I RISULTATI FINANZIARI

Iliad, crescita significativa. Via al nuovo advisory board



Indirizzo copiato

La telco guidata da Levi mette a segno un fatturato pari a 843 milioni, +10,4%. E l’ebitda after lease si attesta a 232 milioni dai 189 milioni di settembre 2023. Nel team chiamato a contribuire alla definizione delle strategie entrano Luisa Torsi, Tommaso Valletti e Francesca Reich, escono Davide Dattoli, Innocenzo Genna e Antonio Perrucci

Pubblicato il 14 nov 2024



levi_iliad

Iliad in Italia si conferma numero uno del mercato per saldo netto di utenti mobile per il 26° trimestre consecutivo, registrando, al 30 settembre, 11 milioni e 447mila utenti attivi mobile, con un incremento di 162mila utenti rispetto al 30 giugno 2024. Il dato è stato diffuso insieme ai risultati finanziari: l’operatore chiude i primi nove mesi del 2024 con un fatturato di 843 milioni di euro, in crescita del 10,4% rispetto allo stesso periodo del 2023. Anche l’Ebitdaal ha registrato un aumento significativo, attestandosi a 232 milioni di euro (+22,7% rispetto al 2023).

Nel segmento mobile, Iliad ha visto raddoppiare il suo free cash flow operativo nei primi nove mesi dell’anno, più che coprendo gli investimenti effettuati per far crescere la base di utenti in fibra. Infatti, nel segmento fiber-to-the-home (Ftth), l’operatore chiude il terzo trimestre raggiungendo i 316mila utenti, con un aumento di 36mila utenti netti rispetto al secondo trimestre dell’anno.

L’azienda ha anche annunciato il rinnovo dell’Advisory board in Italia.

“In un mercato molto competitivo e in grande trasformazione, Iliad si conferma l’operatore con maggiore crescita, sia nel mobile che nel fisso. La nostra strategia si fonda su ascolto, innovazione e trasparenza verso i nostri utenti e tutti gli stakeholder. Per questo, il rinnovo dell’Advisory board ci permette di arricchire il nostro percorso con nuove competenze e prospettive. Siamo certi che insieme sapremo a rispondere con determinazione alle sfide future del settore”, ha affermato Benedetto Levi, Amministratore delegato di Iliad Italia.

Iliad rafforza la crescita in Italia e in Europa

La crescita di Iliad è confermata dal rafforzamento delle sue quote di mercato, come attestato dall’ultimo Osservatorio Agcom sulle telecomunicazioni di ottobre 2024. Al 30 giugno 2024, Iliad si conferma l’operatore con la maggiore crescita in termini di market share per le Sim Human, raggiungendo il 14,4%, con un incremento dell’1,5% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Anche nel segmento Ftth del mercato fisso, nel primo semestre 2024 Iliad è l’operatore che ha registrato la crescita maggiore, arrivando al 5,4%.

Risultati altrettanto positivi per il Gruppo Iliad, che mantiene il primato europeo in termini di crescita dei ricavi e si conferma quinto operatore in Europa con 50 milioni e 211mila utenti, in aumento di 377mila rispetto allo scorso trimestre.

Sempre a livello di gruppo, i primi nove mesi dell’anno si chiudono con un fatturato di 7,5 miliardi di euro, in crescita del 9,7% rispetto ai primi nove mesi del 2023. In aumento anche l’Ebitdaal di gruppo: 2,89 miliardi di euro, +13,6% rispetto a quanto registrato al 30 settembre 2023. A conclusione di questi primi 9 mesi, il Gruppo mantiene l’obiettivo di raggiungere 10 miliardi di euro di fatturato entro il 2024.

iliad rinnova l’Advisory board

Iliad ha anche annunciato tre nuovi ingressi nel proprio Advisory board. Istituito nel 2021, il board è stato concepito per contribuire alla definizione di strategie aziendali in termini di posizionamento, comunicazione e sostenibilità, contribuendo così a rafforzare ulteriormente il ruolo dell’azienda nel panorama delle telecomunicazioni in Italia.

Con un approccio moderno di governance e orientato al trasferimento di competenze e know-how, Iliad ha deciso di introdurre un meccanismo di rinnovo in due step del board, con tre nuovi ingressi quest’anno e tre il prossimo anno.

Questi i tre nuovi ingressi: Luisa Torsi – Professoressa Ordinaria di Chimica presso l’Università di Bari e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei; nel 2021 ha ricevuto la Medaglia Wilhelm Exner, che l’Associazione degli Industriali Austriaca ha conferito anche a 23 premi Nobel, tra cui Guglielmo Marconi; Tommaso Valletti – Professore di Economia all’Imperial College di Londra; è stato Chief Competition economist della Commissione europea; Francesca Reich – Membro del Cda di Banca Mediolanum e di Tinexta, già ceo dell’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.

I nuovi membri si affiancano a Barbara Cominelli (ceo di Jll Italy), Maria Latella (Giornalista de Il Sole 24 Ore e Rai) e Francesco Profumo (Professore ordinario del Politecnico di Torino e Presidente di Isybank).

I sei membri del board partecipano attivamente a progetti nell’ambito dell’innovazione e dell’educazione, accompagnando così l’azienda nel suo percorso verso un paradigma di business che generi valore positivo per le persone, per il pianeta e per la società.

Iliad ha ringraziato per il lavoro svolto i tre membri uscenti Davide Dattoli (Founder ed executive chairman di Talent Garden), Innocenzo Genna (Avvocato e cofounder di Digit@lians) e Antonio Perrucci (Direttore del Laboratorio sull’ecosistema digitale (Astrid-Led) e docente Lumsa) per l’impegno e la passione profusi nei primi tre anni di vita del board e per tutti i progetti in cui sono stati attivamente impegnati. Davide, Innocenzo e Antonio continueranno a far parte della comunità Iliad, portando avanti il loro impegno di mentori a fianco della prima classe di Iliadship.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5