BANDA ULTRALARGA MOBILE

Il 5G su misura di Industry 4.0, lo stand-alone si fa “private”

Nokia sta lavorando alla messa a punto di infrastrutture dedicate alle industrie che consentono di integrare e massimizzare i benefici del cloud, dell’IoT e dell’intelligenza artificiale. Siglato un accordo con Sandvik, colosso del minerario

Pubblicato il 21 Lug 2020

industria-robot2

Nokia ha reso noto di aver implementato nuove reti 5G wireless stand-alone per clienti industriali e ha annunciato di aver ricevuto una commessa per costruire una di queste reti private per Sandvik, il gruppo industriale che opera nell’ingegneria nei settori minerario e scavo in roccia, taglio dei metalli e tecnologia dei materiali. La rete sarà installata nella sede di Tampere, Finlandia, dove l’azienda ha una miniera di test.

“Apriamo la strada per dare un colpo di acceleratore alla digitalizzazione nei casi d’uso più complessi come la fabbricazione delle automobili, dove cloud, robotica e operazioni automatizzate creano un’esigenza mission-critical di connettività con bassa latenza e flussi di dati elevati”, ha affermato Raghav Sahgal, head of Nokia’s Enterprise unit.

L’accordo con Sandvik

Il ruolo delle tecnologie mobili nell’industria manifatturiera sta crescendo velocemente con l’implementazione dei modelli di Industry 4.0. Con le reti mobili stand-alone, i cleinti industriali diventano indipendenti nelle loro necessità di connessione nella loro sede.

Come si legge nel comunicato di Nokia, Sandvik Mining e Rock Technology impiegheranno una rete privata wireless 5G stand-alone di livello industriale nel loro laboratorio di Tampere dove testano tutte le loro tecnologie in un ambiente che ricrea una vera miniera.

Basata sul Nokia Digital Automation Cloud (DAC), la rete 5G standalone verrà usata per potenziare le comunicazioni e la connettività del laboratorio dando nuovi strumenti a Sandvik Mining e Rock Technology per sperimentare, sviluppare e creare prototipi di soluzioni per i loro clienti globali attivi nel settore estrattivo.

La rete abiliterà comunicazioni voce e video veloci, affidabili e sicure in ambito minerario, un contesto che presenta condizioni di implementazione particolarmente difficili. La capacità 5G della rete sarà inoltre utilizzata per processi estrattivi automatizzati: si potranno manovrare i macchinari da remoto grazie a collegamenti video 4K tra il centro di controllo di superficie e le zone più profonde della miniera.

Nokia per l’Industria 4.0

A fine anno scorso Nokia ha annunciato che era oltre 120 le aziende che hanno attivato reti wireless private in chiave Industry 4.0 grazie al contributo di Nokia. L’azienda finlandese sta sviluppando soluzioni Lte/4.9G integrate con cloud, IoT, Ai e machine learning in grado di supportare i più svariati scenari applicativi: dall’energia ai trasporti, passando per il settore pubblico, la manifattura e logistica. Contestualmente, Nokia ha annunciato anche un ampliamento del suo portafoglio di soluzioni private network di livello industriale dedicate ai mercati di diverse aree geografiche e alle imprese di differenti settori produttivi.

“I clienti Enterprise che investono oggi nell’Industria 4.0 otterranno un chiaro vantaggio competitivo rispetto a coloro che scelgono di aspettare”, ha commentato Kathrin Buvac, Presidente di Nokia Enterprise. “Con lo spettro e le tecnologie ora disponibili, le imprese possono implementare la connettività wireless di livello industriale per fare propri i vantaggi trasformativi della digitalizzazione e dell’automazione.

È giunto il momento della vera Industry 4.0, in quanto molte applicazioni industriali possono beneficiare davvero delle soluzioni Lte/4G e 5G per sviluppare casi d’uso avanzati del 5G”, secondo Dimitris Mavrakis, direttore della ricerca presso Abi Research.

Digital Technologies - wp- OTTIMIZZARE LA SUPPLY CHAIN CON L'IOT: PRODUZIONE, DISTRIBUZIONE E RETAIL

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati