotti e tecnologie alla casa cinese. Washington sostiene che le attrezzature di rete e i dispositivi di Huawei pongano rischi di sicurezza agevolando lo spionaggio di Pechino, accuse sempre respinte sia da Huawei sia dal governo cinese.

Zhang ha anche affermato che è difficile al momento valutare l’impatto del coronavirus sia nel breve che nel lungo termine.

La polemica sulle mascherine anti-Covid19

Zhang ha inoltre risposto alle critiche rivolte alla sua azienda riguardo alla donazione di mascherine in Europa – bollata dai media anglosassoni come “mask diplomacy”, ovvero una strategia per conquistarsi un ruolo nelle reti 5G europee dopo che molti paesi hanno messo in stand-by o escluso le forniture Huawei per la parte core delle nuove reti a causa di timori legati alla cyber-sicurezza.

Il vice presidente di Huawei ha replicato che la donazione di milioni di dispositivi di protezione personale in questa fase non ha niente a che vedere col business, ma è questione di corporate social responsibility.

Outlook positivo per gli utili 2020. “Ban” Usa permettendo

A fine marzo Huawei ha tagliato i target per i ricavi del 2020 ma continua a prevedere utile in crescita per il full year. Il taglio del target si è reso necessario a causa delle diffusione del coronavirus ma anche della campagna negativa messa in campo dalla Casa Bianca, ha detto l’azienda.

In un’intervista al Wall Street Journal, il ceo e fondatore del gruppo cinese, Ren Zhengfei, ha annunciato che la maggior parte dei lavoratori sono tornati in attività in Cina e che per quest’anno saranno aumentate le spese in ricerca e sviluppo di 5,8 miliardi di dollari per portarle a oltre 20 miliardi di dollari.

Nei prossimi mesi, però, rischiano di arrivare nuove restrizioni da parte degli Stati Uniti: Washington potrebbe vietare l’accesso a tecnologie con utilizzi non solo civili ma anche militari. La proposta è di introdurre ulteriori paletti agli acquisti da parte di aziende cinesi di prodotti dell’hitech americano, in particolare componenti ottiche, attrezzature per le comunicazioni via radar e semiconduttori.

Zhang ha replicato che nuove restrizioni non avrebbero nessun senso economico e che “Huawei vuole collaborare con tutte le aziende, tutti i partner e tutti i fornitori e questo include le imprese americane”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati