LE RETI DEL FUTURO

I big dell’Ict fanno quadrato sul 5G: pronti per il 2020

Da un lato l’alleanza Ericsson-Telefonica, dall’altra la mega-partnership Vodafone, Ericsson, Huawei, Qualcomm, Nokia Intel. Si punta ad accelerare la ricerca sullo sviluppo di reti di futura generazione. Ewaldsson (Ericsson): “Il 5G è un percorso di evoluzione e la transizione sarà graduale”

Pubblicato il 18 Feb 2016

140915135834

Protocollo d’intesa con Telefonica e partnership con Vodafone. Ericsson accelera sullo sviluppo delle reti 5G rafforzando il rapporto con due top partner e mettendo nel mirino il 2020, anno in cui secondo le tempistiche definite dalla Internation Telecom Union, l’organizzazione che si occupa delle definizione degli standard nell’utilizzo di sistemi Tlc e onde radio, verrà formalmente definita la nuova rete mobile ultra-veloce.

L’accordo con Telefonica – Il protocollo siglato con la telco spagnola porterà Ericsson a focalizzarsi sulle nuove tecnologie di comunicazione mobili con un focus specifico sui due progetti 5G PPP e ETP Networld 2020, promossi dalla Commissione Europea all’interno del programma di investimenti Horizon 2020. La formalizzazione della partnership segue il percorso di lavoro congiunto già avviato con la recente creazione del primo laboratorio di eccellenza 5TONIC sul 5G da parte di Telefonica e dell’IMDEA Network Institute spagnolo.

“Il 5G è un percorso di evoluzione e la transizione sarà graduale, con lo sviluppo di un sistema 5G commerciale e completo non prima del 2020 – spiega Ulf Ewaldsson, cto di Ericsson -. Per ottenere le funzionalità attese dal 5G, devono continuare gli investimenti sulla ricerca e sui test insieme ai partner. Siamo orgoglioso di collaborare con Telefonica, pioniere di queste attività”

Tra le iniziative congiunte delle due aziende figurano ricerca, dibattito, sperimentazione sul campo e la dimostrazione di tecnologie e attrezzature per supportare eventuali architetture di rete, comunicazioni, servizi e applicazioni 5G. Attraverso queste attività Ericsson e Telefonica riusciranno a comprendere casi d’utilizzo, requisiti e scenari di sviluppo dei sistemi wireless 5G e della parte core 5G basata su un’architettura di rete virtualizzata.

Non a caso, secondo il cto del gruppo Telefonica, Enrique Blanco, il lancio del 5G non va visto “come una data futura ma come un ecosistema di sviluppo che deve iniziare già ora” e l’obiettivo è “testare e dare priorità a quelle funzioni e servizi che entreranno a far parte delle reti 5G del prossimo futuro”.

L’accordo con Vodafone – Ma anche con Huawei, Nokia, Intel e Qualcomm Technologies. La partnership fra big punta alla ricerca sulle tecnologie 5G così da accelerare nell’individuazione di standard industriali, nella stesura di linee guida tecniche e nella preparazione di roadmap di prodotto.

“L’industria delle telecomunicazioni deve ancora stabilire quale tecnologia potrà fornire i benefici che ci aspettiamo dal 5G – ha detto Johan Wibergh, Chief Technology Officer, Gruppo Vodafone -, quindi è importante stabilire programmi di ricerca dedicati a queste aziende leader a livello mondiale. Ci aspettiamo che il 5G possa radicalmente migliorare la velocità, la resilienza e l’intelligenza delle reti mobili, consentendo ai clienti Vodafone di restare collegati con sicurezza anche in vista di un aumento del traffico dati mobili”.

Arun Bansal, Senior Vice President e Responsabile della Business Unit Radio, Ericsson, ha aggiunto: “Ericsson mette nel mirino il momento in cui il 5G uscirà dai laboratori per fare il suo ingresso nel mondo reale: in questo senso accogliamo con favore l’opportunità di sostenere gli obiettivi di ricerca 5G di Vodafone. Le reti 5G promettono di trasformare tutto, dai trasporti alla sanità al nostro modo di guardare i film”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati