FAIR SHARE

Il pressing delle telco Usa: “Le big tech devono contribuire alla realizzazione delle reti”



Indirizzo copiato

Il ceo di At&T John Stankey chiede di mandare avanti la proposta che conferirebbe all’Agcom americana il potere di imporre fee a carico delle grandi aziende tecnologiche per sostenere il fondo per il servizio universale, che ogni anno raccoglie 8 miliardi di dollari quasi tutti frutto dei sovrapprezzi sulle bollette telefoniche. Intanto il Dipartimento del Commercio indaga su China Mobile, China Telecom e China Unicom: accesso a dati sensibili attraverso il cloud?

Pubblicato il 25 giu 2024



Reti mobili

Per John Stankey, amministratore delegato di At&T, il Congresso degli Stati Uniti dovrebbe dare alla Commissione Federale per le Comunicazioni il potere di richiedere alle big tech di contribuire al fondo governativo che sovvenziona l’accesso ai servizi di telecomunicazione e a banda larga.

In base alla legge attuale, sono gli abbonati ai servizi di telefonia cellulare e fissa a pagare per sostenere lo Universal Service Fund (Fondo per il Servizio Universale), che spende circa 8 miliardi di dollari all’anno, quasi tutti raccolti dai sovrapprezzi sulle bollette telefoniche.

L’appello di Stankey

“Le sette aziende più grandi e redditizie del mondo hanno costruito il loro franchising su Internet e sulle infrastrutture che forniamo”, ha dichiarato Stankey in occasione di un forum sull’industria delle telecomunicazioni nello Utah. “Perché non dovrebbero partecipare a garantire un accesso equo e conveniente ai servizi di oggi, indispensabili quanto le linee telefoniche di un tempo?”.

La questione ha assunto una nuova urgenza da quando il programma governativo di sovvenzioni per Internet a banda larga, utilizzato da 23 milioni di famiglie, ha esaurito i fondi a maggio ed è stato chiuso dopo che la Casa Bianca ha sollecitato senza successo il Congresso a stanziare altri 6 miliardi di dollari.

Il Fondo per il Servizio Universale fornisce finanziamenti per aiutare i consumatori a basso reddito, le scuole, le biblioteche e i fornitori di servizi sanitari rurali ad avere accesso al servizio telefonico o a Internet a banda larga.

Dal 2020, il Congresso ha messo sul piatto un totale di 17 miliardi di dollari per aiutare le famiglie a basso reddito e le persone colpite da Covid a ottenere Internet gratis o a basso costo.

La proposta bipartisan per coinvolgere i provider

Al Congresso sono state presentate diverse proposte per obbligare le aziende tecnologiche e i fornitori di banda larga a contribuire al fondo. L’ultimo disegno di legge bipartisan propone, per esempio, di allargare i poteri dell’Agcom americana, la Federal Communications Commission, in modo che abbia l’autorità per imporre agli edge provider e broadband provider dei contributi per lo Universal Service Fund.

Il disegno di legge è stato proposto da due senatori repubblicani – Markwayne Mullin (Oklahoma) e Mike Crapo (Idaho) – e un Democratico – Mark Kelly (Arizona). “Richiedere ai provider di coprire i costi associati alle reti in fibra nelle comunità rurali ridurrà i costi per i consumatori e le telco locali, rafforzando al contempo la connettività a banda larga in tutta l’America rurale”, hanno dichiarato gli estensori del disegno di legge.

Secondo la proposta nella definizione di edge provider rientrano i servizi di digital advertising, i motori di ricerca, i servizi di streaming, gli app store, i servizi di cloud computing, le piattaforme social, la messaggistica over the top, i servizi di videoconferenza e quelli di videogame e le piattaforme di e-commerce.

Aperta un’indagine su China Mobile, China Telecom e China Unicom

Nel frattempo, secondo alcune indiscrezioni, l’amministrazione Biden avrebbe avviato un’indagine su China Mobile, China Telecom e China Unicom per il timore che le telco d’oltreoceano possano sfruttare l’accesso ai dati americani attraverso le loro attività statunitensi di cloud e internet per condividere le informazioni con Pechino.

L’indagine è solo l’ultima tra le iniziative avviate da Washington per impedire a Pechino di sfruttare l’accesso delle aziende cinesi ai dati statunitensi per – sostiene la narrazione della Casa Bianca nell’ambito dell’inasprimento dello scenario geopolitico – danneggiare le aziende, gli americani o la sicurezza nazionale.

I tre operatori hanno ancora una piccola presenza negli Stati Uniti: per lo più si limitano a fornire servizi cloud e a instradare il traffico internet statunitense all’ingrosso. Ciò comunque consente loro di accedere ai dati degli americani anche dopo che le autorità di regolamentazione delle telecomunicazioni hanno vietato loro di offrire servizi telefonici e internet al dettaglio negli Stati Uniti.

A condurre l’indagine ci sarebbero le autorità del Dipartimento del Commercio, che avrebbero citato in giudizio i tre gruppi dopo aver completato “analisi basate sul rischio” di China Mobile e China Telecom, mentre l’inchiesta è ancora in corso su China Unicom. Il condizionale è d’obbligo, in quanto i media anglosassoni citano come fonti persone informate dei fatti che hanno rifiutato di essere nominate perché l’indagine non è pubblica, e tutte le parti in causa continuano a tenere la bocca cucita alla richiesta di commenti.

L’ambasciata cinese a Washington ha invece dichiarato di sperare che gli Stati Uniti “smettano di reprimere le aziende cinesi con falsi pretesti“, aggiungendo che la Cina continuerà a difendere i diritti e gli interessi delle aziende cinesi.

Le autorità di regolamentazione non hanno ancora preso decisioni su come affrontare la potenziale minaccia, hanno dichiarato le fonti. Tuttavia, dotati dell’autorità di sondare i servizi Internet venduti negli Stati Uniti da aziende di nazioni “avversarie straniere”, i regolatori potrebbero bloccare le transazioni che consentono loro di operare nei centri dati e di instradare i dati per i provider Internet, hanno detto le fonti.

Il blocco delle transazioni chiave, a sua volta, potrebbe degradare la capacità delle aziende cinesi di offrire servizi cloud e internet competitivi rivolti all’America ai clienti globali, paralizzando le loro attività statunitensi rimanenti, hanno affermato esperti e fonti.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5