TREND

Il 2021 delle telecomunicazioni: 5G, open Ran e imprese digitali

Le telco spenderanno l’80% del Capex di settore (890 miliardi di dollari) sulle nuove reti nei prossimi cinque anni, stima la Gsma. Il 20% delle connessioni mobili globali sarà 5G nel 2025; Usa e Cina leader. Più potenziale dal mercato enterprise, dice il 56% delle telco

Pubblicato il 04 Gen 2021

5g-digitale-reti-banda

Non solo ripresa dagli impatti del Covid-19: il 2021 dell’industria delle telecomunicazioni sarà all’insegna dell’adozione del 5G, con un traino dal mondo industriale prima ancora che da quello consumer. È quanto si legge nel nuovo report “Global mobile trends” di Gsma Intelligence per il prossimo anno.

Altre tendenze significative per il 2021 sono la trasformazione delle reti e il ruolo crescente delle open Ran e la digitalizzazione delle imprese. Inoltre, il consumo di contenuti di intrattenimento da parte degli utenti sarà sempre più dominato dallo streaming e dalla realtà immersiva e sui mercati emergenti si affermeranno gli smartphone 4G. Ma tutto dipenderà dalla ripresa economica. “Se ci sarà un miglioramento dello scenario macro, nel 2021 ci aspettiamo che in ciascuna di queste aree l’attività prenda slancio”, ha affermato Tim Hatt, capo ricerca di Gsma Intelligence.

L’anno del 5G

Il 2020 è partito a rilento con il lancio delle nuove reti 5G a causa della pandemia, ma l’attività è in ripresa e 113 operatori mobili hanno acceso almeno una rete 5G toccando in tutto 48 Paesi. Gsma Intelligence prevede che le telco spenderanno l’80% del Capex del settore (890 miliardi di dollari) sulle reti 5G nei prossimi cinque anni.

L’adozione del 5G da parte dei consumatori raggiungerà il 20% delle connessioni mobili globali nel 2025. I tassi di adozione saranno più alti nei Paesi che si sono messi alla guida dello sviluppo delle nuove reti: Usa, Cina, Sud Corea, Giappone, Paesi del Golfo, Australia, alcune parti dell’Europa.

Le prospettive di breve periodo dipendono, tuttavia, dalla misura e velocità con cui avverrà la ripresa economica post-Covid, che determinerà le capacità di spesa dei consumatori. Il calo dei prezzi degli smartphone 5G sarà d’aiuto, ma la Gsma sottolinea la difficoltà delle telco nel presentare il valore aggiunto del 5G rispetto al 4G al mercato consumer.

Per quanto riguarda il mercato enterprise, gli operatori mobili sono ottimisti: il 56% vede le imprese come i clienti col massimo potenziale per il 5G, applicato a tecnologie come Internet of Things, cloud e reti private.

Il 4G si affermerà come la tecnologia mobile prevalente nel 2025, coprendo il 57% della base utenti globale. L’adozione degli smartphone 4G cresce a ritmi rapidi soprattutto nei paesi emergenti, come l’India, dove l’85% degli smartphone già utilizza le reti 4G.

L’opportunità dell’Open networking

Il 5G dà agli operatori mobili l’opportunità di evolvere o trasformare il modo in cui costruiscono le loro reti mobili digitali, continua il report di Gsma Intelligence. Ciò coincide con la disponibilità sul mercato delle tecnologie di open networking come l’Open Ran (Radio access network). L’Open Ran è un paradigma che modifica il modo in cui le reti sono realizzate e gestite. Aiuta l’industria a ridurre i costi e aumentare l’agilità per “spacchettare” gli asset di rete e monetizzare i singoli casi d’uso, come l’edge computing. 

L’impatto del Covid-19

Nei paesi più industrializzati, le telco hanno subito a causa della pandemia di Covid-19 un impatto negativo sui ricavi del 4-8%. Quattro le cause principali del calo: crollo dell’attività di roaming vista l’interruzione dei viaggi, riduzione delle vendite di nuovi smartphone per la chiusura dei negozi, difficoltà finanziarie delle piccole e medie imprese, ridotta spesa dei consumatori sulle carte prepagate. Tuttavia, gli operatori sono riusciti con le loro reti mobili e in fibra a far fronte al boom del traffico dati (+50-100%), sottolinea la Gsma.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati