LA TRIMESTRALE

Iliad continua a crescere: fatturato a +12,6% e l’ebitda balza del 60%

In aumento anche il business della fibra: oltre 130mila clienti per un market share del 3,8% nell’Ftth. L’Ad Benedetto Levi: “20 trimestri consecutivi al rialzo, segno tangibile che siamo sulla strada giusta”

Pubblicato il 17 Mag 2023

levi iliad

Con 9 milioni e 849 mila utenti attivi al 31 marzo 2023, con un incremento netto di 282 mila utenti rispetto al 31 dicembre 2022, Iliad si attesta per il ventesimo trimestre consecutivo come primo operatore nel segmento mobile per saldo netto. E in crescita sono anche i principali indicatori finanziari di Iliad in Italia: il fatturato del primo trimestre è di 241 milioni di euro, +12,6% verso il primo trimestre 2022; ancora più rilevante la crescita dell’Ebitda after lease, pari al 60%, che passa dai 40 milioni di euro del primo trimestre 2022 ai 64 milioni registrati al 31 marzo di quest’anno.

Lo confermano i risultati finanziari del primo trimestre, diffusi a meno di due settimane dal quinto compleanno della telco, secondo cui la crescita coinvolge anche il segmento Ftth del mercato fibra, superando i 130 mila utenti, con un aumento di 22 mila utenti attivi rispetto all’ultimo trimestre del 2022 e traguardando una quota di mercato con riferimento al segmento fiber-to-the-home di circa il 3,8%.

Levi: “Sulla strada giusta”

“A quasi cinque anni di distanza dal lancio della prima offerta, siamo il leader del mercato italiano per il 20esimo trimestre di fila per crescita netta di utenti sul mobile – commenta Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad -. I 20 trimestri consecutivi, insieme alla soddisfazione del 99% recentemente misurata, sono il segno tangibile che la strada che abbiamo scelto, cioè investire per offrire ai nostri utenti offerte di qualità, trasparenti e innovative, è la strada giusta”.

Svelata l’offerta per aziende e partite Iva

Intanto, proprio nei giorni scorsi Iliad ha lanciato ufficialmente l’offerta B2B, quella che il numero uno Benedetto Levi, che aveva anticipato l’operazione in un’intervista a CorCom, ha già definito la “terza rivoluzione del gruppo”. Iliadbusiness si innesta su una tariffa all inclusive a 11,99 euro + Iva al mese.

L’offerta Business Giga 220 include: – 220 GB in 4G, 4G+ e 5G2 , minuti e sms illimitati verso fissi e mobile in Italia. La tariffa base di 11,99 euro è “per sempre, senza costi nascosti e senza vincoli di durata”, ed è integrata con una serie di bundle: 15GB dedicati all’uso in Unione europea, minuti e sms illimitati; 300 minuti per chiamate dall’Italia verso fissi e mobile in 51 Paesi Inoltre, Iliad include nel lancio una lista di 30 Paesi strategici per le imprese italiane, come Svizzera, Cina, Emirati Arabi, India, Canada, Brasile, dove saranno disponibili 5GB e 60 minuti dedicati in roaming.

Fatturato di Gruppo a oltre 2 miliardi di euro, in crescita del 13%

Risultati di pari segno per il Gruppo Iliad: il primo trimestre si chiude con più di 46 milioni di utenti, in aumento di 615 mila rispetto a marzo 2022. Il fatturato complessivo del gruppo è di 2 miliardi 186 milioni di euro, con un +13% rispetto allo stesso trimestre del 2022; in crescita anche l’EbitdaAl che, a fine periodo, si attesta a 783 milioni di euro, il 9,6% in più rispetto al 31 marzo 2022.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati