IL SEMESTRE UE

Il “compromesso” lettone: roaming zero rimandato al 2018

La proposta dell’attuale presidenza punta a dare alla Commissione europea più tempo per sbrogliare la matassa delle tariffe all’ingrosso. Ma la strada è in salita: l’Europarlamento spinge per la soppressione a fine 2015. E sulla net neutrality il commissario Oettinger prevede un accordo entro quest’anno

Pubblicato il 14 Gen 2015

unione-europea-120618111657

Soppressione del roaming rimandata al 2018. E’ questa in essenza la principale novità racchiusa nell’ultima proposta di compromesso sul cosiddetto pacchetto Kroes che il Consiglio Ue si appresta a discutere nelle prossime settimane, e già al centro di un primo giro di tavolo tra esperti nazionali tenutosi ieri a Riga. Il testo è stato confezionato dalla Lettonia, dal 1° gennaio al timone della Presidenza di turno dell’Ue, per sbloccare il perdurante stallo nei negoziati tra stati membri, stallo che nei mesi scorsi aveva fatto fallire un precedente tentativo di mediazione promosso dall’Italia.

Il nuovo compromesso sposta in avanti di tre anni l’azzeramento completo della “sovrattassa” pagata sul traffico intracomunitario da cellulari, ossia l’entrata in vigore del cosiddetto “roam like home”, rispetto alla data del 15 dicembre 2015 votata in aprile dal Parlamento europeo. Un rinvio che sarebbe giustificato dalla necessità di dare alla Commissione europea un margine temporale sufficiente a elaborare e far adottare un ulteriore regolamento inteso a sbrogliare la matassa delle tariffe all’ingrosso: quelle, per intenderci, che gli operatori si praticano reciprocamente per l’accesso alle rispettive reti.

In chiaro: dal momento che con l’entrata in vigore del “roaming zero” i tetti fissati dall’Ue su tali tariffe (che il pacchetto, per l’appunto, non tocca) risulterebbero in molti casi uguali o addirittura superiori ai prezzi al dettaglio, il rischio è che i costi aggiuntivi sostenuti dagli operatori vengano da ultimo scaricati sulle bollette domestiche. O detto in modo più semplice che per coprire i costi di chi usa spesso il telefonino all’estero, vengano aumentate le tariffe nazionali a discapito dei consumatori che non viaggiano. Un effetto perverso temuto in particolare dai paesi del nord d’Europa, che fin qui hanno puntato i piedi nel corso delle trattive esigendo maggiori garanzie. Per non ribaltare lo spirito della proposta legislativa originaria, e soprattutto per disinnescare sul nascere le prevedibili polemiche, la Lettonia suggerisce tuttavia alcune specifiche tutele per i consumatori da mettere in pista in attesa che l’Ue legiferi entro i prossimi 36 mesi su un ragionevole allineamento dei prezzi retail e wholesale.

Secondo il testo di Riga, sino al fatidico 2018 gli operatori verrebbero comunque obbligati ad offrire pacchetti che permettano l’uso del telefono in un altro paese Ue agli stessi prezzi domestici, ma solo entro limiti di tempo e volume dati stabiliti su base nazionale dei regolatori, limiti oltre i quali torneranno a scattare le tariffe roaming. Si tratta di una versione leggermente rivista dello stesso meccanismo del “fair use” già contemplato dalla proposta originaria e pensato per contenere gli eventuali abusi, un caso da manuale essendo quello di un utente straniero che acquista una Sim in Estonia, paese noto per le sue tariffe domestiche estremamente ridotte, per utilizzarla a titolo permanente nel proprio paese.

Il Berec, in un parere pubblicato lo scorso dicembre, aveva gettato una spessa ombra di scetticismo sull’ipotesi di una spedita entrata in vigore del “roam like home”. “Non è attualmente sostenibile né fattibile in pratica date le significative variazioni in una serie di importanti parametri tra gli stati membri”, aveva denunciato l’organismo che rappresenta i regolatori nazionali per le tlc. Il testo lettone cerca di venire incontro a questi rilievi, e a sentire le fonti diplomatiche a Bruxelles sembra che abbia tutti i requisiti per godere di un’ampia maggioranza in sede di Consiglio.

Riga spera di compiere “sostanziali progressi” negoziali per la fine di febbraio, spianando così la strada ad un accordo entro la primavera. Ma questo non significa che il lungo periplo legislativo del testo sul mercato unico delle tlc sia prossimo al traguardo. Anzitutto perché i 28 dovranno ancora trovare un’intesa sull’altro punto chiave della legislazione, vale a dire le regole in materia di Net Neutrality. E sulla neutralità della rete è intervenuto oggi, Gunther Oettinger. Il commissario all’Economia digitale ha detto che prevede un accordo su questo tema quest’anno. Si punta a un unico “quality standard”, fatta eccezione per i servizi speciali.

E poi perché successivamente dovranno vedersela con il Parlamento europeo, che ha fatto della soppressione del roaming di qui ad un anno una bandiera “non negoziabile”, potendo anche contare sul sostegno incondizionato del supercommissario al Mercato unico digitale, Andrus Ansip. Senza contare le reazioni pubbliche. Ne sa qualcosa l’Italia, che in qualità di Presidente di turno dell’Ue, nel settembre scorso finì al centro di una rovente polemica per aver proposto un compromesso che prevedeva rinvio di appena 6 mesi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati