LE TELCO AL CONTRATTACCO

Il “caso” Free Mobile In Francia scoppia la guerra delle flat

Dopo l’annuncio della flat all inclusive da 19,99 euro al mese, i concorrenti corrono ai ripari. Virgin, Orange, Sfr e Bouygues lanciano i loro pacchetti superconvenienti che, nella versione base, non superano i 20 euro al mese

Pubblicato il 13 Gen 2012

Due giorni fa, l’accesso al sito di Free Mobile è stato bloccato perché preso d’assalto da 1,8 milioni di internauti. Nei solo quattro punti vendita Free aperti in Francia, si sono registrate da mercoledì mattina delle scene di ressa mai viste in un negozio di telefonia. Di fronte a questo successo clamoroso, Xavier Niel fondatore e azionista di maggioranza della compagnia telefonica ha annunciato l’apertura di 100 negozi da cui a due anni.

Dall’altra parte della barricata, la concorrenza corre ai ripari. “Se la vostra bolletta supera i 19,99 euro al mese, siete dei polli” aveva detto Xavier Niel con piglio ironico mentre presentava la sua creatura martedì scorso, durante una conferenza stampa affollata. Per non rischiare di essere seppellito sotto la risata dell’enfant terrible delle telecomunicazioni francesi, l’operatore Virgin Mobile ha dato l’avvio alle danze. Giovedì mattina, l’offensiva Virgin è partita con una raffica di sms mandati dall’operatore a tutti i suoi abbonati per comunicare il lancio sul mercato della sua flat illimitata a guarda caso, lo stesso prezzo di Free Mobile. Ovvero, 19,99 euro al mese. Quest’offerta dovrebbe essere prossimamente arricchita con altre due proposte: la prima a 5,99 euro al mese con 2 ore di conversazione al mese e gli sms illimitati, la seconda a 9,99 euro per il doppio delle ore, gli sms illimitati e 3GB al mese.

Modificando la sua offerta low cost Sosh lanciata sul mercato nel mese di settembre, l’operatore Orange ha risposto anche lui. Si tratta di quattro tipi di flat diverse che comprendono gli sms e mms illimitati. Il primo piano tariffario a 19,90 euro comprende 2 ore di conversazione più 500 Mb al mese. La seconda opzione è a 22,90 euro per 2 ore ma 1 GB. Per quanto riguarda la terza invece, il cliente dovrà sborsare 29,90 euro al mese per 5 ore di conversazione e 1GB e 39,90 euro per la quarta offerta. Con questa ultima nettamente più cara, l’abbonato potrà parlare senza limiti ed usufruire di 1GB.

Altra controffensiva con Sfr che declina la sua offerta Red in tre versioni. La prima costa 9,90 euro al mese. Come Shosh comprende 2 ore di conversazioni, gli sms e mms illimitati ma niente internet. La seconda a 19,90 euro ma contrariamente a Free Mobile non comprende i 3GB. L’ultima è a 24,90 euro con le telefonate illimitate come gli SMS e MMS. Il cliente però dovrà accontentarsi di 1GB.

Last but not least, Bouygues Telecom con la sua marca B&You. L’operatore sta preparando in grande segreto, la sua arma letale. Dopo avere incitato i francesi a diffidare delle offerte presentate dai suoi concorrenti, Bouygues Telecom ha annunciato che svelerà il grande segreto la settimana prossima.

“A noi, piace fare muovere il mercato” aveva detto Xavier Niel martedì scorso mentre presentava la sua flat. L’operazione è riuscita visto la fretta con la quale i suoi concorrenti si sono mossi per allineare le loro proposte davanti agli occhi strabiliati dei francesi. Dei francesi da una parte certamente felici di vedere il mercato muoversi cosi veloce. Ma dei francesi che stanno anche dicendo di essere stati presi “per polli” per anni dai loro operatori visto i prezzi praticati fino alla nascita di Free Mobile. In questi giorni, la rabbia corre sul filo dei social network e in molti si dicono pronti a sposarsi in fretta con Free per punire gli altri operatori.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati