Iata: “Cellulari in aereo, sicurezza a rischio”

Un sondaggio condotto tra le compagnie aeree rivela una serie di incidenti in volo probabilmente legati all’uso di dispositivi elettronici. L’associazione del trasporto internazionale invita a indagare più a fondo sulle interferenze dei device con la strumentazione di bordo

Pubblicato il 15 Giu 2011

Cellulare e tablet in aereo? Meglio tenerli spenti. Un’indagine
della International air transport association (Iata) ha concluso
che l'utilizzo di questi device è probabilmente la causa di
una serie di incidenti verificatisi durante il volo tra il 2003 e
il 2009. Si tratta di episodi da non sottovalutare: i piloti e il
personale di bordo hanno denunciato l'uso dei dispositivi
elettronici come il principale imputato in 75 incidenti, di cui
alcuni gravi. L’indagine dello Iata è stata condotta sotto forma
di sondaggio riservato tra 152 compagnie aeree di tutto il mondo;
la notizia è trapelata oggi su Abc News.

Anche se è difficile dimostrare una relazione diretta tra i
problemi di sicurezza e i device elettronici, lo studio ha cercato
di capire come l'utilizzo di questi dispositivi possa causare
malfunzionamenti alle apparecchiature di bordo durante il volo: a
quanto pare cellulari e simili accesi avrebbero causato in alcune
situazioni il disinnesto del pilota automatico, l’accensione
ingiustificata delle spie di emergenza o disturbi sulla
strumentazione che guida i piloti in caso di maltempo.

Dei 75 episodi documentati di possibili interferenze alle
apparecchiature elettroniche, 26 hanno riguardato il controllo del
volo, come il pilota automatico e la strumentazione che guida
all'atterraggio, mentre 17 hanno interessato i sistemi di
navigazione. Altri 15 incidenti avrebbero coinvolto i sistemi di
comunicazione e 13 le spie elettroniche, in alcuni casi del motore.
I telefoni cellulari risultano il principale sospettato in tutti
questi casi (sono legati al 40% degli episodi segnalati).

Alla luce dei risultati del sondaggio, lo Iata consiglia ai
passeggeri di non usare i cellulari nemmeno quando sarebbe
consentito e di tenere i device elettronici sempre spenti nel corso
del volo, perché le conseguenze delle interferenze sono
potenzialmente catastrofiche. Lo studio, sottolinea lo Iata, non
prova in maniera definitiva che gli incidenti sono stati provocati
dai dispositivi elettronici, ma ha verificato che esiste un
possibile collegamento.

Dati riservati della Boeing trapelati su Abc News rivelano che le
interferenze maggiori sono create dall’iPad, seguito
dall'iPhone e dai Blackberry. La Boeing ha detto che gli aerei
erano vulnerabili in particolare durante il decollo e in condizioni
di scarsa visibilità. "Il segnale diceva che eravamo a
sinistra della pista, quando invece eravamo a destra”, racconta
l’ingegnere, David Carson. “Oppure il segnale spariva del tutto
e il pilota non aveva più indicazioni sulla sua posizione”.

All'inizio di quest'anno un'indagine condotta dal New
York Times ha rivelato che la maggior parte dei dispositivi
elettronici personali emette onde elettromagnetiche che possono
interferire con la strumentazione elettronica degli aerei. Un
incidente aereo avvenuto nel 2003 a Christchurch, Nuova Zelanda, è
stato additato a esempio di che cosa può accadere se un cellulare
è acceso: l’inchiesta sull’incidente, che ha causato otto
morti, ha concluso che "il telefono cellulare del pilota può
aver causato indicazioni erronee" da parte del sistema di
navigazione.

Nel 2007, un altro pilota ha raccontato di un caso in cui gli
apparati di navigazione sul suo Boeing 737 si sono disattivati dopo
il decollo. Il problema si è risolto dopo che a un passeggero è
stato chiesto di spegnere il proprio dispositivo portatile Gps.

E' vero che oggi, rispetto al 2009, ultimo anno cui si
riferisce lo studio, esistono delle nuove tecnologie che,
installate sull’aereo, schermano la strumentazione di bordo dalle
interferenze di altri device, e infatti su molti aerei si può
chiamare e navigare su Internet; tuttavia lo Iata invita a studiare
meglio le possibili conseguenze dell’utilizzo dei cellulari e
degli altri device durante il volo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati