Iliad brilla nel terzo trimestre: in Italia al 30 settembre 2023 gli utenti attivi mobile erano 10 milioni e 475 mila, con un incremento netto di 359 mila utenti rispetto al 30 giugno 2023. Anche nel segmento fiber-to-the-home del mercato fibra la società ha registrato una buona performance, raggiungendo 172 mila utenti (+23 mila rispetto al primo semestre dell’anno).
Tutti i fondamentali hanno il segno più
Di conseguenza, i principali indicatori finanziari di Iliad sono caratterizzati da un trend positivo di crescita: il fatturato dei primi nove mesi si attesta a 764 milioni di euro, +12,5% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno; l’EbitdaaL passa a 189 milioni registrati al 30 settembre 2023 (+28,7% verso il 2022). Si tratta dei migliori risultati messi a segno dal 2020.
Contribuiscono positivamente all’incremento del saldo degli utenti netti dell’operatore anche Iliadbusiness, l’offerta mobile dedicata ad aziende e partite Iva lanciata lo scorso maggio, e Iliad Space, il nuovo canale di distribuzione, che ha permesso all’operatore di ampliare la rete commerciale con 2.600 nuovi punti vendita da fine luglio ad oggi, arrivando ancora più vicino a tutti i suoi utenti.
“Trimestre dopo trimestre abbiamo messo a segno performance sempre più positive, sia nel segmento mobile che in quello della fibra, e non da ultimo anche in quello business”, commenta Benedetto Levi, amministratore delegato di Iliad Italia. “Sin dal nostro arrivo, abbiamo costruito la nostra offerta a partire dai valori di fiducia e trasparenza, principi che sono diventati una garanzia per tutti gli utenti che ogni giorno decidono di sceglierci”.
Connessioni Ftth ad altre 3 milioni di abitazioni
Si amplia intanto la copertura dell’operatore, che ha portato la connessione Ftth a 3 milioni di nuove abitazioni nelle cosiddette aree bianche, arrivando così a raggiungere oltre 13 milioni di case. “Nei Comuni delle aree bianche coperti dalla connessione Ftth, le zone della penisola di solito a bassa densità abitativa, in cui Open Fiber realizza e gestisce, nell’ambito del Piano Bul, una rete pubblica in fibra ottica – spiega Iliad in una nota – l’operatore offre performance di connessione superveloce1 con una velocità fino a 1 Gbps in download e fino a 300 Mbps in upload”.
I risultati del gruppo Iliad
Anche a livello internazionale, il gruppo Iliad registra buone performance: i primi nove mesi si chiudono con 47 milioni e 804 mila utenze, in aumento di 845 mila rispetto a giugno 2023. Il fatturato complessivo del gruppo nel periodo considerato è di 6,797 miliardi di euro, con un incremento del 10,1% rispetto ai primi nove mesi del 2022. Anche l’EbitdaaL è in crescita: 2,545 miliardi di euro, +5,1% rispetto al 30 settembre 2022.