RUMORS

Il Facebook Phone non convince gli analisti

Secondo il Wall Street Journal, dopodomani Mark Zuckerberg presenterà un nuovo smartphone Htc modificato per consentire l’accesso automatico al social. Ma Jan Dawson, esperto Tlc di Ovum, boccia la novità: “Gli utenti non ne sentono il bisogno”

Pubblicato il 02 Apr 2013

zuckerberg-facebook-111212163158

Cresce l’attesa in vista del prossimo evento stampa annunciato da Facebook per il 4 aprile, nella sede californiana di Menlo Park. L’invito, come al solito alquanto enigmatico, non fa mistero che dopo domani la novità in serbo riguarderà il mondo mobile: “Vieni a vedere la nostra nuova home (casa ma anche home page ndr) diesegnata per Android”, recita l’invito stampa, con cui Facebook di fatto preannuncia il contenuto dell’incontro. Ma secondo gli analisti il lancio del Facebook Phone non risponde alle esigenze del mercato, in particolare non è un’esigenza sentita dai consumatori.

A bocciare la novità, fra gli altri, Jan Dawson, analista di Ovum specializzato in Tlc, secondo cui l’idea del Facebook-fonino adattato in chiave social per Android è “la soluzione ad un problema che non esiste – ha detto Dawson – c’è tantissima genete che ama Facebook, ma dubito che qualcuno senta il bisogno di un’esperienza più Facebook-centrica sullo smartphone, dove non c’è nulla che manchi in maniera evidente”. Secondo l’analista di Ovum, inoltre, è poco probabile che le società del settore wireless appoggino in maniera convinta un device del genere, visto che sono già preoccupate di come Google e Facebook stiano soppiantando i carrier come fornitori di content e servizi di comunicazione nella percezione degli utenti.

Secondo indiscrezioni, il social network annuncerà un nuovo smartphone Htc su cui girerà una versione modificata in chiave social di Android, che consentirà agli utenti di accedere ad una serie di servizi targati Facebook fra cui una News Feed, chiamate VoIp e servizi di messaging.

Secondo il Wall Street Journal, Facebook annuncerà un nuovo software disegnato espressamente per Android, che permetterà di mostrare direttamente sulla home page di smartphone e tablet il content dell’account Facebook dell’utente. Una soluzione che permetterebbe a Facebook di valorizzare se stessa in posizione privilegiata in posizione privilegiata, rispetto alle altre app di terze parti scaricate su uno smartphone. Il Wall Street Journal precisa che la novità tecnologica sarà mostrata su uno smartphone targato Htc.

Se sono vere le informazioni del Wall Street Journal l’evento previsto per questa settimana riguarderebbe un sistema dedicato a Facebook che renderebbe le informazioni provenienti dalla piattaforma subito disponibili all’apertura del dispositivo. La funzione riguarderebbe all’inizio un telefono Htc, in seguito altri smartphone Android. Questo vuol dire, dunque, che l’integrazione sarà più profonda sui telefonini con il sistema operativo del robottino verde creato da Google che sull’iPhone.

Secondo TechCrunch, inoltre, Facebook ha in cantiere l’annuncio di un nuovo “sostrato di software” in grado di agire al di là di Android e capace di offrire agli utenti accesso diretto ai servizi di facebook, fra cui Messenger e VoIp. Per quanto riguarda le chiamate vocali, il nuovo software di Facebook sarebbe in grado di indirizzarle verso una connessione mobile standard, qualora il destinatario non sia munito di uno smartphone munito della tecnologia necessaria per accettare il nuovo meccanismo di chiamata.

Infine, secondo il sito specializzato 9to5Google, Facebook e Htc stanno preparando una massiccia campagna pubblicitaria per lanciare un Facebook phone. Da tempo si rincorrono voci sulla volontà di Mark Zuckerberg di lanciare prima o poi uno smartphone targato Facebook. Chissà che questa non sia la volta buona, di certo il mobile resta al centro della strategia aziendale del social network.

Lo scorso 15 gennaio Zuckerberg aveva convocato i giornalisti per invitarli a vedere cosa aveva inventato il social network. Anche in quell’occasione i siti specializzati avevano scommesso che la nuova invenzione fosse il “Facebookfonino”, invece dal palco di Menlo Park era stato presentato Graph Search, il motore di ricerca interno. Vediamo se stavolta sarà quella buona.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati