LA TRIMESTRALE

Iliad, clienti alla soglia dei 6 milioni. Fatturato a 150 milioni

I ricavi a + 86% rispetto a un anno fa. E sono 525mila gli utenti aggiunti in tre mesi. L’azienda guidata da Levi ha oltre il 7% di marketshare. L’impatto da Coronavirus? Per ora nessun allarme ma la roadmap delle reti potrebbe rallentare

Pubblicato il 12 Mag 2020

benedetto-levi

Si chiude con 150 milioni di fatturato il primo trimestre 2020 di Iliad, pari a un balzo dell’86% rispetto a un anno fa. E la telco guidata da Benedetto Levi si avvicina alla soglia dei 6 milioni di clienti (più di 5,8 per l’esattezza) – 525mila i nuovi utenti da gennaio a marzo – che si traducono in una marketashare di oltre il 7%.

Nel presentare i dati del trimestre l’azienda comunica inoltre anche i numeri della rete: da inizio anno sono stati attivati circa 900 siti che portano a 2.900 quelli attivi complessivi a cui si aggiungono oltre 5.000 siti radio installati alla fine di aprile.

“In un momento particolare come quello che abbiamo vissuto negli ultimi mesi, è stato emozionante vedere tutte le persone che lavorano in iliad mobilitate al 100% per continuare a offrire un servizio di sempre migliore qualità agli utenti che hanno scelto le nostre offerte per lavorare, comunicare e svagarsi. Questa prova ci rende ancora più determinati nel continuare a contribuire alla digitalizzazione del Paese e a rispettare la fiducia che più di 5,8 milioni di persone ci accordano”, commenta l’Ad Benedetto Levi.

Diverse le iniziative solidali avviate a seguito dell’emergenza Coronavirus per garantire la piena connettività e operatività ai clienti ma anche a sostegno della comunità e della sanità italiana: l’erogazione di 10 GB gratuiti per tutti gli utenti con offerta Voce, la donazione di smartphone all’Ospedale Sacco di Milano e il saldo anticipato di tutte le fatture dei fornitori piccoli e medi, per un valore di alcune decine di milioni di euro, in modo da supportarli nel fronteggiare la crisi.

Riguardo alle prospettive per i prossimi mesi Iliad conferma i propri piani: “L’azienda negli ultimi mesi ha inoltre continuato ad assumere senza modificare alcuna previsione e ha confermato gli obiettivi di circa 5.000 siti attivi entro la fine del 2020, e di 10.000- 12.000 siti installati entro la fine del 2024”.

Riguardo ai numeri del Gruppo nel primo trimestre il fatturato si è attestato a 1,38 miliardi di euro, in crescita del 7% anno su anno, beneficiando in particolare della crescita in Italia. In Francia il fatturato è in crescita dell’1,7% a 1,23 miliardi, trainato dal business dei servizi (+4,2% a 1,19 miliardi), mentre il comparto impianti (fisso e mobile) registra una flessione del 39% a 45 milioni, risentendo delle misure di confinamento. Gli abbonati sono complessivamente 19,8 milioni (+60mila rispetto a fine dicembre 2019), di cui 13,3 milioni (+13mila) nella telefonia mobile e 6,5 milioni nella banda larga e ultra-larga (+47mila). Limitate finora le ricadute dell’epidemia di coronavirus. “Tuttavia – precisa l’azienda – l’epidemia potrebbe impattare il gruppo Iliad e i suoi obiettivi come l’insieme delle aziende che operano nel settore delle telecomunicazioni tramite una penuria di alcuni componenti elettronici e il rallentamento del dispiegamento delle sue reti fisse e mobili”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati