L'APPELLO

Iliad, i sindacati: “Relazioni industriali sterili, serve un confronto vero”

A seguito dell’incontro con l’azienda Slc, Fistel e Uilcom accendono i riflettori sui contratti e la valorizzazione delle professionalità: “Non è pensabile non voler redistribuire ai lavoratori parte di quella crescita e di quei risultati economici che hanno contribuito a raggiungere”

Pubblicato il 18 Mag 2023

fusione-merger-accordo2

Relazioni industriali “sterili”: Iliad finisce nel mirino di Slc, Fistel e Uilcom che chiedono di avviare un confronto su temi chiave quali l’inquadramento professionale. Ieri, in modalità telematica, si è svolto l’incontro di informativa annuale tra i rappresentanti aziendali di Iliad Italia, le Segreterie nazionali e territoriali Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil, relativamente all’andamento aziendale e la situazione occupazionale.

L’andamento aziendale

Iliad in Italia dichiara un incremento dei ricavi che hanno portato l’azienda ad un fatturato complessivo per il 2022 di 927 milioni, grazie ad una costante crescita di clienti non solo sul mercato mobile, ma anche sul fisso residenziale. Iliad conta di crescere ulteriormente anche nel corso di questo anno, consolidando la clientela residenziale e puntando sul mercato business mobile, proseguendo con ingenti investimenti (1,3 miliardi quest’anno). Per quel che concerne l’andamento degli utili, sicuramente ha impattato la decisione di non modificare i prezzi delle offerte sul mobile, ma l’azienda conta di trarre il giusto beneficio, nel tempo, sia in termini di crescita dei ricavi che di redditività. “L’azienda dichiara, inoltre, una crescita dell’occupazione passando, nel corso del 2022, da 740 a 880 dipendenti, di cui il 90% assunti con contratto a tempo indeterminato”, spiegano i sindacati.

Il nodo delle relazioni sindacali

I sindacati hanno però ribadito con forza la propria indisponibilità a proseguire con un sistema di relazioni sindacali, che per quanto cordiale, risulta alquanto sterile. “La fase di start-up è ampiamente superata, l’azienda è in costante crescita, non è pensabile che un importante operatore delle telecomunicazioni in Italia possa proseguire senza un integrativo aziendale – spiega una nota di Slc, Fistel e Uilcom – Le lavoratrici ed i lavoratori di Iliad Italia con serietà, professionalità ed abnegazione hanno contribuito a raggiungere gli importanti risultati economici descritti dall’azienda”. Secondo i sindacati non è più rinviabile un confronto serio sul tema degli inquadramenti che gratifichi la professionalità, per la costituzione di un premio di risultato che redistribuisca salario contrattato e sull’organizzazione del lavoro, introducendo regolamentazioni certe, che permettano di conciliare i tempi di vita e di lavoro delle persone.

“Iliad Italia, ancora una volta, non ha inteso accogliere alcuna delle rivendicazioni sindacali proposte, non avviando nessun confronto nel merito delle questioni poste, sottolineando come le lavoratrici ed i lavoratori di Iliad abbiano in un recente sondaggio esterno espresso tutta la loro soddisfazione per le condizioni in cui operano”, prosegue la nota.

I sindacati: “Serve un confronto sui contratti”

In questo quadro Slc Cgil, Fistel Cisl, Uilcom Uil ritengono non più rinviabile l’avvio di un confronto vero. “Tenuto conto della completa indisponibilità aziendale, nelle prossime ore, calendarizzeranno una serie di assemblee per avviare un percorso di mobilitazione che, a partire dal prossimo sciopero del 6 giugno, prosegua con una vertenzialità diffusa a livello aziendale, al fine di traguardare il giusto riconoscimento economico, professionale e normativo alle lavoratrici ed ai lavoratori di Iliad”, avvertono.

Riflettori sui tecnici e gli addetti agli store

Tra le priorità da affrontare l’inquadramento contrattuale degli addetto agli store e dei tecnici. “Non è accettabile che negli Stores le lavoratrici ed i lavoratori siano inquadrati per lo più al secondo livello e in parte al terzo – dicono Slc. Fistel e Uilcom – Non è pensabile che la stragrande maggioranza dei tecnici on field siano inquadrati ancora con il quarto. È inconcepibile che una multinazionale, che in Italia ha un così importante programma di investimenti nella realizzazione delle proprie infrastrutture, non abbia alcuna intenzione di investire nel bene più prezioso che ha in azienda: le lavoratrici e i lavoratori, coloro che concretamente rendono possibili i positivi risultati illustrati. Non è pensabile non voler redistribuire ai lavoratori parte di quella crescita e di quei risultati economici che, con professionalità, hanno contribuito a raggiungere”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati