Il business del turismo si fa “mobile”

In Italia il turismo è la prima voce economica del commercio elettronico con oltre il 55% delle quote e un valore che supera i 3,3 miliardi di euro.

Pubblicato il 17 Set 2009

Nel prossimo futuro gli investimenti del settore Travel &
Transportation nel comparto Ict si orienteranno prioritariamente
sul mobile (54,8%) superando persino il web (45,2%).
Questa la previsione contenuta nel report Mobile@Tourism a firma di
Accenture e dell’università “La Sapienza” di Roma. Per le
aziende dell’Ict l’opportunità, se ben sfruttata, è ghiotta.
E l’Italia può intercettare, più e meglio di altri Paesi, gli
investimenti in campo, in particolare relativamente alle attività
legate all’“innovazione” del turismo. Il fenomeno – si legge
nel report – ha già raggiunto le proporzioni di una vera e propria
“transizione generazionale” per il settore. Il mercato delle
prenotazioni online, negli Stati Uniti, ha superato quello delle
prenotazioni offline (e il dato si riferisce al primo trimestre
2008) e in Italia il turismo è ormai ampiamente la prima voce
economica del commercio elettronico con oltre il 55% delle quote e
un valore che supera i 3,3 miliardi di euro.

“Vediamo nella tecnologia mobile un fattore trainante per
l’industria italiana del turismo”, sottolinea Michele Marrone,
Managing Director Mobility Operated Services di Accenture. E non a
caso l’azienda a febbraio scorso ha battezzato, proprio in
Italia, una business unit dedicata ai servizi di mobility,
l’Accenture Mobility Operated Services (Amos). “Si tratta di un
progetto pilota a livello mondiale dedicato ad aiutare sia gli
operatori di telefonia mobile sia le imprese a sviluppare e
distribuire ai propri clienti applicazioni in ambito mobile”,
puntualizza Marrone.

In dettaglio Amos si configura come un sorta di “punto vendita di
servizi”: le attività includono l’ideazione, la consegna e la
gestione di un’ampia gamma di applicazioni verticali basate sulla
Accenture Service Delivery Platform. “Applicazioni mobili pronte
all’uso che in ambito turistico consentono, tra i tanti servizi,
la gestione monetaria o l’emissione di voucher e biglietti,
check-in automatici o la localizzazione geografica di punti di
interesse – spiega Marrone -. Il comparto turistico ha dunque
straordinarie opportunità di sviluppo e incremento dei servizi
grazie all’applicazione della tecnologia come elemento
abilitante”.
Ma per beneficiare concretamente della nuova “ondata”
bisognerà affrettarsi. “Il time to market e la flessibilità
sono elementi chiave in un mercato in costante evoluzione,
soprattutto in un periodo complesso come quello che stiamo
attraversando – continua Marrone -. I provider e le imprese che
utilizzano e lanciano applicazioni mobili avanzate allo scopo di
mantenere il proprio vantaggio competitivo devono farlo nel modo
più veloce ed economico”. E per questo Accenture ha organizzato
il suo “punto vendita” come uno one-stop-shop.

La nuova linea di attività battezzata in Italia presto estenderà
la propria offerta – già nel corso del 2009 stando a quanto
annunciato da Accenture – anche all’Europa, Nord e Sud America e
Asia Orientale. “Il nostro obiettivo – aggiunge Marrone – è far
sì che i servizi Accenture Mobility Operated Services diventino
parte integrante di questa ‘superautostrada’ emergente degli
apparecchi mobili. Stiamo attualmente collaborando con operatori
nell’ambito della telefonia, produttori di dispositivi, provider
di servizi, proprietari di contenuti, partner tecnologici,
associazioni di categoria e sviluppatori per rendere la nostra
piattaforma la scelta preferenziale per chiunque desideri creare e
utilizzare un’applicazione connessa alla rete.”

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati