L'AFFONDO

I sindacati contro Letta: “Dica cosa vuole o scioperiamo”

Telecom, il segretario nazionale Slc-Cgil: “Inammissibile che il capo del governo non renda noti gli obiettivi da perseguire per salvaguardare un’azienda strategica”. Ugliarolo (Uilcom): “Ora Palazzo Chigi convochi anche i sindacati”

Pubblicato il 30 Ott 2013

michele-azzola-cgil-130718154912

“Quello che colpisce nella vicenda dell’acquisizione di Telecom Italia da parte di Telefonica è l’assoluta assenza di trasparenza con cui la vicenda viene trattata”. Lo dichiara Michele Azzola, segretario nazionale Slc Cgil.

Secondo Azzola “è inammissibile che il capo del Governo convochi i vertici di Telefonica e non dica al Paese quali sono gli obiettivi che si intende perseguire e come si vuole salvaguardare un’azienda strategica per l’ammodernamento del Paese e per il raggiungimento di quanto previsto dall’Europa con l’Agenda Digitale.”

“Sentirsi rassicurare con “pacche sulla spalla” sulla tenuta occupazionale e sulla salvaguardia del mantenimento dell’azienda in Italia senza conoscere un piano industriale e senza rendere trasparenti gli impegni assunti, somiglia molto alle rassicurazioni che si forniscono ai bambini di fronte alle loro paure – continua Azzola – E’ ovvio che i cittadini italiani e i lavoratori di Telecom Italia meritano un rispetto e un’attenzione diversi e più seri.”

Per Azzola “dichiarare, infine, che non si sono toccati temi quali lo scorporo della rete o la modifica alla legge sull’Opa rende la vicenda ancora più inverosimile.”

“Il Governo deve ora convocare le parti sociali e indicare attraverso quali strumenti e con quali risorse intenda recuperare il ritardo italiano nello sviluppo della banda larga – prosegue il sindacalista – unico elemento in grado di ridare competitività all’Italia sia per quanto attiene il settore industriale che per la riforma della Pubblica Amministrazione. E’ infatti risaputo che, in assenza di un aumento di capitale, Telecom Italia non ha le risorse necessarie per varare un piano di investimenti serrato che permetta di colmare il divario con gli altri Paesi Europei (13% la copertura in Italia e 40% quella negli altri Paesi) e permetterci di cogliere l’obiettivo del 60% nei tempi fissati dall’Europa.”

“In assenza di convocazione da parte del Governo – conclude – la difesa degli interessi del Paese e di quelli dei lavoratori di Telecom Italia passerà attraverso lo sciopero e una grande manifestazione nazionale”.

Salvo Ugliarolo segretario nazionale della Uilcom chiede al governo di “convocare i sindacati”. “Dopo aver incontrato Patuano ed Alierta – dice il sindacalista al Corriere delle Comunicazioni – è arrivato il momento che Letta dica chiaramente alle rappresentanze dei lavoratori quali sono le strategie intende mettere in campo per tutelare Telecom, anche in vista del Cda del 7 novembre”. Quello stesso giorno, ricorda Ugliarolo, “i sindacati sono riconvocati in audizione in Commissione Trasporti e Tlc della Camera dove ribadiremo i nostri timori sull’occupazione e su tutte quelle azioni che impediranno all’Italia di giocare un ruolo di rilievo nel processo d’integrazione europea dove le Tlc e l’Ict giocheranno un ruolo chiave”.

Lo scorso 11 ottobre la Slc ha pubblicato lo studio “Scenari e prospettive del Gruppo Telecom Italia” in cui si evidenziano la chiavi del rilancio della compagnia, a comuniciare dal no allo scorporo e a un sì all’umento di capitale, riservato a Cdp tramite F2i. Secondo la Slc, con il passaggio di mano del gruppo a Telefonica, torna prepotentemente in primo piano il tema spin off, su cui il sindacato è totalmente contrario perché – si legge nel report – “solo mantenendo insieme rete e la sua intelligenza si possono creare le premesse affinché l’Italia possa giocare un ruolo significativo”. Lo scorporo invece “aprirebbe la strada alla frammentazione dell’azienda” e a problemi che impatterebbero su tutto il mercato. Oggi infatti li operatori pagano a TI un “affitto” ma se in futuro dovessero avere convenienza ad abbassare le tariffe “la pressione sulla società sarebbe insopportabile”, precisa la Slc.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati