LA RICERCA

I parlamentari italiani “snobbano” il Web

Secondo la ricerca “Parlamento 2.0 – Strategie di comunicazione politica in internet”, i deputati online sono il 58% e i senatori il 49%. Pochi stando al confronto con i colleghi stranieri. Tra i più “digitali” i politici del Pd, seguono Pdl e Lega

Pubblicato il 23 Feb 2012

internet-online-111212153210

Parlamentari italiani poco "digitali". A dirlo la ricerca "Parlamento 2.0 – Strategie di comunicazione politica in internet", a cura di Sara Bentivegna, presentata oggi nel corso di un convegno a Montecitorio organizzato dalla Fondazione Camera dei Deputati.

"Il quadro che ne emerge è, a dire il vero, non proprio brillante – si legge nel rapporto – Complessivamente, è presente nella websfera solo il 55,5% dei parlamentari, con uno scarto di circa 10 punti tra Camera (58,3%) e Senato (49,8%)”.

Per dare un’idea dell’arretratezza della situazione italiana, è sufficiente porre a confronto i dati relativi all’adozione del sito – espressione più compiuta del web 1.0 e ormai superata dal web partecipativo – con quelli di paesi con caratteristiche simili (forniti dai periodici Rapporti dell’Inter Parliamentary Union): 25% contro 81%. Né va meglio sul fronte dei social network, ovvero l’ultima tentazione tecnologica prontamente adottata da circa 2 milioni di cittadini italiani. I dati registrati nel 2012 vedono i parlamentari italiani presenti nella misura del 21% contro il 70% dei loro colleghi statunitensi e il 49% degli ospiti di Westminster.

"La presenza complessiva dei parlamentari in Internet si distribuisce sulle diverse piattaforme confermando, anche in ambito politico, la forza di attrazione del web partecipativo: e’ Facebook, infatti, la piattaforma piu’ utilizzata, seguita a grande distanza dal sito, dal blog, da YouTube e da Twitter – spiega Bentivegna -.Se si assume a riferimento il totale dei deputati e dei senatori, i parlamentari del gruppo del Pd – con un valore pari al 41.6% – guidano la graduatoria dei rappresentanti approdati su internet. Li seguono i parlamentari del Pdl (31,7%), della Lega (7%), dell’Udc (4,6%), dell’Idv (4,4%) e del Fli (2,8%). Evidentemente, tale distribuzione risente della presenza numerica dei diversi gruppi. Per rendere piu’ chiara la propensione tecnologica dei diversi partiti può essere utile assumere a riferimento il gruppo parlamentare di appartenenza. Ebbene, in questo caso, il 69,7% dei rappresentanti del Pd è online, seguito dal 68,6% di quelli dell’Udc, dal 67,6% dell’Idv, il 50% di Fli, il 46,1% del Pdl, il 43,5% della Lega. Con l’eccezione del Pd, questi dati testimoniano la maggiore propensione al web da parte dei partiti minori ad esclusione della Lega, unica formazione che ancora può contare su un’emittente radiofonica e un quotidiano".

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video
Iniziative
Social
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati