L'OPERAZIONE

Iliad, conto alla rovescia per l’Opa: Niel punta al delisting

L’offerta parte il 9 settembre. Aperti tutti gli scenari: vendita, fusione e ritorno in Borsa. Obiettivo: accelerare gli investimenti su fibra e 5G. Sul piatto 3 miliardi

Pubblicato il 07 Set 2021

XAVIER NIEL

Conto alla rovescia per l’Opa per il delisting Iliad. Giovedì parte l’offerta: Xavier Niel punta a trasformare la società. Nel prospetto si spiegano i motivi dell’operazione, a partire dalla “necessità di un incremento degli investimenti essenziali  per il perseguimento  e lo sviluppo delle tecnologie del futuro (fibra e G soprattutto).

Tutti gli scenari sono aperti: vendita, fusione o ritorno in Borsa.

Il prezzo di riacquisto dei titoli mancanti è stato fissato con un premio del 61% rispetto alla chiusura del 29 luglio, giorni prima al lancio dell’Opa semplificata per una valorizzazione della compagnia di circa 11 miliardi un costo che si dovrenne aggirare intorno ai 3 miliardi.

L’offerta è lanciata da HoldCo II, società controllata da Niel, che detiene direttamente o indirettamente il 70,6% del capitale e il 78,8% dei diritti di voto del gruppo. Alla data di oggi – precisa un comunicato – Niel e “i manager del gruppo e azionisti storici” che si sono impegnati ad aderire all’offerta detengono direttamente e indirettamente il 74,9%
del capitale e l’83,6% dei diritti di voto. Nella nota, HoldCo indica anche che “si riserva la possibilità, fino alla data di apertura dell’offerta di procedere ad acquisti di titoli Iliad” nel limite di 5.041.743 azioni, sulla base di ordini al prezzo dell’offerta e per un quantitativo quindi pari al 30% dei titoli oggetto dell’Opa.

Il gruppo Iliad ha anche annunciato i risultati preliminari del semestre, che vedono un utile netto di 239 milioni, in crescita del 15%, un incremento del fatturato del 33,7% a 3,7 miliardi, con un aumento del 2,7% in Francia (dove opera con il marchio Free) a 2,54 miliardi, del 22,9% in Italia a 383 milioni e con l’apporto di 801 milioni della  neo-consolidata polacca Play. L’Ebitda del gruppo è migliorato del 59,5% a 1,39 miliardi e deriva per 1,02 miliardi dalla Francia (+6,2%), per 6 milioni dall’Italia  (che a tre anni dal suo debutto segna

L’Ebitda del gruppo è migliorato del 59,5% a 1,39 miliardi e deriva per 1,02 miliardi dalla Francia (+6,2%), per 6 milioni dall’Italia  (che a tre anni dal suo debutto segna il primo risultato positivo dopo -84 milioni) e per 373 milioni dalla Polonia. Il risultato operativo corrente è’ balzato a 579 milioni da  218 milioni, con la Francia stabile a 432 milioni, l’Italia a  -139 milioni (in miglioramento da -214 milioni) e la Polonia  a 286 milioni. L’indebitamento netto del gruppo è raddoppiato a 7,38 miliardi, da 3,73 miliardi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati