ELETTROSMOG

I cellulari che emettono meno radiazioni? Samsung, Zte e LG al top della classifica

L’Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni ha pubblicato la lista dei 16 dispositivi migliori e peggiori. Maglia nera a Xiaomi

Pubblicato il 06 Feb 2019

smartphone-cellulare-cellulari-111212143154

Samsung Galaxy Note 8, Zte Axon Elite e Lg G7 sono al top della classifica per i telefoni che emettono meno radiazioni, o meglio che hanno un tasso di assorbimento specifico (meglio conosciuto come Sar, Specific Absorption Rate) più basso, calcolato in watt per kilogrammo di peso.

E, all’opposto, bandiera nera per Xiaomi Mi A1, OnePlus 5T e Xiaomi Mi Max 3, che sono i tre telefoni con i tassi di assorbimento maggiori.

Il Bundesamt für Strahlenschutz, l’Ufficio federale tedesco per la protezione dalle radiazioni ha aggiornato le statistiche che presentano la lista dei 16 telefoni migliori e peggiori secondo questo indicatore e le due classifiche sono state pubblicate sul sito di Statista. E non è una scala di poco valore, visto la costante presenza e vicinanza del telefono cellulare nella vita di tutti noi: tenuto in tasca o in borsa, sistematicamente avvicinato alla testa quando si tratta di telefonare o mandare messaggi vocali (l’utilizzo di auricolari con filo è a meno del 2% delle telefonate, mentre quelli via Bluetooth non risolvono il problema delle radiazioni) il telefonino è sempre con noi e da sempre è osservato con attenzione per cercare di capire l’effetto possibile delle onde radio che vengono emesse dagli apparecchi durante la fase di stand-by e durante quella di trasmissione.

Questo perché non tutti gli apparecchi sono creati uguali, come ci ricorda anche il caso dell'”antenna gate” di alcuni anni fa, in cui Apple venne accusata di aver realizzato un telefono che non riusciva a tenere bene il segnale durante le telefonate perché la mano di chi lo utilizzava faceva “velo” alle antenne montate sulla scocca e ne disturbava l’utilizzo.

I telefoni moderni hanno sempre più antenne per le differenti frequenze e tecnologie di telefonia mobile (2G, 3G, 4G ma fra poco anche 5G) ma anche per Bluetooth e WiFi su almeno due frequenze diverse. E, nonostante l’emissione radio sia diventata sempre più sofisticata e modulata, i differenti modelli di apparecchio telefonico smart rispondono in maniera molto diversa sul campo.

Tra i migliori, come detto, il Note 8 di Samsung, che ha il tasso più basso. Nella classifica dei 16 migliori, stabilita con i criteri dell’ufficio tedesco e applicata ai modelli in commercio al 10 dicembre 2018 (di Apple, Blackberry, Google, Htc, Huawei, Lg, Motorola, OnePlus, Samsung, Sony, Xiaomi, Sony e Zte) ci sono ben otto apparecchi della coreana Samsung, tre della cinese Zte, due della coreana Lg e due dell’americana Motorola (acquistata dalla cinese Lenovo) oltre alla taiwanese Htc. Da notare la mancanza di apparecchi di altri grandi produttori cinesi e soprattutto di Apple.

L’azienda californiana invece compare nella classifica dei sedici “cattivi” con due apparecchi (iPhone 7 e iPhone 8, non ci sono gli apparecchi più recenti) mentre compare anche Google con i Pixel 3 e Pixel 3 XL, una volta la cinese Zte, due volte Htc, e ben quattro volte le cinesi Xiaomi e OnePlus.

Non esiste uno studio scientifico che dimostri quali possono essere i livelli di sicurezza effettivi dall’assorbimento di radiazioni emesse dai telefoni cellulari. Il criterio utilizzato dal centro tedesco è basato su due soglie di assorbimento delle radiazioni: inferiore o superiore a 0,6 watt per kilogrammo. La soglia è definita “l’angelo blu” (Der Blaue Engel) e nelle due liste qui presentate i telefoni che emettono più radiazioni superano di almeno due volte questo livello, mentre i telefoni più “verdi” ne sono ben al di sotto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati