LO STUDIO

Il 5G spinge la mobile experience: gli italiani consumano fino a 1,5 volte più dati

Si tratta di un consumo medio di 15,4 GB al mese contro i 10,4 GB di chi si connette sul 4G, svelano le analisi di Opensignal. Ma restiamo indietro ai mercati più avanzati

Pubblicato il 02 Lug 2021

Opensignal 5G

Gli utenti globali degli smartphone 5G consumano fino a 2,7 volte più dati mobili degli utenti 4G: è quanto emerge dal nuovo report di Opensignal che quantifica l’impatto del 5G e del Covid-19 sul consumo di mobile data. Lo studio è stato condotto su 20 mercati, tra cui l’Italia.

La pandemia, da un lato, e l’arrivo delle reti commerciali e degli smartphone 5G, dall’altro, hanno rappresentato la spinta principale all’utilizzo di applicazioni come musica, video, giochi da mobile, sottolinea Opensignal. I Paesi dove l’incremento dell’utilizzo di mobile data è maggiore sono Giappone (2,7 volte in più rispetto agli utenti 4G), Canada (2,2 volte di più), Germania (2,1 volte) e Corea del Sud (2,1 volte).

I Paesi dove vengono consumati più dati da dispositivi 5G sono Taiwan (47,3 GB al mese), Arabia Saudita (42 GB/mese) e Sud Corea (37,9 GB/mese).

In Italia 15,4 GB al mese consumati sui dispositivi 5G

Nei primi 90 giorni del 2021 gli utenti italiani di smarphone 5G hanno consumato in media 15,4 GB al mese di dati mobili, 1,5 volte in più degli utenti 4G (10,4 GB/mese).

In generale, il consumo medio di dati mobili degli utenti italiani (indipendentemente dalla rete mobile utilizzata) è cresciuto del 22,2% a 10,2 GB/mese nel primo trimestre 2021 rispetto a 8,3 GB/mese del primo trimestre 2020.

Il dato è ovviamente molto più basso rispetto al boom di utilizzo di dati mobili registrato durante la pandemia: l’incremento nel primo trimestre 2020 rispetto al primo trimestre del 2019 è stato del 70,2% (in media gli italiani hanno consumato 3,4 GB al mese in più).

Gli utenti “massicci” di dati da smartphone (consumano più di 1 GB al giorno) in Italia sono aumentati del 2% in un anno (dai primi tre mesi del 2020 ai primi tre mesi del 2021). Gli utenti “light” (consumano meno di 50 MB al giorno) sono diminuiti dell’1,9%.

5G: l’alto consumo di dati non congestiona la rete

Considerando tutte le tecnologie mobili su 65 mercati mondiali, Opensignal ha misurato un incremento dell’uso di dati del 17,2% nel primo trimestre del 2021 rispetto allo stesso periodo del 2020, pari a 1,3 GB di dati in più al mese consumati da ciascun utente di smartphone. L’anno prima, per effetto della pandemia, l’aumento era stato maggiore: 2,1 GB al mese in più consumati da ciascun utente nel primo trimestre 2020 rispetto al primo del 2019.

Opensignal sottolinea che il 5G ha permesso di spezzare la connessione fra elevato traffico di dati mobili e congestione delle reti. I mercati dove vengono consumati più dati mobili sono anche quelli dove la 5G experience è migliore in base al benchmark di Opensignal. La velocità con cui viaggiano i dati su 5G non viene impattata al momento dall’alto consumo.

Opensignal conduce studi indipendenti che misurano la mobile user experience per ciascuno dei grandi operatori di rete mobile nel mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati