L'ANNUNCIO

Huawei sbarca nell’automotive: in arrivo Aito M5, l’ibrida con HarmonyOs

Il Suv plug-in del costruttore Seres utilizza il software proprietario sviluppato dopo il ban Usa dal colosso dell’azienda cinese. Che ora guarda a tutto il mercato IoT

Pubblicato il 23 Dic 2021

credits: HuaweiCentral.com

Tra i nuovi lanci di prodotto di Huawei c’è anche un’automobile, la Aito M5, che utilizza HarmonyOs, il sistema operativo proprietario sviluppato dal colosso cinese delle Tlc dopo il “ban” americano. Lo ha annunciato Richard Yu, executive director e ceo della divisione consumer business group di Huawei, durante l’evento invernale con cui l’azienda ha presentato i suoi nuovi prodotti.

L’auto è un Suv ibrido plug-in (motorizzazione a benzina e elettrica) costruito da Seres o SF Motors, società cinese con sede in California, che ha già usato componenti di Huawei. Le consegne dell’Aito M5 inizieranno a febbraio, dopo il Capodanno cinese, ha detto Yu, che è anche a capo della intelligent automotive business solution unit di Huawei.

Aito M5, auto green e smart grazie a HarmonyOs

Yu afferma che Aito M5 offre, come ibrida plug-in, prestazioni in termini di potenza e autonomia superiori a quelle della Tesla Model Y (che però è una full-electric).

Il sistema operativo Harmony abilita lo smart cockpit e collega l’automobile con tutti i dispositivi intelligenti del proprietario, creando un sistema unico tra “persone, veicoli e abitazioni”.

Tra le funzioni smart avanzate offerte e che, a detta di Huawei, superano quelle di tutti gli altri modelli e costruttori, ci sono l’assistenza alla guida intelligente di livello due, l’HarmonyOs smart split-screen, apertura tramite smart watch Huawei, il riconoscimento facciale 3D, login automatico all’Id Huawei, aggiornamento automatico delle mappe per la navigazione, assistente vocale offline, avvisi in caso di stanchezza del guidatore e altro ancora.

Inoltre, grazie al suo sistema operativo, alle funzionalità di intelligenza artificiale e agli aggiornamenti Ota (over-the-air), HarmonyOs Motors soddisfa la richiesta di un’esperienza in auto personalizzata per i consumatori.

IoT sempre più protagonista nella strategia Huawei

Il sistema HarmonyOs è stato sviluppato da Huawei dopo il ban di Donald Trump che impedisce alle aziende americane di vendere tecnologie alla società cinese per motivi – afferma la Casa Bianca – di cybersicurezza. Di conseguenza, Google non può più dare a Huawei in licenza la sua versione di Android.

Da subito l’Os proprietario è stato creato da Huawei con un occhio alla Internet of things e all’industria dell’auto, dove la connettività, l’automazione, l’informatica e l’intelligenza artificiale sono una componente sempre più importante. Startup cinesi come Seres, che offrono auto ibride o, ancora più spesso, cento per centro elettriche, basano la loro proposta commerciale proprio sul concetto che l’auto è come uno smartphone e ne estende le funzioni e l’esperienza sulle quattro ruote.

Nell’evento di lancio dei nuovi prodotti Yu ha annunciato anche un smartphone pieghevole, un nuovo laptop e occhiali smart graduati per chi ha bisogno di correggere difetti di vista. Ma, riporta Cnbc.com, su due ore mezzo di presentazione un’intera ora è stata dedicata alla novità dell’automobile smart e green.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati