TABLET

Il nuovo iPad in Italia: ecco le offerte degli operatori

Notte bianca dalla mezzanotte di oggi negli store Vodafone e 3 Italia dove sarà possibile acquistare il tablet della Mela. E l’operatore guidato da Novari lancia un’offerta dedicata con connessione alla rete Hspa con velocità fino a 42 Mbps

Pubblicato il 22 Mar 2012

ipad-120306182151

Countdown per lo sbarco de nuovo iPad in Italia previsto per domani. Vodafone e 3 Italia hanno organizzato una vera e propria “notte bianca” dedicata a tutti gli appassionati che non vedono l’ora di mettere le mani sull’ultimo gioiello di casa Apple. A partire dalla mezzanotte di oggi i Vodafone One delle principali città italiane apriranno i battenti per la vendita in anteprima del nuovo iPad. Sempre a mezzanotte, sarà inoltre possibile acquistare il device sul sito ipad.vodafone.it. Da domani 23 marzo, il nuovo iPad sarà disponibile presso tutti i Vodafone One.

Ecco, nel dettaglio, l’elenco dei negozi Vodafone dove è prevista l’apertura straordinaria di mezzanotte: Milano: Vodafone One Via Orefici, 2 e Vodafone One San Babila – Galleria Passarella, 1; Roma: Vodafone One Via del Corso, 417; Bologna: Vodafone One Via Bassi, 21/H-L; Catania: Vodafone One Via Etnea; Firenze: Vodafone One Via De’Martelli, 25; Napoli: Vodafone One Via Toledo, 107; Torino: Vodafone One Via Roma, 357; Padova: Vodafone One Via Roma, 1; Verona: Vodafone One Via Mazzini, 3.

Notte bianca, da mezzanotte di oggi fino alle 2:00 del 23 marzo, anche nei circa 180 negozi 3 Italia dove poi proseguirà la vendita. L’operatore presenta un’offerta dati dedicata che permetterà ai clienti di connettersi alla rete Hspa di 3 con velocità fino a 42 Mbps.

“Con la nostra rete Hspa gli utilizzatori del nuovo iPad potranno accedere a Internet ad altissima velocità – spiega Vincenzo Novari, ceo di 3 Italia – Offriamo velocità di connessione fino a 42 Mbps sul 100% della rete e piani tariffari tra i migliori per il nuovo iPad”.

I clienti potranno acquistare con Carta di Credito a partire da 0 euro con l’Abbonamento Tre.Dati Plus che offre1GB/giorno a fronte di uncanone mensile di 29 euro. Per avere il nuovo iPad è richiesto un anticipo (di 99 euro per la versione 16GB, di 199 euro per versione 32 GB e di 299 per versione 64 GB)che verrà restituito in fattura come sconto sull’imponibile in 30 mesi a partitre dalla seconda fattura.

L’acquisto con Finanziamento Compass: mette a disposizione il device a partire da 0 euro l’Abbonamento Web Free che offre10MB/giorno a fronte di uncanone mensile di 1 euro. Al canonesi aggiunge la rata Compass (di 19 euro per la versione 16 GB, di 24 euro per la versione 32 GB e di 29 euro per la versione da 32 GB).La rata finale è a carico del cliente. Superata la soglia giornaliera,è possibile acquistare ulteriore traffico al costo di 90 cent/500 MB.

L’iPad di terza generazione rappresenta l’ultima frontiera dei device mobili e tra le sue caratteristiche include il nuovo display Retina, il nuovo processore grafico A5X quad-core di Apple e la fotocamera iSight da 5 megapixel con ottica all’avanguardia per scattare foto di qualità e girare filmati HD a 1080p. Il nuovo iPad, pur rimanendo sottile e leggero, garantisce la stessa durata delle batterie di 10 ore del modello precedente ed è compatibile con le reti cellulari veloci più diffuse al mondo.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati