TREND

Il futuro delle telco è “agile”. Ma la strategia è ancora da costruire

La nuova metodologia di sviluppo software, secondo Boston Consulting Group, è la soluzione numero uno per aziende che devono stare al passo con il rapido cambiamento tecnologico e di business

Pubblicato il 08 Nov 2019

software-rete-170125175506

La metodologia Agile per lo sviluppo del software (popolarizzata con il Manifesto for Agile Software Development del 2010) è nata in ambiente informatico dalla frustrazione di alcuni quotati sviluppatori front e back-end, rallentati dai modelli di sviluppo tradizionale, che richiedono procedure e approcci con progetti di lungo respiro. La disponibilità di tecnologie sempre più sofisticate e cloud, il conseguente modello di sviluppo DevOps, permettono un approccio completamente differente che è stato formalizzato nei principi per lo sviluppo del software in modo “Agile”. Da allora, lo sviluppo del software in numerosi ambiti dove tradizionalmente i progetti richiedevano mesi se non anni di pianificazione ed esecuzione, è enormemente accelerato, portando a maggiore velocità di reazione alle esigenze di mercato, sviluppo di nuove tecnologie, possibilità di innovare prendendo rischi ed eventualmente – se l’innovazione non si materializza o non ha successo – chiudere altrettanto velocemente i nuovi progetti con costi complessivi estremamente limitati rispetto al passato.

Tutto questo ha creato un contesto al quale le compagnie di telecomunicazioni si sono approcciate solo di recente e che in teoria permetterebbero anche a queste aziende, notoriamente conservatrici sulla metodologia di sviluppo dei progetti, di accelerare con costi molto contenuti e mettersi alla pari con il moderno contesto tecnologico, che vede sempre più spesso il bisogno di rapidi mutamenti e adeguamenti a nuovi paradigmi tecnologici o a nuove istanze di mercato.
Tutto questo, spiegato in una ricerca condotta dalla società di consulenza americana Boston Consulting Group, sta accadendo ma lentamente e non in maniera completa. Molto spesso invece, secondo la IT benchmarking study (TeBIT) di BCG che è stata completata lo scorso settembre, i principi dello sviluppo software Agile vengono recepiti ma non correttamente o completamente applicati.

A fronte di possibili accelerazioni del time-to-market da due a quattro volte, un aumento della soddisfazione della clientela di quattro volte, e una riduzione dei costi di sviluppo del 15-25%, le telco stanno cercando di implementare la metodologia aggiungendo strumenti e sviluppatori specializzati, ma non sempre riescono. Principalmente perché, sostiene il rapporto TeBIT, non c’è un impegno e una determinazione completa nel portare avanti la metodologia Agile, che spesso viene incastrata all’interno di ambiti di sviluppo tradizionale, tipicamente di approcci di tipo “waterfall”, soprattutto per i dipartimenti IT delle telco di dimensioni maggiori.

Tutto questo nonostante la trasformazione in corso dell’approccio delle telco ai mercati, che le sta rendendo società sempre più “agile”, nel senso che un terzo del fatturato 2918 delle telco partecipanti al TeBIT viene da fonti non tradizionali, come ICT e altre modalità di offerta di servizi non legati al core business delle telco.

Inoltre, secondo il rapporto di BCG, le telco hanno difficoltà a seguire metodologie condivise con il resto dei settori industriali quando si tratta di fornire metriche condivise basate su insiemi standard di KPI, e invece misurano la performance sulla base di sistemi ad hoc pensate per i singoli gruppi di lavoro e i singoli progetti. Senza KPI condivise il feedback loop alla base del meccanismo Agile non funziona e la metodologia non offre una accelerazione del business perché non incentiva l’attività rispetto ad altri approcci.

Infine, BCG nota che nel settore la metodologia Agile sta avendo coefficienti di penetrazione differenti da telco a telco e da paese a paese, ma lo fa comunque sempre o praticamente sempre in maniera incompleta, tralasciando parte dei cambiamenti tecnici e soprattutto culturali e trasversali all’interno di tutta l’azienda.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati