I 100 mega di Telecom Italia sbarcano a Venezia

Nel corso dell’anno saranno cablate in fibra oltre 3mila unità immobiliari nei quartieri di Centro, Mestre e Carpenedo. Obiettivo 9 mila nel 2012. Bernabè: “Siamo motore dell’innovazione sul territorio”

Pubblicato il 01 Feb 2011

Telecom Italia avvia la realizzazione a Venezia della rete
ultrabroadband di nuova generazione in fibra ottica. L’annuncio
è stato dato oggi alla presenza di Giorgio Orsoni, Sindaco di
Venezia, Marialuisa Coppola, assessore all'Economia e Sviluppo,
Ricerca e Innovazione della Regione Veneto, Paolo Baratta,
Presidente della Biennale di Venezia, Franco Bernabè,
Amministratore Delegato di Telecom Italia, Oscar Cicchetti,
Direttore Technology & Operations di Telecom Italia e Roberto
Saracco, Direttore Future Centre di Telecom Italia.

“Telecom Italia vuole essere il motore dell’innovazione sul
territorio – spiega Franco Bernabè, Amministratore delegato di
Telecom Italia – La competitività di un sistema territoriale è
infatti sempre più legata alla sua capacità di vivere in rete, di
sviluppare i suoi nuovi usi e le nuove economie. La realizzazione
di infrastrutture ultrabroadband e soprattutto la diffusione dei
servizi che esse abilitano possono dare un impulso importante ad
una crescita economica sostenibile del Paese e al miglioramento
della qualità della vita dei cittadini”.

A partire dalla prossima settimana un primo gruppo di clienti di
Telecom Italia potrà iniziare a sperimentare connessioni a 100
Megabit al secondo che rendono molto più performanti gli attuali
servizi a larga banda e abilitano nuove generazioni di applicazioni
come ad esempio la Tv ad alta definizione, la telepresenza, i
servizi di cloud computing per le imprese e servizi per una città
intelligente come la sicurezza e il monitoraggio del territorio,
l’infomobilità e le reti sensoriali per il telerilevamento
ambientale.

Telecom Italia collegherà a Venezia con la fibra, nel corso del
2011, oltre 3 mila unità immobiliari nei quartieri di Centro,
Mestre e Carpenedo, che diventeranno oltre 9 mila entro il 2012. Il
piano di sviluppo prevede la copertura, entro il 2016, delle
principali aree del territorio comunale, con circa 140 mila unità
immobiliari raggiunte dalla rete di nuova generazione in fibra
ottica, pari a circa 270 mila cittadini. La commercializzazione dei
servizi a 100 Megabit disponibili sulla nuova rete in fibra ottica
sarà avviata al termine della sperimentazione e subordinatamente
all'approvazione dell'offerta da parte dell'Autorità
di settore.

Lo sviluppo della rete di accesso di nuova generazione affiancherà
la rete esistente, ma in prospettiva si avrà una rete
completamente rinnovata in grado di garantire il trasporto ottimale
delle diverse tipologie di traffico (dati, video, voce) che hanno
requisiti molto differenti in termini di richiesta di banda.

Per dare impulso alla nuova infrastruttura, Telecom Italia e
l’amministrazione comunale hanno firmato oggi un Memorandum
d’Intesa che ha l’obiettivo di favorire la realizzazione di una
rete Ngn nella città di Venezia, valutando l’utilizzo sinergico
delle infrastrutture a disposizione delle parti e attraverso
l’impiego di tecniche innovative che possono permettere la
riduzione dei tempi e dei costi di intervento, garantendo nel
contempo un basso impatto ambientale.
L’accordo prevede in particolare la costituzione di un Comitato
Tecnico Paritetico (Ctp) costituito dai rappresentanti di entrambe
le Parti firmatarie e che avrà il compito specifico di affrontare
tutte le problematiche connesse alle attività impiantistiche per
la posa della rete Ngn, compreso l’utilizzo, ove possibile, delle
infrastrutture civili esistenti.

Questa iniziativa si inserisce nel piano di investimenti sulla
fibra di Telecom Italia per la realizzazione della rete Ngan (Next
Generation Access Network) che prevede di rendere disponibili i
collegamenti in fibra in nove città italiane entro il 2011, in 13
città entro il 2012, per arrivare al 50% di copertura della
popolazione e 138 città entro il 2018.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati