L'OPERAZIONE

Iliad, collocato bond da 750 milioni per rifinanziare il debito

Scadenza nel 2027, interesse del 5,375% all’anno. La domanda da parte del mercato è stata di circa 2 miliardi. Il gruppo: “Consolidiamo la liquidità e rafforziamo la struttura finanziaria”

Pubblicato il 06 Dic 2022

borsa-finanza

Il gruppo Iliad ha collocato un’emissione obbligazionaria da 750 milioni di euro. Le obbligazioni, con scadenza 14 giugno 2027, pagheranno un interesse del 5,375% all’anno. La domanda complessiva da parte del mercato è stata di circa 2 miliardi, confermando, sottolinea l’operatore telecom in una nota, la solidità della posizione finanziaria e delle prospettive della società.

Rafforzamento della struttura finanziaria

Con questa emissione, la prima nella storia del gruppo a ricevere i rating pubblici di Moody’s, S&P e Fitch (rispettivamente Ba2/BB/BB per le obbligazioni senior non garantite), Iliad segna il suo ritorno sul mercato obbligazionario dopo l’ultimo collocamento di 1,3 miliardi nel febbraio 2021. Il bond mette il gruppo nelle condizioni di trarre vantaggio dal miglioramento delle condizioni di mercato verso la fine dell’anno e di rifinanziare una parte del debito bancario esistente, rafforzando la sua struttura finanziaria e allungando la scadenza media dei suoi prestiti. Inoltre, l’operazione consolida il profilo di liquidità, dopo le linee di finanziamento bancario istituite a luglio per un totale di 5 miliardi.

La strategia di crescita

Il supporto degli investitori “attesta il successo della strategia dell’operatore, che quest’anno ha completato l’acquisizione dell’operatore polacco Upc Polska e l’avvio delle attività di telefonia fissa in Italia“, ha aggiunto Nicolas Jaeger, Deputy Ceo del gruppo Iliad, nella nota.

Il gruppo Iliad controlla Iliad Italia e la telco polacca Play (che include Upc Poland) e le sussidiarie col brand Free Mobile presenti in diversi territori francesi. La proprietà fa capo al miliardario Xavier Niel.

Ricavi +15% in Italia

In Italia Iliad ha chiuso il terzo trimestre 2022 con oltre 9 milioni e 300 mila utenze mobili attive, 261mila in più dei tre mesi precedenti, segnando il diciottesimo periodo di crescita consecutivo nel mercato mobile e confermando l’operatore francese come il primo per aumento netto delle utenze attive.

La crescita si estende anche al comparto fibra: negli ultimi tre mesi altri sono stati 18.000 i contratti stipulati in Italia, un dato che porta le utenze attive complessive a 86.000 in meno di 9 mesi, più del 2,2% del mercato Ftth. Inoltre, l’azienda ha annunciato ad ottobre di aver siglato un accordo wholesale con Fastweb: questo, insieme a quello già attivo con Open Fiber, e a quello firmato e in via di implementazione con FiberCop, porteranno ad inizio 2023 ad aumentare la copertura della fibra di Iliad arrivando ad oltre 10 milioni di unità immobiliari.

Il fatturato italiano è di 679 milioni di euro nei primi nove mesi del 2022, in crescita del 15,2%. L’EbidtaAl si attesta a 147 milioni di euro. Migliora di oltre il 40% l’operating cash flow, negativo per 155 milioni rispetto ai 261 del terzo trimestre 2021.

I ricavi consolidati nei primi nove mesi dell’anno ammontano a 6,1 miliardi di euro (+9,6%); la Francia è il mercato più grande (4,1 miliardi). L’Ebitdal di gruppo segna +8,5% nei primi nove mesi a 2,42 miliardi; l’utile a 756 milioni balza del 108%.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati