L'ANNIVERSARIO

I 100 anni di Ericsson: Sergio Mattarella in visita alla sede svedese

Presso l’hub di Stoccolma il Presidente della Repubblica ha testato le potenzialità del 5G e alcune applicazioni quali l’auto a guida remota, la realtà virtuale e l’automazione industriale

Pubblicato il 14 Nov 2018

Presidente-Mattarella-AD-Ericsson-Italia_b

Ericsson celebra 100 anni di presenza in Italia e il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella,visita la sede centrale dell’azienda a Stoccolma. Accompagnato da Re Carlo XVI Gustavo e dalla Regina Silvia, il Presidente della Repubblica è stato accolto presso l’Ericsson Studio da Ronnie Leten, Chairman di Ericsson, Ulf Pehrsson, Vice President Government & Industry Relations e Federico Rigoni, Amministratore Delegato di Ericsson in Italia.

La visita è stata occasione per passare in rassegna alcuni momenti salienti della storia dell’azienda in Italia, durante la quale Ericsson ha contribuito alla diffusione capillare delle infrastrutture di rete, fisse e mobili, nel nostro Paese, partecipando così a un cambiamento sociale e culturale che ha consentito agli italiani di comunicare in modi sempre più efficienti e moderni.

A Mattarella è stata presentata la tecnologia 5G e i suoi vantaggi e fatto provare alcune applicazioni concrete nel settore dell’automotive e della la realtà virtuale, oggi oggetto di sperimentazione anche in Italia. Durante la visita è stato ricordato il ruolo di precursore dell’azienda nel nostro Paese grazie all’iniziativa ”5G for Italy”, avviata nel 2016, e alle sperimentazioni in corso nelle città di Torino, Roma, Genova e Livorno ed in varie realtà in Toscana.

“E’ un grande onore per noi accogliere il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella, nell’anno in cui celebriamo i cento anni di presenza Ericsson in Italia – commenta Federico Rigoni, Ad di Ericsson in Italia – La Svezia e l’Italia hanno in comune una lunga tradizione di incredibili pionieri, inventori e imprenditori che hanno aperto la strada ai moderni mezzi di comunicazione. Oggi, a distanza di oltre un secolo, Italia e Svezia sono in prima fila nello sviluppo delle comunicazioni mobili con il 5G. Siamo lieti di aver presentato e fatto provare al Presidente della Repubblica Sergio Mattarella questa nuova tecnologia, sul cui sviluppo Ericsson Italia è impegnata in prima linea”.

La visita del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in Ericsson ha un precedente illustre: nel giugno del 1966, 52 anni fa, l’allora Presidente Giuseppe Saragat, ebbe l’opportunità di visitare la sede Ericsson in occasione di un viaggio di Stato in Svezia, dove incontrò Re Gustavo Adolfo VI e l’allora Presidente di LM Ericsson Bjorn Lundvall.

In contemporanea con la visita di Mattarella, su invito di Business Sweden, era a Stoccolma anche una delegazione di Open Fiber composta da Simone Bonannini, Direttore Marketing e Commerciale, e Domenico Angotti, Responsabile Ingegneria di Rete che hanno avuto modo di illustrare al Capo dello Stato il progetto aziendale.

Il Presidente Mattarella, nel corso delle dichiarazioni rilasciate alla stampa a Stoccolma, ha sottolineato come sia necessario che: “la collaborazione tra i nostri Paesi si sviluppi ulteriormente nel settore dell’avanzamento tecnologico, dell’applicazione avanzata delle nuove risorse che la scienza consente anche all’attività imprenditoriale”.

Open Fiber – informa un comunicato – raccoglie l’auspicio del Presidente e si pone come facilitatore del dialogo in ambito tecnologico tra i due paesi in linea con il Memorandum of Understanding (“MoU”) sottoscritto in data 28 febbraio 2018 nel quale sono stati definiti i termini e le condizioni per l’avvio di una partnership industriale strategica con Business Sweden, l’organizzazione pubblico-privata svedese, compartecipata dal Governo e dal consorzio di aziende Swedish Association of Enterprises, che nasce con l’obiettivo di condividere le esperienze e migliori pratiche nel settore FTTH e cogliere le opportunità a livello mondiale per raggiungere gli obiettivi fissati dalle Agende Digitali nei due paesi e dare continuità al progetto di trasformazione digitale”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati