IL PAGINONE

Ict per lo sviluppo: l’Africa è il “laboratorio”

Dalle piattaforme per il money transfer alle apps per la vendita di prodotti agricoli Così il mobile fa emergere l’economia informale. E spinge il progresso del Paese

Pubblicato il 15 Set 2012

A Nairobi, in Kenya, gran parte della popolazione trasferisce denaro usando il cellulare mentre Mogadiscio, capitale della disastrata Somalia che dal 1991 non ha più un governo centrale, sta diventando la prima città cashless del mondo perché quasi tutto, dal pagamento del taxi alla consumazione in un bar, si fa tramite dispositivo mobile. È l’ambiente ideale perché prenda piede il fenomeno dell’Ict4D, le nuove tecnologie impiegate in progetti umanitari o con valore economico-sociale e gestite principalmente da organizzazioni non governative (ong).

“Se ne è cominciato a parlare 4 anni fa, con l’esplosione della telefonia mobile nei Paesi in via di sviluppo (Pvs)” spiega Anahi Ayala Iacucci, consulente per l’innovazione multimediale di Banca Mondiale, Onu e varie ong. “L’Africa, con i suoi circa 500 milioni di cellulari, è terreno fertile per progetti di sviluppo innovativi: la tecnologia mobile rappresenta il 70% dei progetti Ict4D”. Grande impulso è stato dato dal sisma ad Haiti nel gennaio 2010: in quell’occasione sono nati progetti open source come Ushahidi, che permette di inviare via mobile informazioni su situazioni di crisi raccolte attraverso il crowdsourcing. Inoltre in Kenya si festeggiano i cinque anni dal lancio di Mpesa, piattaforma di mobile banking che permette a chi possiede la sim card di SafariCom, primo operatore mobile in Africa orientale (proprietà Vodafone Uk), di trasferire soldi da un telefono all’altro. In tutto il Paese sono disseminate postazioni di operatori Mpesa, presso i quali ci si rivolge per ricaricare la propria card e ottenere un codice: lo si invia al numero di telefono desiderato, il cui proprietario si reca a sua volta dal più vicino agente Mpesa, mostra un documento e riceve i contanti. È un modo per recapitare danaro dalla città in campagna e creare conti bancari personali. Secondo la Banca mondiale, Mpesa è usato dal 65% della popolazione keniana e ha generato un incremento del bilancio familiare fino al 30%. Non è propriamente una tecnologia Ict4D, ma ha aperto la strada, e le menti di abitanti e operatori locali, all’uso della telefonia mobile per finalità di crescita economica e sociale.


“In particolare l’uso degli sms offre grandi potenzialità” prosegue Iacucci. Per esempio c’è RapidSms, realizzato in collaborazione con l’Earth Institute della Colombia University e usato dall’Unicef in Malawi per verificare il livello di nutrizione dei bambini. Quando il community health worker visita i bimbi può inviare le informazioni via sms tramite codici, poi decodificati da software. RapidSms controlla i valori in base a una serie di standard e, se rileva alterazioni, manda un sms all’operatore e al sistema sanitario della zona. Utili anche le mobile apps: in Kenya un gruppo di giovani donne ha creato MFarm, che consente ai contadini di inviare a un numero di telefono il nome del proprio prodotto e del mercato su cui vogliono venderlo, per poi ricevere un messaggio di risposta. C’è anche mPedigree, applicazione realizzata in collaborazione con l’Ifc (International Finance Corporation), “braccio finanziario” della Banca mondiale: si spedisce un sms con il codice a barre di un medicinale acquistato e si ottiene un’immediata risposta, sempre via sms, sulla sua eventuale contraffazione (in Africa purtroppo circolano moltissimi medicinali fuori regola).


Quando non c’è copertura per i cellulari (e diversi territori africani non sono coperti), si utilizza il wireless mesh network (Wmn), sistema “fatto in casa” di comunicazione basato su nodi di informazione grazie al quale due telefoni possono comunicare tra loro attraverso l’uso di un software. Il raggio è piccolo, da 80 fino a poche centinaia di metri, ma possono creare più nodi. “In diverse zone del continente – dice la Iacucci – le grandi compagnie telefoniche non hanno interesse a realizzare infrastrutture perché non c’è mercato o è troppo pericoloso. Per cui preferiscono che qualcuno prima di loro rischi e investa, in modo da creare un mercato dove, un domani, potranno inserirsi senza problemi”.


“L’Africa è un grande laboratorio per le nuove tecnologie” spiega Gianluca Iazzolino, ricercatore universitario e docente di corsi sull’Ict4D presso l’ong italiana “Volontari per lo sviluppo” (Vps). “L’impatto della telefonia mobile sul trasferimento dei soldi ha cambiato le dinamiche tra i campi profughi dei somali a Dabab, in Kenya, e la capitale Nairobi. Grazie a sistemi come Mpesa i rifugiati non devono più sobbarcarsi lunghi e costosi viaggi per raggiungere la città, ma possono restare nel campo e creare piccoli business con i soldi arrivati tramite cellulare”. L’Ict sta mutando abitudini e comportamenti: “I pastori somali – conclude Iazzolino – non abbandonano mai coltello e cellulare. Prima seguivano la rotta delle mandrie, ora quella delle linee telefoniche”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati