Il wireless di Cisco a bordo dei Frecciarossa

La tecnologia, implementata da Telecom Italia, consente di fornire Internet ad alta velocità grazie all’installazione di router ed access point in ogni carrozza. Laganà (Fs): “Miglioriamo il servizio ai nostri clienti”

Pubblicato il 27 Lug 2011

Ferrovie dello Stato si affida alla tecnologia wireless Cisco,
implementata da Telecom Italia, per offrire ai passeggeri dei 60
treni Frecciarossa in servizio sulle principali direttrici
ferroviare del nostro paese un accesso alla Rete affidabile e
veloce, in modalità Wi-FI o utilizzando dispositivi per la
navigazione mobile.
Nel progetto di potenziamento dell'infrastruttura di rete sono
stati utilizzati access point e router Cisco, che garantiscono ai
passeggeri l'accesso alla connettività di rete.

“Il nostro obiettivo era mettere a disposizione Internet ai
nostri clienti durante il tempo di permanenza sui nostri vettori –
spiega Gianfranco Laganà, responsabile dell'unità di
Operations e Infrastrutture di Ferrovie dello Stato – Inoltre era
nostra intenzione migliorare le comunicazioni telefoniche dei
viaggiatori ed aumentare le prestazioni di chi usa chiavette di
connessioni personali”.
Chi si appresta a trascorrere un tempo di permanenza medio su un
treno può avere necessità, infatti, di utilizzare un portatile o
un palmare connesso. “Il primo step ha quindi riguardato la
scelta della tecnologia radiomobile che ci consentisse una maggior
velocità in rete”.

La copertura radiomobile era già presente su buona parte dei
percorsi, ma necessitava di un adeguamento per assicurare
connettività costante e di buon livello qualitativo, in
particolare nei tratti con gallerie e nelle aree rurali. Sono
quindi stati installati a bordo treno ripetitori per amplificare il
segnale di tutti gli operatori di telefonia mobile italiani, e ogni
singola carrozza è stata dotata di Access Point per la connessione
wi-fi. In questo modo, ogni vagone è interconnesso alla rete
radiomobile e restituisce all'interno un segnale wireless,che
gli utenti possono utilizzare per collegarsi.

Il progetto è stato realizzato nel periodo febbraio – dicembre
2010. Telecom Italia, come system integrator, ha realizzato il
cablaggio e l'implementazione tecnologica necessari in 82
gallerie, sul percorso dell'alta velocità fra Torino e Napoli,
per un totale di 250 km. L'infrastruttura consente la
trasmissione su fibra del segnale versi le stazioni base ubicate
all'uscita di ogni tunnel, che ospitano apparati dedicati ad
ognuno dei quattro operatori di telefonia mobile. Su tutti e dieci
i vagoni dei 60 treni Frecciarossa in servizio sono stati
implementati un router ed un access point Cisco, per un totale di
circa 1.200 device.

La connettività sui treni ad alta velocità non è un aspetto
banale. “Garantire la ricezione di un segnale a quella velocità
era la sfida principale, considerando il rischio di effetto Doppler
con antenne così vicine a 250-300 km/h, piuttosto che
l’inadeguatezza del throughput della tecnologia Umts. Tutti
problemi che necessitano di affinamento e di sincronia degli
apparati radiomobili e delle antenne” spiega Laganà.
E' inoltre necessario scegliere un apparato wireless robusto in
grado di garantire performance elevate anche in un ambiente così
difficile.
“I componenti utilizzati devono avere come prima caratteristica
l'affidabilità, la resistenza alle vibrazioni, la capacità di
mantenere inalterate le prestazioni anche in caso di temperature
troppo elevate o troppo rigide: fanno la differenza – conferma
Laganà – Ad oggi la componente Cisco ha dato buoni risultati da
questo punto di vista”.

Il sistema così realizzato è oggi chiamato a gestire le esigenze
di circa 10 milioni di passeggeri all'anno, con una media di
circa 3.000 persone connesse al giorno, che si aggiungono agli
utenti che navigano con chiavette personali e dispositivi
telefonici di altri operatori; la media è di circa 90 minuti di
connessione pro capite, con uno scambio dati di circa di 40 Mb. Il
servizio comprende anche un help desk a cui l'utente si possa
rivolgere in caso di necessità.

“L’offerta di connettività, al momento sperimentale e
gratuita, è in fase di assestamento e di miglioramento su tutta la
filiera tecnologica che consente la fruizione di questo
servizio”, conclude Laganà. Il servizio, una volta completato,
comprenderà anche l’offerta di contenuti di intrattenimento e
informazione, tramite l’ulteriore implementazione di server a
bordo treno.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Argomenti


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video&podcast
Analisi
VIDEO&PODCAST
Video & Podcast
Social
Iniziative
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Da OpenCoesione 3.0 a Cap4City: ecco i progetti finanziati dal CapCoe.  Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Capacità amministrativa e coesione: il binomio vincente per lo sviluppo dei territori
FORUM PA PLAY: come unire sostenibilità e investimenti pubblici. Speciale FORUM PA CAMP Campania
Scenari
Il quadro economico del Sud: tra segnali di crescita e nuove sfide
Sostenibilità
Lioni Borgo 4.0: un passo verso la città del futuro tra innovazione e sostenibilità
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati