LA MINIGUIDA GOOGLE

Il wi-fi che non sai. Ecco come “potenziare” la connettività ed evitare errori

Perché la connessione rallenta in alcuni orari e perché in alcune stanze il segnale non è ottimale? E come fare a risolvere i problemi più comuni? Sanjay Noronha, product manager di Google Nest, spiega tutto in un blogpost

Pubblicato il 15 Lug 2019

wifi5.max-1000x1000

Il wi-fi è parte della nostra vita quotidiana. Ma come funziona davvero? Google ha deciso di dedicare una mini-guida all’uso del wifi nella sezione “Ask A Techspert” del blog. A descrivere la tecnologia e il suo funzionamento, svelando le potenzialità di Google WiFi è Sanjay Noronha, product manager presso Google Nest nonché esperto di wi-fi e router.

Che cos’è il wi-fi e come funziona

È come ascoltare la radio, ma a due vie – risponde il manager -. Invece di ricevere solo il suono come facciamo con AM o FM, il wi-fi consente anche di inviare dati. Il wi-fi invia i dati via onde radio in modo rapido e affidabile senza necessità di essere attaccato alla linea attraverso cavo ethernet. Il wi-fi funziona su frequenze radio a 2,4 GHz e 5 GHz. È il router Wi-Fi a decidere a quale stazione radio far accedere i dispositivi in ​​modo da poter guardare i video sullo smartphone o effettuare una videochiamata in movimento all’interno di un luogo. Più reti Wi-Fi possono esistere sulle stesse frequenze, motivo per cui si possono visualizzare le reti adiacenti. E secondo i risultati di un recente sondaggio effettuato proprio da Google, il 13% degli utilizzatori del wi-fi ha dichiarato di aver provato a connettersi a un’altra rete nella propria area e il 5% ha chiesto ai propri vicini di poter sfruttare la lore rete.

Perché la connessione rallenta

La stragrande maggioranza (81%) degli utenti di router del sondaggio Google ha riscontrato problemi con il wi-fi domestico. Tra le persone che hanno avuto problemi, metà ha riferito di aver avuto a che fare con una connessione lenta e il 43% ha segnalato una minore velocità in determinate ore del giorno.

È la tipica congestione del wi-fi, spiega Sanjay. Se si dispone di più reti wi-fiche operano contemporaneamente nella stessa area, tutte utilizzano le stesse gamme di frequenza. Il wi-fi è stato originariamente costruito per soli 2,4 GHz, quindi la nuova tecnologia wi-fi ha anche aggiunto i canali a 5 GHz. Ciò significa che a volte è necessario scegliere a quale rete connettersi. “Ma con Google Wifi, l’esperienza è semplificata – spiega Norohna . Gli utenti si connettono a una rete e vengono automaticamente spostati tra i canali con una tecnologia chiamata “Band steering”. Google Wifi seleziona anche le frequenze Wi-Fi che utilizza, a seconda della congestione, in modo da poter guardare senza interruzioni.

Perché in alcune stanze il wi-fi funziona meglio

Secondo Sanjay, ciò dipende dal router. Un singolo router è come una lampadina, dice, notando che una lampadina ha una gamma limitata di luce e un router ha una gamma limitata di segnali. Anche se il wi-fi esiste da molti anni, molte persone sperimentano ancora il wi-fi che si interrompe. “Google Wifi è invece una tecnologia mesh e consente di ottenere un Wi-Fi migliore inserendo router Wi-Fi aggiuntivi in tutta la casa. Avere un sistema mesh aiuta a diffondere il segnale”, evidenzia il manager

Secondo il sondaggio di Google, inoltre, gli utenti fanno di tutto per “nascondere” i loro router. Oltre due utenti su cinque utenti confessano di aver tentato di nascondere il proprio dispositivo di rete perché antiestetico. Pertanto, abbiamo progettato Google Wifi tenendo conto anche di questo elemento. Invece di cavi goffrati e antenne esterne, Google Wifi è elegante e compatto.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati