DIGITAL TRANSFORMATION

I servizi finanziari nuova “killer app” per le telco: valgono il +45% di nuove revenue

Secondo un’analisi di Ericsson e Juniper Research gli operatori che cavalcheranno l’onda dei mobile financial services imprimeranno una svolta nei modelli di business e nella customer experience e sbloccheranno flussi di entrate “inestimabili”. Attesa una crescita delle transazioni dell’80% nei prossimi 5 anni, il 40% degli utenti passerà all’azione

Pubblicato il 19 Mar 2024

infografica home (2)

I servizi finanziari mobili (Mfs) sono fondamentali per la futura crescita degli operatori di rete mobile (Mno). Lo sostiene il rapporto “Che cosa guiderà la crescita dei servizi finanziari mobili?” pubblicato da Ericsson in collaborazione con Juniper Research, il quale prevede un’adozione da parte degli utenti del 40% e una crescita del valore delle transazioni dell’80% nei servizi finanziari mobili nei prossimi cinque anni.

Secondo l’indagine, le società di telecomunicazioni sono destinate a dare priorità ai servizi finanziari mobili per la diversificazione dei ricavi e il loro passaggio a fornitori di servizi digitali, dal momento che ad essi si lega una previsione di crescita delle revenue del 45% nei prossimi cinque anni. In questo quadro, i servizi finanziari mobili stanno letteralmente rimodellando i modelli di reddito, propendendo verso offerte avanzate come la microfinanza e gli investimenti.

Si impenneranno i servizi avanzati, ma restano aperte molte sfide

Il rapporto consolida le opinioni di 46 decisori senior di operatori di rete mobile (Mno) in 35 Paesi e posiziona i mobile financial services come un elemento chiave del passaggio da società di telecomunicazioni a fornitori di servizi digitali. Secondo l’indagine, il 40% della base utenti degli operatori di rete mobile utilizzerà attivamente i servizi finanziari mobili nei prossimi cinque anni: un successo crescente sospinto da incentivi per i clienti, reti estese dell’ultimo miglio e l’impennata dei pagamenti digitali. I servizi avanzati, in particolare, guideranno la crescita dei servizi finanziari mobili nei prossimi 5 anni, con Qr Code, AI/ML e Nfc a guidare l’elenco delle tecnologie che avranno il maggior impatto su di essi.

In questo quadro, tuttavia, le sfide normative, le persistenti preferenze in materia di contante e le preoccupazioni in materia di sicurezza pongono ostacoli significativi, richiedendo una navigazione strategica da parte degli stakeholder del settore.

Verso una svolta nella user experience

Un aspetto fondamentale evidenziato nel rapporto è l’evoluzione dei portafogli di servizi verso offerte avanzate come la microfinanza e gli investimenti. Questo cambiamento non solo rimodella i modelli di reddito, ma migliora l’esperienza degli utenti, segnando un punto di svolta nella traiettoria del settore. I fornitori di Mfs si stanno orientando strategicamente verso questi servizi avanzati, promuovendo l’innovazione e promuovendo l’empowerment economico in diversi dati demografici.

Un mezzo per anticipare le richieste e adattarsi alle tendenze

“I servizi finanziari mobili sono trasformativi per le società di telecomunicazioni, posizionandole come innovatori digitali e sbloccando nuovi e preziosi flussi di entrate – afferma Michael Wallis-Brown, responsabile dei servizi finanziari mobili presso Ericsson -. L’integrazione di Mfs consente alle società di telecomunicazioni di anticipare le richieste dei consumatori e adattarsi alle tendenze del mercato e rimanere competitivi.”

“Ciò che colpisce è quanto siano massicci i cambiamenti in arrivo per i servizi finanziari mobili – conclude Nick Maynard, VP Fintech Market Research presso Juniper Research -. Gli Mno da noi intervistati si aspettano che i servizi avanzati siano trasformativi, sia per il loro portafoglio di servizi che per i loro ricavi, e ci aspettiamo che ciò abbia un impatto enorme nei prossimi cinque anni”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati