NETWORKS UPGRADE

Il wi-fi alla prova della nuova connettività: è tempo di reti più “robuste”



Indirizzo copiato

La proliferazione di applicazioni IoT sta accelerando la necessità di chipset ad alte prestazioni e più efficienti dal punto di vista energetico. E il progressivo dispiegamento di 5G ed edge computing impone un potenziamento delle infrastrutture wireless. Riflettori anche e soprattutto sulla smart home: in Italia secondo le rilevazioni del Polimi il giro d’affari è di 900 milioni

Pubblicato il 21 feb 2025



internet -connettività -wifi

A trainare la crescita del mercato dei chipset per il Wi-Fi, segnato da una rapida adozione delle tecnologie Wi-Fi 6 e Wi-Fi 6E, insieme all’emergere del Wi-FI-7, con importanti progressi in termini di prestazioni, riduzione della latenza ed efficienza della rete, è la proliferazione di dispositivi intelligenti, applicazioni IoT e soluzioni per la smart home. Grazie a queste evoluzioni il settore arriverà a un valore, nel 2030, di 48,4 miliardi di dollari, crescendo in media ogni anno del 6,44%. A fotografare la situazione è un recente report di Credence Research, secondo cui il mercato – che nel 2022 valeva 29,7 miliardi di euro – beneficerà anche della diffusione crescente delle reti 5G e dell’edge computing.

I verticali più interessati da questo sviluppo su scala globale saranno, secondo Credence Research, la sanità, l’automotive, le telecomhttps://www.corrierecomunicazioni.it/tag/telecomunicazioni/unicazioni e l’automazione industriale, dove sono essenziali la comunicazione e l’automazione in tempo reale. “Con la transizione delle aziende verso ambienti di lavoro ibridi e la trasformazione digitale, cresce la dipendenza dalle soluzioni Wi-Fi per una connettività remota senza soluzione di continuità – spiega il report – con un arichiesta crescente di soluzioni Wi-Fi sicure ed efficienti dal punto di vista energetico.

Migliora la user experience

Grazie ai nuovi chipset per il Wi-Fi, secondo la ricerca, sarà possibili migliorare la user experience in settori applicazioni come streaming, i giochi online, il cloud computing e il lavoro a distanza.

Dispositivi intelligenti in primo piano

Al centro della dinamica di crescita, secondo Credence Research, c’è anche a rapida espansione delle tecnologie perla smart home e le smart city, oltre che per l’IoT in ambito industriale. Parliamo, per fare qualche esempio, di termostati intelligenti, telecamere di sicurezza, elettrodomestici connessi e sistemi autonomi si affidano alla connettività wireless continua per funzionare in modo efficiente.

Investimenti in crescita

A completare il quadro emerge anche il trend di investimenti in crescita indirizzati alla trasformazione digitale delle aziende, con l’implementazione di progetti di infrastrutture intelligenti. Gli investimenti sono indirizzati principalmente sui servizi basati su cloud, sugli ambienti di lavoro ibridi e sulle soluzioni di rete ad alte prestazioni, che si accompagnano alle iniziative pubbliche per espandere le reti Wi-Fi aperte alla cittadinanza, i sistemi di trasporto intelligenti e i servizi sanitari connessi.

Sicurezza ed efficienza energetica

Con l’aumento delle minacce alla sicurezza informatica e dei consumi energetici,spiega il report, i produttori si stanno concentrando sullo sviluppo di chipset Wi-Fi sicuri ed efficienti dal punto di vista energetico, grazie a protocolli di sicurezza avanzati come la crittografia WPA3 e il rilevamento delle minacce guidato dall’intelligenza artificiale. A questo si uniscono architetture a basso consumo energetico per estendere la durata della batteria nei dispositivi portatili e IoT, migliorando l’adozione in diversi settori industriali.

Novità per il Wi-Fi nel Regno Unito

Una recente proposta di Ofcom intanto è destinata a dare nuovo slancio al comparto Wi-Fi nel Regno Unito: l’authority britannica ha infatti messo sul piatto l’idea che entro la fine del 2025 possa essere consentito per il Wi-Fi di nuove generazione l’utilizzo della banda di frequenze “upper 6 GHz”. L’idea, che al momento è stata posta in consultazione, è finalizzata – contestualmente alla volontà di rendere più efficiente l’allocazione dello spettro radio – a consentire un aumento trasversale della qualità del Wi-Fi a beneficio dei cittadini e delle imprese britanniche.

Aiip plaude alla proposta di Ofcom

“Mentre il Regno Unito dimostra leadership, adottando un approccio pragmatico che massimizza i benefici per gli utenti, l’Europa rimane impantanata in discussioni teoriche e spesso pretestuose – commenta Giovanni Zorzoni, presidente di Aiip, l’associazione italiana degli Internet provider – La necessità di più spettro per il Wi-Fi è evidente: la connettività nelle case, nelle aziende e nei luoghi pubblici dipende sempre più da reti Wi-Fi performanti, e il Wi-Fi 6E e la sua evoluzione Wi-Fi 7 tribanda, necessitano di risorse adeguate per esprimere il loro pieno potenziale”.

Se anche in italia si prendese in considerazione una soluzione del genere, prosegfue Zorzoni, a beneficiarne sarebbero anche le linee del Fixed wireless Access: “Il traffico Fwa viene comunque scaricato su Wi-Fi all’interno delle abitazioni e delle aziende – spiega – la capacità delle reti Wi-Fi di gestire elevati volumi di dati in ambienti densi rimane quindi un collo di bottiglia comune per tutte le connettività ad alte prestazioni, Fwa inclusa. E’ necessario al più presto permettere che il potenziale di questi investimenti, con velocità a 1 Giga e oltre, possa essere effettivamente e pienamente sfruttato nelle case e imprese italiane, attraverso reti Wi-Fi di pari prestazioni”.

Smart home, i dati dell’osservatorio PoliMI

Secondo i dati appena pubblicati nella ricerca sulla smart home dell’Osservatorio Internet of Things della School of Management del Politecnico di Milano, nonostante la fine di bonus e incentivi energetici, nel 2024 il mercato della smart home ha sfiorato i 900 milioni di euro, registrando un +11% rispetto al 2023. Una crescita superiore alla media europea, che si è fermata al +6,5%, nonostante la spesa pro-capite in Italia sia ancora circa metà di quella europea: 15,5 euro per abitante contro 32,5.

A trainare il mercato in Italia sono le soluzioni per la sicurezza (videocamere, sensori per porte-finestre e serrature connesse”, che da sole rappresentano il 28% del valore, seguite dagli elettrodomestici smart (19%) e dai dispositivi per il risparmio energetico come caldaie, termostati, valvole termostatiche e condizionatori connessi (16%) e smart speaker (14%).

Con la crescita del mercato aumenta anche la consapevolezza degli italiani: 6 su 10 possiedono già degli oggetti smart in casa, ma soltanto 4 su 10 li hanno connessi alla rete internet. Di pari passo aumentano anche i servizi attivabili dall’utente, spesso integrati con soluzioni IoT e con l’Intelligenza Artificiale.

“Gli ultimi mesi hanno portato importanti novità sul mercato – afferma Giulio Salvadori, Direttore dell’Osservatorio Internet of Things – Da un lato, cresce la consapevolezza dei consumatori e, in parte, della filiera di installatori e manutentori, sempre più convinti delle potenzialità delle soluzioni per la casa smart. Dall’altro lato, si assiste a una platea sempre maggiore di aziende che punta su valorizzazione dei dati, offerta di nuovi servizi e integrazione con soluzioni di Intelligenza Artificiale per fidelizzare i propri clienti, garantendo un’esperienza sempre più personalizzata e creando valore grazie ai dati raccolti. Nel 2025 le sfide per la Smart Home saranno l’evoluzione degli ecosistemi per l’interoperabilità, con Matter in prima fila tra le iniziative più rilevanti, e l’arrivo del Data Act, che si propone di regolare e armonizzare l’accesso equo ai dati, inclusi quelli prodotti dagli oggetti smart in casa”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5