l’evoluzione del mercato

Iliad “jolly” del consolidamento in Italia? Dipenderà dall’Europa



Indirizzo copiato

Dopo il deal Fastweb-Vodafone i riflettori tornano ad accendersi sulle possibili mire della società guidata da Levi. Riportare a tre il numero degli operatori mobili l’unica via per riequilibrare la competizione. Ma come si muoverà la nuova Commissione Ue? Più flessibilità per le telco o approccio pro-consumatori? Meglio un deal Iliad-Tim o Iliad-WindTre?

Pubblicato il 4 feb 2025



merger, acquisizione, takeover 2

Da qualche giorno si è riacceso l’hype sul ruolo di Iliad nella partita del consolidamento. Archiviata l’attenzione sull’operazione Fastweb-Vodafone è sulla telco guidata da Benedetto Levi che sono puntati i riflettori. Secondo Intermonte Iliad “è destinata al un ruolo di jolly nel consolidamento del mercato italiano”, e per uno strano gioco del destino se a suo tempo fu la fusione fra Wind e Tre a rappresentare per Iliad l’occasione d’oro per sbarcare sul mercato italiano – l’Antitrust Ue impose la presenza di un quarto operatore affinché fosse garantita la concorrenza di mercato – ora Iliad diventa protagonista della storia all’inverso, diventando il soggetto candidato ad abbattere quella concorrenza invocata. I tempi certo sono cambiati e una competizione a quattro non è più sostenibile. “La riduzione del numero di operatori da cinque a quattro semplificherebbe la struttura del mercato, favorendo il processo di market repair a beneficio di tutti gli operatori”, evidenziano sempre gli analisti di Intermonte.

Approccio pro-telco o pro-consumatori?

Ma l’evoluzione dello scenario dipenderà molto dalle intenzioni della nuova Commissione europea: l’approccio sarà pro-telco o pro-consumatori? “Con l’insediamento del nuovo Commissario per la concorrenza, Teresa Ribera, non escludiamo che Dgcomp possa adottare un approccio più flessibile nei processi di consolidamento nei mercati nazionali”, è il parere sempre degli analisti di Intermonte secondo i quali le due opzioni sul tavolo, ossia un’operazione Iliad-Tim o Iliad-WindTre sarebbero entrambe potenzialmente soggette a “rimedi” per evitare “un’eccessiva concentrazione” considerato che le quote di mercato di Tim e WindTre sono sostanzialmente analoghe, rispettivamente pari al 23,5% e al 24%. ,

Iliad-Tim o Iliad-WindTre?

Tuttavia secondo Intermonte “un’operazione tra Wind3 e Iliad offrirebbe una maggiore complementarità nello spettro 5G, considerando che Wind3 non dispone della banda a 700 MHz, a differenza di Iliad, Vodafone e Tim, riducendo così la necessità di cessioni a nuovi operatori”. E ancora: “Un eventuale consolidamento tra Wind3 e Iliad avrebbe comunque risvolti positivi per Tim. Sebbene l’appeal speculativo su Tim Consumer verrebbe meno, resterebbe infatti aperta l’opzione di un possibile interesse per PosteMobile, che con una quota di mercato consumer del 6% (contro il 21,5% di Tim) presenterebbe minori criticità antitrust”.

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati

Articolo 1 di 5