INFORMATICA

I Big Data sono il futuro delle telco

Il country manager di Informatica spiega come massimizzare il valore dei Big Data delle aziende di Telecomunicazioni: “Un potenziale che va monetizzato, un modello di business da trasformare”

Pubblicato il 28 Ott 2013

Le aziende di Telecomunicazioni giocano un ruolo speciale nell’attuale panorama di business. Controllando l’infrastruttura delle comunicazioni, rispetto a qualsiasi altro settore, hanno un maggiore accesso a informazioni relative alla geo-localizzazione dei propri clienti, alle loro interazioni e al loro modo di fare business. Per sfruttare al meglio tali informazioni, le telco devono trasformare radicalmente il proprio modello di business, sviluppandone uno nuovo che soddisfi le emergenti esigenze, ovvero essere aziende “real-time” e possedere una profonda conoscenza dei propri clienti.

Per anni, le telco hanno “spostato” diversi terabyte di dati sulle loro reti. Ma ora qualcosa è cambiato: sono aumentati il volume, la varietà e la complessità di quei dati. Nel campo delle telecomunicazioni, se con l’avvento delle reti mobili LTE 4G il volume dei dati operativi generato ad ogni chiamata o sessione è cresciuto di ben dieci volte, non va trascurato il fatto che l’utilizzo crescente di servizi di localizzazione e social media ne stia favorendo l’ulteriore proliferazione. Ma non finisce qui: l’arrivo del protocollo IPv6 produrrà una quantità illimitata di dispositivi connessi a Internet. Secondo uno studio di Ericsson, il traffico dei dati mobili nel 2016 crescerà del 60%, grazie anche al ruolo preponderante giocato dall’aumento dei dati video.

Per trasformare questa rivoluzione in un vantaggio competitivo monetizzabile, le telco devono avviare una serie di cambiamenti che trasformeranno il loro modello di business così come lo conosciamo oggi.

Gli attuali sistemi di dati sono stati costruiti per elaborazioni di tipo batch e sono basati sulla tradizionale tecnologia relazionale; non sono stati creati con l’idea di dover un giorno elaborare i Big Data in tempo reale. Si deve evolvere pertanto verso nuove soluzioni di gestione dei dati che combinino in un’unica piattaforma i tradizionali database relazionali e l’ETL con tecnologie per i Big Data. Questa combinazione offrirà alle telco l’opportunità di trasformare i dati dei clienti in una vista completa e approfondita sui clienti stessi e, insieme, monetizzare quei dati, in quanto sarà possibile fornire alle altre aziende informazioni tempestive, integrate e arricchite, il tutto senza compromettere privacy, qualità e controllo dei dati.

Per trarre vantaggio dal ruolo esclusivo che le aziende di telecomunicazioni hanno in quanto creatori e consumatori di Big Data, è necessario ridurre il costo di elaborazione e gestione dei propri dati e nel contempo massimizzare il valore che può derivare da essi. Per fare ciò, le aziende di telecomunicazioni devono necessariamente integrare nuove fonti di dati nei sistemi attuali. Devono raccogliere informazioni dai dati non strutturati, come quelli provenienti dal Web, dai social e dai dispositivi. Infine, devono monetizzare il patrimonio derivante da tutti questi dati, sfruttandoli per imporre radicali cambiamenti di business.

È immenso il salto di qualità che queste aziende hanno la possibilità di compiere, in virtù di una tecnologia che permetta loro di trasformare, analizzare e integrare le grandi quantità di dati generati da reti 4G, CDR, click stream, dispositivi IPv6 o sensori di posizione, in un’unica piattaforma per le informazioni. Una tecnologia che dovrà integrare i dati in near real time, bilanciare il rapporto costo/efficacia e ridurre le finestre di esecuzione dei batch per raggiungere il livello di efficienza richiesto dai clienti.

È altresì fondamentale integrare gli attuali sistemi e quelli legacy: le telco devono evolversi verso nuove soluzioni di gestione dei dati che combinino in un’unica piattaforma i tradizionali database relazionali e l’ETL con tecnologie per i Big Data. Pensiamo a quanto sia importante supportare dati batch al momento opportuno per permettere il funzionamento in tempo reale di applicazioni come il CRM e nello stesso tempo fornire servizi e supporto basati sul Cloud provenienti da altri vendor.

Stiamo parlando di volumi di dati troppo grandi e articolati che necessitano di complessi sistemi di elaborazione degli eventi, senza dimenticare che bisogna garantire la qualità dei dati e il rispetto della privacy, in ottemperanza alle normative vigenti.

Le telco avrebbero la singolare possibilità di trasformarsi da semplici fornitori di servizi di comunicazioni in provider completi di informazioni: il valore dei loro enormi store può essere capitalizzato, grazie al raggiungimento di una conoscenza approfondita dei propri clienti. Integrando tutti i dati transazionali e interazionali e associandoli alla posizione fisica dell’abbonato, è facile immaginare come si possa ottenere una visione completa del cliente potendo offrire servizi personalizzati.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati