AIIP

“Il futuro della rete italiana”

L’edizione 2015 del convegno coinvolgerà i protagonisti del settore. Tra i relatori: Franco Bassanini (Cdp), Raffaele Tiscar (Presidenza del Consiglio), Alessandra Poggiani (Agid), Alessio Beltrame (Mise). Appuntamento il 2 aprile dalle ore 9:00 alle 13:00, presso il Tempio di Adriano in piazza di Pietra – Roma

Pubblicato il 26 Mar 2015

internet-reti-fibra-131210183033

Al Convegno Nazionale Aiip 2015, il 2 aprile dalle ore 9:00 alle 13:00, presso il Tempio di Adriano in piazza di Pietra a Roma, Franco Bassanini Presidente della Cassa Depositi e Prestiti interverrà sul tema del piano ultra banda larga e il ruolo che gli internet provider dovranno svolgere per contribuire allo sviluppo della rete di nuova generazione. Il Governo si è già impegnato a investire 6,5 miliardi tra fondi europei e nazionali per raggiungere gli obiettivi dell’Agenda digitale europea: entro il 2020 Internet a 30 Mbps per il 100% della popolazione e almeno il 50% della popolazione effettivamente abbonata a servizi Internet a 100 Mbps.

L’Aiip si augura che il piano possa portare risorse reali finanziarie (e non) per la realizzazione di una rete di servizi a banda ultra larga; attraverso un mix di tecnologie (wired e wireless) come l’ FTTH (Fiber to the home) ritenuta la soluzione ideale in una prospettiva di lungo periodo e le soluzioni FWA che rappresentano un utile strumento, nel pieno rispetto della neutralità tecnologica, l’Associazione spera di poter raggiungere più rapidamente e con notevoli risparmi di risorse gli obiettivi definiti nel Piano nazionale.

“E’ necessario salvaguardare la reale concorrenza: c’è il rischio di tornare indietro nelle liberalizzazioni del settore e di instaurare un duro oligopolio contro gli interessi dei consumatori e soprattutto delle PMI, che sono l’asse portante del Paese – afferma Renato Brunetti, Presidente Aiip – Soltanto mettendo in condizione di far competere i medi e piccoli operatori si potrà mantenere e rendere efficace la concorrenza. Le Pmi del settore vogliono fare la loro parte, avere un ruolo e investire anche in infrastrutture, seppure in aree limitate. Non è possibile ignorarle così come non è possibile destinare risorse finanziarie e di frequenze solo nella logica dei big player”.

Al meeting interverranno anche Alessio Beltrame, Capo della segreteria del Sottosegretario di Stato del Ministero dello Sviluppo Economico con delega alle Comunicazioni, Raffaele Tiscar Vice Segretario generale della Presidenza del Consiglio dei Ministri, Alessandra Poggiani Direttore Generale dell’Agenzia per l’Italia Digitale, Rita Forsi Direttore Iscom, Stefano Quintarelli, Presidente del Comitato di indirizzo della Agenzia per l’Italia Digitale, Antonio Nicita, Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, Moreno Grassi, Direttore Generale di Metroweb, Salvatore Lombardo Amministratore Delegato di Infratel e Walter Felice Ibba, Vice President National Wholesale Services Head of Marketing di Telecom Italia

Durante il convegno saranno presentati in anteprima i dati della ricerca “Mercato e sviluppo degli operatori Internet in Italia”, condotta dai professori Francesco Bellini e Fabrizio D’Ascenzo della Facoltà di Economia dell’Università La Sapienza di Roma, incentrata sull’importanza strategica degli internet provider nel nostro Paese.

Ingresso gratuito previa registrazione obbligatoria – entro il 31 marzo 2015 – al sito web http://www.aiip.it/registrazione.php

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati