DIGITAL DIVIDE

I giovani del Pdl all’attacco: “Al broadband le frequenze Tv”

I cosiddetti “formattatori” del partito di Berlusconi in campo contro il digital divide infrastrutturale: “Quello spettro serve a far crescere il Paese”

Pubblicato il 01 Giu 2012

giovani-120601150523

“Yes we can! We can changhe the wo..r..” data connection refused due to network problems.

Benvenuti nel mondo della rivoluzione 2.0, quella oggi rappresentata dai ragazzi di #FormattiamoilPdl rigorosamente tuttoattaccato e preceduto dall’hashtag, che vogliono cambiare, se non il mondo, almeno il partito nel quale sono cresciuti. Preparatevi a una guerra 2.0, tutta virtuale, dove i mitra non sono più i contrabbassi di Demetrio Stratos che ti sparano sulla faccia ciò che pensano della vita, ma i tablet retina display. “Nei tuoi occhi c’è una luce / Che riscalda la mia mente / Con il suono delle dita / Si combatte una battaglia / Che ci porta sulle strade / della gente che sa amare” cantavano gli Area di “Gioa e rivoluzione”; chi ha visto i Formattatori all’opera a Pavia può comprendere come questi versi calzino a pennello su questi novelli extraparlamentari che hanno trovato nella Rete la killer application per cambiare il loro partito prima e poi…

“Yes w…e ca…n! We c..a.n ch..e…” data connection refused due to network problems.

Questa rivoluzione, che vive nella Rete e che alla Rete deve il suo successo, ha però un preciso limite fisico, invalicabile: si propaga solo finché c’è banda, finché c’è campo. Nel cyberspazio le idee sono stringhe di bit che viaggiano su strade di rame e onde magnetiche: un insieme di infrastrutture hardware e software molto complesse, indispensabili per dare all’utente finale la connettività ambita. E quando queste infrastrutture non ci sono o sono inefficienti, il tuo meraviglioso device, il tuo digitus dei, è un inutile pezzo di plastica vetro e metallo. E tu sei disconnesso, solo, sperduto.

“Y..s w..e ..an! We ca..n c…… data connection refused due to network problems

Siamo in Italia bellezza, e il digital divide non è solo strutturale, ma anche culturale, economico, politico; soprattutto politico. Siamo quel bislacco paese che non ha investito in fibra ottica quello che ha speso in convegni per l’innovazione digitale, altrimenti a quest’ora avremmo cablato anche la Russia. Peccato che per questi ragazzi l’attuale stato dell’arte digitale non sia solo inaccettabile, ma decisamente inconcepibile.
E’ un paradosso: il Paese con più alto digital divide ha sfornato una generazione dove il termine “divide” è più o meno l’equivalente di una bestemmia in chiesa. Questi ragazzi non sono come noi, vecchi dinosauri con i ricordi in bianco e nero che “accediamo” alla Rete; loro sono nella Rete, vivono nella Rete. Nella Rete hanno creato un nuovo linguaggio, in Rete hanno generato nuove forme di aggregazione che hanno sostituito il “Noi” nato nei collettivi studenteschi con l“Io condiviso”. Il 2.0 è un environment dove ciascuno rimane indissolubilmente se stesso ma non può affermarsi se non attraverso il proprio contributo all’alveare; una unimente che si forma relazionando sinapsi umane attraverso stringhe di dati. Una mente dove il pensiero condiviso si costruisce collegando frammenti di idee che ciascuno mette a disposizione mantenendo però il credit del suo contributo. Un alveare meritocratico, dove si emerge con il metodo della propagazione del retweet, dell’iterazione della menzione: mi retweettano, quindi esisto. Ma se non c’ campo…

E allora «non riteniamo essere una priorità quella delle frequenze televisive», perché va bene che siamo nel PdL, ma a noi quelle frequenze servono, perché senza io-noi-tutti non esistiamo. L’Italia deve essere coperta digitalmente subito, ORA, NOW. 100% del territorio e della popolazione, che se sono sulla cima del monte Bianco io voglio twittare la foto e condividere la mia gioia con gli altri, perché l’Io condiviso non prevede un io… e basta. Abbiamo bisogno di banda vitale, e ce la prenderemo. Noi siamo Formattatori, la resistenza è inutile.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati