RAPPORTO ERICSSON

Il 5G alle porte: ecco gli impatti sulle industry

Survey Ericsson: svelate le ricadute attese su specifici settori. Nuovi servizi e prodotti per maggiore produttività, sicurezza e risparmi e nuove forme di intrattenimento ed engagement. Focus su automotive, utilities, sicurezza pubblica, manifattura high-tech, servizi finanziari, salute e cura della persona, media e gaming, Internet e digital

Pubblicato il 12 Set 2016

140915135834

Nel report “Opportunities in 5G: The view from eight industries” Ericsson anticipa i principali impatti attesi dal 5G in diversi settori attraverso le opinioni di più di 650 executive tra Cio, Cto e Cmo a livello globale in otto industry: automotive, utilities, sicurezza pubblica, manifattura high-tech, servizi finanziari, salute e cura della persona, media e gaming, Internet e digital. Per ciascun settore il report analizza i driver principali alla base dell’adozione delle tecnologie 5G e gli scenari applicativi che saranno dominanti. Dalla survey emerge una quasi unanimità nel considerare strategica la prossima generazione di reti mobili nello sviluppo del business e nella capacità di innovare. Secondo gli intervistati, infatti, sfruttare adeguatamente le nuove tecnologie costituenti l’ecosistema 5G, (M2M, Broadband, Cloud e Mobile) rappresenta uno dei fattori chiave di innovazione delle imprese.

Rima Qureshi, responsabile della Regione North America e Chief Strategy Officer di Ericsson afferma: “Tecnologie emergenti, come l’Internet of Things, stanno diventando parte integrante della nostra economia e del nostro stile di vita contribuendo sempre più a guidare il cambiamento delle imprese in tutti i settori. Grazie a prestazioni elevate in termini di latenza, capacità, efficienza energetica, agilità di rete e all’interconnessione di milioni di oggetti fisici e sensori, il 5G accelererà questa trasformazione e creerà nuove opportunità e modelli di business per le imprese e per i consumatori. Utilizzando una connettività personalizzata sulla base dei propri requisiti, ogni impresa diventerà più agile e veloce nella sua capacità di innovare e soddisfare i bisogni dei clienti”.

Nell’automotive si attendono passi in avanti in termini di prestazioni complessive e di sicurezza stradale grazie allo sviluppo delle comunicazioni tra veicoli e al potenziamento del GPS costantemente aggiornato sulle condizioni di circolazione. Per quanto riguarda le utilities, le nuove applicazioni di monitoraggio e manutenzione a distanza basate su una moltitudine di sensori contribuiranno ad aumentare la produttività in relazione alla gestione di sprechi e perdite e in relazione alla sicurezza degli impianti. Previsti benefici anche in relazione ai servizi di pubblica sicurezza per i cittadini. Il 96% degli intervistati guarda con particolare attenzione all’agilità delle nuove reti 5G per fornire servizi di comunicazione più efficienti e sicuri nelle situazioni di emergenza.

Nel settore manifatturiero si punta a incrementare la produttività, migliorare la customer experience e il time to market di nuovi prodotti e servizi per fronteggiare l’agguerrita concorrenza dei nuovi soggetti entranti. Inoltre, sono previsti miglioramenti nella gestione dei rischi e sul fronte della sicurezza attraverso i nuovi servizi di monitoraggio remoto degli stabilimenti produttivi.

Nei servizi finanziari sono attesi benefici sulla sicurezza delle transazioni, sulla produttività e sulla customer satisfaction grazie ai nuovi servizi di trading real-time via mobile e di high-frequency trading abilitati dalle prestazioni 5G in termini di latenza. Queste stesse prestazioni saranno alla base dei nuovi servizi che puntano a migliorare radicalmente la qualità di vita delle persone. Servizi come monitoraggio a distanza dei pazienti e diagnosi e chirurgia via remoto apriranno scenari completamente nuovi nella gestione della salute e cura della persona. Nel settore media e gaming, la priorità risiede nel fornire esperienze sempre più coinvolgenti e in grado di trattenere l’attenzione degli spettatori. A tal fine nuove applicazioni, quali ad esempio streaming ultra HD 4K e realtà virtuale su dispositivi mobili risulteranno decisive.

Nell’ambito Internet e Digital, le aziende sfrutteranno le opportunità messe a disposizione dal 5G per costruire e rinforzare i loro rapporti di fidelizzazione e engagement dei clienti. Questo sarà tanto più importante per attrarre e trattenere i nativi digitali grazie ad applicazioni di realtà virtuale e connessioni sempre più affidabili e veloci.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati