RICERCA E INNOVAZIONE

I 100 anni dei Nokia Bell Labs: space, quantum e AI i nuovi terreni di gioco



Indirizzo copiato

Nishant Batra: “Abbiamo stabilito le basi per le comunicazioni moderne, l’informatica e internet, fissando lo standard per l’industria delle Tlc. La nostra eredità è incorporata in ogni bit dei miliardi di terabyte che attraversano le reti globali e i nostri ricercatori stanno lavorando instancabilmente sulle innovazioni rivoluzionarie che plasmeranno il futuro”

Pubblicato il 6 feb 2025



nokial-bell-labs-quantum-researchers-2

Nokia Bell Labs, il rinomato braccio di ricerca industriale di Nokia che ha inventato il transistor, la cella solare, il laser e innumerevoli altre cose, festeggia il suo centenario nel 2025, segnando 100 anni di scoperte e innovazioni rivoluzionarie che hanno aperto la strada all’era digitale e spinto i confini del possibile.

“Il secolo scorso sarebbe irriconoscibile senza i Nokia Bell Labs – commenta Nishant Batra, Chief Strategy and Technology Officer di Nokia – . Abbiamo gettato le basi per le comunicazioni moderne, l’informatica e Internet, stabilendo gli standard per l’industria delle telecomunicazioni, con un profondo impatto sulle persone e sulle comunità di tutto il mondo. La nostra eredità è incorporata in ogni bit nei miliardi di terabyte che ogni anno scorrono attraverso le reti globali e i nostri ricercatori dedicati lavorano instancabilmente alle innovazioni rivoluzionarie che daranno forma al futuro”.

Ai Labs 10 premi Nobel e cinque premi Turing

Negli ultimi 100 anni, i ricercatori dei Nokia Bell Labs hanno fatto scoperte rivoluzionarie nel campo della radioastronomia, dei semiconduttori, della teoria dell’informazione e delle comunicazioni cellulari che hanno guidato l’innovazione negli Stati Uniti e nel mondo e hanno gettato le basi per l’era digitale. Queste scoperte e molte altre sono state premiate con 10 premi Nobel e cinque premi Turing, oltre che con tre Emmy, due Grammy e un Academy Award.

Oggi, la sua eredità vive in lunghezze d’onda, fili e bit, mentre traccia nuovi percorsi nelle comunicazioni spaziali, nella quantistica, nell‘intelligenza artificiale, nelle tecnologie di base e nel rilevamento che affrontano le sfide più urgenti dell’umanità. Nokia Bell Labs sta stabilendo velocità ottiche da record mondiale per soddisfare l’insaziabile domanda globale di comunicazioni ad alta velocità, sta implementando reti cellulari che sosterranno la presenza umana sulla Luna e oltre, e sta conducendo una ricerca 6G leader del settore che fonderà il mondo fisico, digitale e umano.

Creare le tendenze per il futuro

“Ai Nokia Bell Labs non ci limitiamo a seguire le tendenze, ma le creiamo – afferma Peter Vetter, Presidente dei Bell Labs Core Research di Nokia – . I nostri ricercatori si concentrano sulla risoluzione di problemi difficili che hanno un’esigenza umana reale, al fine di proporre la prossima grande novità. Dai concetti pionieristici per il 6G e le novità mondiali nella tecnologia delle fibre ottiche alle innovazioni nel campo del rilevamento e della comprensione che fondono il mondo fisico, digitale e umano, stiamo ridefinendo il modo in cui percepiamo il mondo che ci circonda e aumentando le nostre capacità”.

“Negli ultimi 100 anni, i Bell Labs di Nokia hanno sfruttato la straordinaria immaginazione dei nostri ricercatori per superare i confini del possibile e creare soluzioni trasformative per il mondo reale. Nel prossimo secolo, forniremo gli elementi costitutivi delle comunicazioni sia qui sulla Terra che per un’economia spaziale in rapida crescita, alla base di una presenza umana duratura sulla Luna – e oltre”, aggiunge Thierry E. Klein, Presidente di Bell Labs Solutions Research di Nokia.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5