TELCO VS OTT

Idate: Ott valgono solo 3% del mercato

Secondo la società di analisi il 97% del fatturato delle comunicazioni globali è in capo alle telco. Ma i due “competitor” procedono con trend inversi: le Internet company crescono, anche se le revenues non sono eccezionali, mentre gli operatori perdono progressivamente quota. Nel 2020 gli Ott raddoppieranno il loro peso

Pubblicato il 31 Gen 2013

Nel 2020 i ricavi derivanti da servizi di comunicazione veicolati dagli Ott rappresenteranno appena il 6% del totale dei ricavi complessivi del settore delle comunicazioni, che resterà in mano alle telco per il 94% del totale del mercato. Lo rende noto l’ultimo studio di Idate, “Future of Communication 2020: Telco & Ott communication – market forecasts”, secondo cui nel 2020 i ricavi derivanti da servizi di comunicazione degli Ott negli Usa e nei cinque maggiori paesi dell’Ue saranno pari a 15 miliardi di euro, più del doppio rispetto ai 7 miliardi generati nel 2012, ma sempre una minima parte rispetto ai 248 miliardi di euro generati dalle telco. Il mercato complessivo delle comunicazioni subirà un calo, legato più alla svalutazione del settore delle telco, in particolare del servizio voce in progressivo declino, che alla sottrazione dei ricavi da parte degli Ott.

Nel dettaglio, secondo Idate, il giro d’affari generato dalle telco passerà dagli attuali 263 miliardi di euro a 248 miliardi nel 2020. I ricavi derivanti da servizi voce e sms diminuiranno di 20 miliardi nei prossimi sette anni. Il giro d’affari generato dagli Ott, invece, passerà dai 7 miliardi del 2012, pari a una quota del 3% dei ricavi complessivi del settore delle comunicazioni, a 15 miliardi, pari ad una quota del 6% del fatturato complessivo del mercato delle comunicazioni, che somma i ricavi delle telco e quelli degli Ott. Il giro d’affari generato dagli Ott, secondo Idate, resterà una frazione marginale rispetto a qullo delle telco anche nei prossimi sette anni.
Lo studio di Idate mette in evidenza sei trend fondamentali, che caratterizzeranno il mercato dei servizi di comunicazione nei prossimi anni fino al 2020. In primo luogo, si assisterà ad un progressivo processo di aggregazione di diversi tipi di servizi di comunicazione. Ad esempio, Facebook, che in prima istanza è un social network, nel contempo offre anche servizi voce, messaggistica e servizi di sharing. Gli operatori dal canto loro continueranno a fornire i loro servizi tradizionali, voce e sms, ma nel contempo stanno già puntando a diversificare l’offerta tramite prodotti cloud o prodotti congiunti Gsm-led e Rcs (Rich communication Suite enhanced), commercializzati come “joyn”.

In secondo luogo, le telco stanno tentando di emulare gli Ott, lanciando servizi Over-The-Top in proprio come ad esempio Telefonica con la app Tu Me e Orange con Libon; un altro trend in atto, è il tentativo delle telco di siglare accordi di collaborazione con gli Ott, come hanno fatto Verizon e H3g Uk con Skype e H3g Hk con WhatsApp; un’altra via è quella di creare delle alleanze fra operatori, come avvenuto in Spagna fra Orange, Telefonica e Vodafone con il lancio di Joyn, un servizio congiunto di comunicazione multimediale sulla falsariga dei vecchi sms.

Un terzo trend individuato da Idate riguarda la rapida trasformazione di servizi voce e sms in commodity, mentre nel prossimo futuro aumenterà pesantemente la domanda di connettività mobile, in particolare tramite Wi-Fi, con un boom di domanda per quanto riguarda pacchetti dati illimitati per la fruizione di contenuti video.

Un quinto trend individuato da Idate è il forte boom delle video chiamate, grazie agli Ott e alla capillare diffusione della tecnologia open source WebRtc (Real time communication), che consente videochat gratis tramite browser. Una soluzione, la video chiamata, che in passato non ha mai prodotto i risultati sperati per le telco, ma che secondo la società di analisi tornerà in voga nei prossimi anni.

Infine, secondo Idate i consumatori saranno sempre a caccia di servizi Ott gratuiti, in cambio di informazioni private degli utenti. In generale, i servizi degli Ott costeranno poco, mentre il grosso valore aggiunto nel mercato mobile sarà la pubblicità. Tuttavia, servizi senza pubblicità come WhatsApp continueranno ad avere successo perché l’advertising è vissuto come un fastidio dagli utenti mobili.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Analisi
Video & Podcast
Social
Iniziative
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati