L'INTERVISTA

Ibarra: “Tecnologia essenziale per lo sviluppo del Paese”

L’Ad di Wind Tre: “L’innovazione digitale è un’occasione unica per giovani e Pmi. All’Italia servono un ‘Piano Marshall’ per la scuola e progetti di open innovation”. Sui piani della telco: “Entro fine anno porteremo Internet superveloce a 2,2 milioni di famiglie”

Pubblicato il 10 Apr 2017

maximo-ibarra-161031112633

“Il Paese e le aziende oggi hanno una grande occasione da non perdere: superare gli ostacoli dovuti a dimensione e vincoli burocratici grazie alle enormi potenzialità della tecnologia”. Secondo Maximo Ibarra, amministratore delegato di Wind Tre, l’innovazione digitale è la migliore arma a disposizione per sostenere l’economia, rilanciare la scuola e favorire modelli di impresa più snelli e flessibili. “Grazie al digitale – sottolinea l’Ad in un’intervista al Corriere della Sera – la grande ragnatela di Pmi nazionali può avere a disposizione una vetrina mondiale che si concretizza fisicamente, per esempio, in mini esposizioni in negozi, location universitarie, semplici stanze trasformate in show room. E lo stesso vale per i cittadini”.

Il vero chiodo fisso di Ibarra è però rappresentato dall’unione di tre temi: giovani, competenze, open innovation. L’evoluzione 2.0, mette in evidenza Ibarra, sta aprendo nuove opportunità per i talenti: “I giovani, ad esempio, con adeguate skills digitali possono lavorare per le aziende e, soprattutto, costruirne di proprie. C’è un cambio di paradigma, con un ruolo centrale dell’open innovation”.

Il ceo di Wind Tre cita come best practice gli Stati Uniti: “Negli Usa giovani e start up indicano la strada dell’innovazione alle grandi company, per aiutarle a capire, prima degli altri, le future tendenze di mercato. Perché formazione ed economia sono interrelate”. Tradurre questa idea in concretezza non è semplice (“Certo – precisa Ibarra – servono forti investimenti in formazione e infrastrutture”). Tuttavia, il manager al timone di Wind Tre ha le idee precise. Bisognerebbe, auspica Ibarra, partire dalla scuola con una sorta di “Piano Marshall”. L’obiettivo deve essere “far emergere le migliori energie che possano fare da traino e dare spazio all’innovazione e farlo tramite un approccio multidisciplinare che spinga i giovani a cogliere il cambiamento in corso, non a subirlo”.

Ibarra parla anche dei piani specifici di Wind Tre per sostenere l’evoluzione digitale del Paese, sottolineando che l’entità nata dalla fusione è “molto di più di una joint venture: i nostri due azionisti hanno stessi obiettivi e stessa agenda: far crescere Wind Tre sul mercato e aumentarne significativamente la redditività, per distribuire importanti dividendi nel lungo termine”. Attualmente, precisa l’Ad, “copriamo il 70% della popolazione con l’Adsl. Grazie alla collaborazione con Open Fiber, stiamo sviluppando la rete in Fiber To The Home, l’unica in grado di garantire un vero salto di qualità per velocità e stabilità. Marciamo velocemente per connettere la maggior parte delle famiglie italiane”. Entro fine anno, annuncia Ibarra, saranno 2,2 milioni le famiglie che avranno a disposizione l’internet superveloce e 3,8 milioni a fine 2018.

Sul mobile, prosegue ancora, “Wind Tre avrà presto un unico network con 21 mila impianti di trasmissione 4g e due brand, forti ma complementari, che lavoreranno su segmenti di mercato diversi. Wind orientato alle famiglie e alla convergenza fisso-mobile, Tre concentrato sui millenials, sul mobile e sulla digital innovation. Per le aziende, Wind Tre, invece, avrà un unico marchio”.

Ibarra cita infine la gara per le frequenze 5G, che vedrà naturalmente Wind Tre in campo: “Siamo in attesa di comprendere meglio tempi e condizioni. Speriamo non si tratti della tradizionale gara dove l’obiettivo sia soltanto quello di chiedere agli operatori risorse ingenti e che, soprattutto, le frequenze siano già libere e utilizzabili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati