Il commissariamento di Recchi e Patuano

Nel cda entreranno i più importanti top manager di Vivendi. Non certo per stare solo a guardare. Ma non è un cambiamento che può interessare solo la società telefonica e i suoi azionisti

Pubblicato il 16 Nov 2015

recchi-patuano-151116172802

“Allons enfants de la patrie…”. Citare la Marsigliese in questi giorni può apparire quantomeno indelicato. Ci si perdoni, ma la richiesta di Vivendi di integrare il consiglio di amministrazione di Telecom Italia con quattro consiglieri di propria espressione altro non significa che la volontà del gruppo francese di entrare a piedi giunti nella gestione della società. E di comandare, quasi in prima persona.

E questo a dispetto di dichiarazioni, anche recenti, dei top manager di Vivendi che lasciavano trasparire la volontà di non occuparsi troppo da vicino della gestione di Telecom Italia. Invece, l’assemblea del 15 dicembre, convocata per la conversione in ordinarie delle azioni di risparmio voterà anche l’integrazione del cda da 13 a 17 membri con l’ingresso di quattro rappresentanti Vivendi. Date le forze in campo (il 20% di azioni ufficiali – se non di più – in mano a Vivendi, un altro 20% “sterilizzate” in quanto in mano a Xavier Niel e JpMorgan) il gruppo francese non avrà alcuna difficoltà a far passare la proposta.

La vera sorpresa non è tato il numero dei nuovi consiglieri “francesi” (si era parlato di due-tre), quanto del calibro dei nuovi ingressi. Arnaud Roy de Puyfontaine è il ceo del gruppo; Stephane Roussel è il chief operation officer, in pratica il responsabile della gestione; Hervé Philippe è il chief financial officer, altro ruolo cruciale in un’azienda. Soltanto Felicité Herzog non ha responsabilità gestionali in Vivendi: di nobili ascendenti, è associata della società di consulenza finanziaria Onda Partners con una carriera, in bilico fra finanza e industria oltre che scrittrice.

Il significato “politico” di questi ingressi “pesanti” come numero e come qualità dei nuovi consiglieri è uno solo: una stretta di Vivendi sulla gestione di Telecom con una inattesa accelerazione dei tempi. CI si aspettava una mossa simile, in modo anche più soft, con l’assemblea di bilancio della prossima primavera. Non certo ora. Al punto che essa può anche essere letta come un commissariamento di Giuseppe Recchi e Marco Patuano.

Ma perché proprio ora e per fare cosa? Ovviamente, spiegazioni ufficiali non ve ne sono. Si possono azzardare solo ipotesi. I tempi potrebbero essere stati accelerati proprio dall’occasione offerta dall’assemblea per la conversione delle azioni di risparmio. E la decisione di intervenire subito dettata anche dalla ripresa del “dualismo” gestionale che si è creato in Telecom Italia con ampie ricadute anche sui giornali. E poi, dalla necessità di avere sin d’ora rappresentanti forti in cda in caso di eventuali rimescolamenti nell’azionariato dopo l’ingresso di Niel (che però alcuni vedono come “supporter” indiretto di Bollorè).

Ma per fare cosa? Anche qui le ipotesi si sprecano: spianare la strada alla vendita di Tim Brasil (magari rispettando un patto segreto stretto con Telefonica)? Riportare in auge la trattativa con Metroweb affossata di fatto dal “vecchio” cda? Entrare, nella trattativa con Enel alla luce di quella “entente cordiale” che sembrava nata fra Bollorè e i nuovi vertici di Cdp? Non cambiare nulla delle strategie complessive come dicono alcuni analisti finanziari e come a noi pare, invece, alquanto improbabile) Vedremo, non ci sarà molto da attendere. Intanto, una sola cosa si può dire: “Allez la France!”. Ma l’Italia può veramente essere indifferente al destino di Telecom (Italia)? Come già abbiamo scritto di recente http://www.corrierecomunicazioni.it/it-world/37610_telecom-italia-e-moral-suasion.htm in ballo vi sono anche interessi più generali. Senza fare isterie nazionalistiche fuori luogo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati