L'EDITORIALE

Iliad e la parabola dell’ultima che diventa prima. E gli altri che fine faranno?

Il destino delle telco in Italia (e non solo) è ormai segnato: troppi operatori, troppa competizione e troppi investimenti. Il consolidamento unica via possibile, nel mobile ma anche nel fisso. E il co-investimento sarà l’arma per evitare nuovi disastri, ottimizzando risorse e roadmap

Pubblicato il 08 Feb 2022

fusione-merger-accordo2

Il quarto operatore mobile destinato a diventare il primo: Iliad si prepara a mettere a segno un’operazione inaspettata dai più, far sparire dal mercato italiano niente meno che Vodafone.

A meno di quattro anni dallo sbarco nel nostro Paese, la società di Xavier Niel guidata da Benedetto Leviche da pochi giorni ha annunciato anche il debutto nella banda ultralarga fissa – dopo aver sparigliato le carte innescando una cruenta guerra dei prezzi, affila le armi per il nuovo colpo di scena: diventare il primo operatore mobile d’Italia. Sì, perché se l’acquisizione di Vodafone Italia andasse in porto – le trattative sono state confermatedall’operazione nascerebbe una compagnia con una marketshare del 36% e revenue vicine ai 6 miliardi. Che Iliad potesse fagocitare una delle tre big telco sul mercato italiano era cosa impensabile fino a pochi mesi fa. Semmai si sarebbe potuta immaginare l’operazione opposta. Oppure un “matrimonio” con una compagnia dotata di asset diversi, ad esempio Fastweb o Tiscali. Quest’ultima è appena finita nel mirino di Linkem, altro astro nascente che nel giro di pochi anni è riuscita a imporsi sul mercato grazie alla tecnologia Fwa, balzata agli onori del mercato e sempre più fondamentale sia nella partita del 5G sia della banda ultralarga fissa.

Insomma, in Italia (e non solo) è scattata l’ora del consolidamento con un trend opposto rispetto a quello che ha caratterizzato gli ultimi anni. L’operazione Iliad è peraltro figlia di un paradosso: la società francese nacque per volontà della Commissione europea che impose a suo tempo la presenza di un quarto operatore mobile nel nostro Paese a seguito del matrimonio fra Wind e Tre facendo leva sui rischi per la concorrenza e i timori per i rincari tariffari. Mai decisione dell’Europa fu così scriteriata a giudicare dal disastro che si è consumato nell’arco di pochi anni: prezzi in picchiata, margini ai minimi storici, operatori affaticati da una competizione oramai ingestibile ma al contempo chiamati a investimenti in continuo rialzo il nome della digitalizzazione e dello sviluppo dell’economia. E la pandemia ci ha messo il carico da novanta con il traffico dati e voce balzato a livelli record e una fame di connettività come non si era mai vista.

C’è già chi sostiene che l’Europa potrebbe avere da ridire sulla nuova operazione, ma ci si chiede a questo punto: con quale oggettiva motivazione (per non dire con quale faccia)? Certo gli ostacoli non mancheranno: che fine farà l’accordo di network sharing siglato fra Vodafone e Tim per le reti mobili? E come reagiranno Tim e WindTre all’operazione e più in generale gli altri competitor? Nel frattempo si sono mossi in sindacati: “Non comprendiamo se le decisioni che riguardano realtà produttive italiane, che interessano migliaia di lavoratori, vengano prese oltre confine, a totale insaputa del management italiano, oppure se le direzioni aziendali ritengano che queste operazioni non siano meritevoli di approfondimento: in entrambi i casi si prospetta un quadro nebuloso sul quale, con forza, chiediamo di fare chiarezza”, scrivono in una nota congiunta Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil che peraltro hanno in programma un nuovo incontro relativo alla partita Tim il 10 febbraio.

Tim ha parecchie gatte da pelare: è attesa per il 2 marzo la presentazione del piano industriale del nuovo Ad Pietro Labriola, piano che prevede un riassetto della società attraverso la creazione di due entità separate, una in cui convoglieranno gli asset di rete e l’altra focalizzata sui servizi. Un riassetto necessario dopo tre profit warning nell’arco di pochi mesi a causa di conti non in linea né con le stime né con le potenzialità di una delle maggiori aziende d’Italia. Un riassetto che dovrebbe essere preliminare ad una seconda puntata: quella della fusione con Open Fiber, operazione di cui si discute da tempo, ma il condizionale resta d’obbligo considerate le lungaggini italiane e il rischio che dal win-win si passi al lose-lose.

PS. A proposito di Open Fiber: è la rete Ftth della società guidata da Mario Rossetti che ha consentito il debutto di Iliad nel mercato del fisso. Un accordo è stato siglato anche con la Fibercop di Tim, ma si partirà in un secondo momento.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati