OSSERVATORIO POLIMI

Il paradosso della mobile economy

Le telco europee non riescono a valorizzare i loro asset infrastrutturali mentre gli Ott continuano a prosperare. Ma gli operatori possono uscire dall’impasse, scommettendo sui servizi Lte e lanciando una strategia efficace a sostegno delle start up innovative

Pubblicato il 30 Set 2013

broadband-mobile-internet-120214133037

In Italia l’economia arranca, ma fortunatamente c’è qualche settore che fa eccezione, e uno di questi è certamente la Mobile Economy. La forte ascesa di questo mercato è evidente, spinta dagli incredibili volumi di vendita di smartphone e tablet, dal rapido sviluppo delle reti di nuova generazione (Lte), dalla continua proliferazione di servizi e contenuti Mobile di ogni natura.

Tanto per citare qualche dato, nel 2012 in Italia il Mobile Internet (cioè la spesa del consumatore in connettività da cellulari e smartphone) è cresciuto del 53% annuo, raggiungendo un valore di 1.247 milioni di euro, triplicato negli ultimi tre anni e con un tasso di crescita previsto per il 2013 superiore al 30%. Mentre gli utenti che navigano su internet da device mobili sono ormai 24 milioni e – come si spiega in dettaglio nell’altro articolo in questa pagina – il mercato Mobile Content & Apps, crescendo del 20% annuo, ha raggiunto nel 2012 i 623 milioni di euro.

La Mobile Economy insomma è in piena salute, ma in questo scenario si evidenzia un paradosso: le telco mobili europee – che posseggono l’infrastruttura abilitante, senza la quale la Mobile Economy non potrebbe esistere – sembrano non riuscire a beneficiarne. Lo dimostrano chiaramente i numeri: i ricavi della maggior parte degli operatori europei sono in calo, e anche i loro valori in Borsa. Al contrario, i cosiddetti Ott (Apple, Google, ecc.) fanno segnare performance impressionanti: i loro ricavi continuano a crescere a doppia cifra e le loro capitalizzazioni in Borsa sono altissime.

Questo paradosso vale meno per le telco statunitensi, che continuano ad avere ricavi in crescita (anche se di poco) e valori in Borsa consistenti. Sono quindi le telco europee che si trovano in una “trappola strategica”, determinata dalla situazione congiunturale negativa che riguarda tutta l’Europa, ma anche da altri due fattori specifici che stanno avendo un indubbio impatto. Il primo è la forte frammentazione presente in Europa, dove ogni Paese ha all’incirca lo stesso numero di operatori presenti negli interi Stati Uniti. Questo, insieme alla mancanza di regole standardizzate tra i vari Paesi, incrementa fortemente la competizione e non consente di sfruttare economie di scala. Il secondo è un sistema normativo troppo complesso e lento che, non solo insegue faticosamente le innovazioni, ma sta rischiando di danneggiare le telco europee rispetto agli Over The Top.

Per uscire da questa situazione sarà necessaria una profonda ristrutturazione dell’intero comparto delle telco europee, sia a livello competitivo (con fenomeni di fusione e acquisizione, condivisione delle reti) sia a livello regolatorio. Ma, al tempo stesso, le telco dovranno cavalcare la corsa all’innovazione e non appiattirsi sul ruolo di meri carrier, valorizzando gli asset: rete, sistema di billing, sistemi di intelligenza sulla rete, conoscenza del cliente.

Questa valorizzazione deve andare nell’ottica dell’aumento dei ricavi, ad esempio attraverso la connettività dati broadband e lo sviluppo di nuovi servizi e contenuti. Nel primo caso, occorre trovare le modalità per far riconoscere all’utente un premium price, in particolare per i servizi Lte.

Nel secondo caso, i fronti possibili sono molti: si può pensare per esempio all’offerta di nuovi contenuti media e di entertainment che valorizzino l’uso di reti Lte (broadcasting video, cloud gaming); a nuove modalità d’offerta dei servizi tradizionali, come servizi di rich communication e Voip su Lte, ovvero servizi di voce, video-call e messaggistica su IP; alla partecipazione, con un ruolo chiave e non di mero abilitatore della connettività, ai nuovi ecosistemi digitali che si stanno sviluppando come il mondo dei pagamenti Nfc, l’Internet of Things/Smart City. In questo scenario diventa estremamente importante per le telco aprirsi verso l’esterno, creando partnership con altri attori del Mobile (Mobile Entertainment, Mobile Payment, Mobile Advertising, Internet of Things), e impegnandosi direttamente nel mondo estremamente dinamico delle startup Mobile.

A livello internazionale, sono infatti oltre 800 le startup finanziate negli ultimi due anni, segno di una forte attenzione dei Venture Capitalist. Le telco, possono beneficiare dell’innovazione, finanziando le realtà più sinergiche al proprio business e, in alcuni casi, inglobandole.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati