LA NOVITA'

Iliad lancia il cambio offerta: si passa al pacchetto Giga 120 con un click

Gli utenti possono effettuare la procedura dalla propria Area Personale: disponibili 120 GB, 5G e minuti e sms illimitati a soli 9,99 euro al mese, senza vincoli e senza costi nascosti

Pubblicato il 02 Set 2021

levi iliad

Arriva il cambio offerta Iliad. Da oggi gli utenti della compagnia possono effettuare il cambio offerta a favore della Giga 120, l’offerta Iliad con 120 GB, 5G incluso, minuti e sms illimitati, a soli 9,99 euro al mese, senza vincoli e senza costi nascosti.

“Molti utenti Iliad hanno richiesto questa funzionalità per poter approfittare delle offerte sempre più generose lanciate dall’operatore – si legge in una nota – E Iliad, da sempre all’ascolto dei propri utenti,  comunica con grande soddisfazione l’implementazione di questa nuova funzionalità che in modo totalmente gratuito e in pochissimi click, permette a tutti gli utenti iliad di accedere all’offerta di punta direttamente online tramite la propria Area Personale, accessibile dal sito di Iliad”.

Iliad propone anche nel caso del cambio offerta, tariffe che non subiranno aumenti nel tempo.

Coloro  che hanno attivato un’offerta iliad, oltre 7,8 milioni di utenti in Italia, possono infatti richiedere, da oggi, di sostituire la tariffa sottoscritta in prima battuta, con la Giga 120 con 5G incluso mantenendo il proprio numero e direttamente dalla propria Area Personale. La nuova offerta sarà automaticamente sottoscritta e risulterà attiva dal momento del rinnovo mensile successivo alla richiesta.

Il cambio offerta è gratuito per tutti gli utenti. Coloro che hanno già sottoscritto un’offerta iliad a 9,99 euro al mese senza 5G, potranno così ottenere il 5G e più GB per navigare, senza alcun costo aggiuntivo.

La novità arriva a qualche settimana dall’annuncio con cui Iliad comunicava di aver raggiunto il break-even: dopo solo 3 anni di attività la compagnia ha infatti registrato nei primi sei mesi del 2021 un EbitdaL positivo per 6 milioni e chiuso  il periodo con 600.000 nuovi utenti, realizzando un fatturato pari a 383 milioni di euro (+22,9% anno su anno).

Dopo tre anni di attività, dunque, Iliad è a quota 7,8 milioni di utenti mobili in Italia, per una quota di mercato pari al 10%.

Gli investimenti nel semestre sono pari a 200 milioni di euro e lo sviluppo della rete radio mobile continua con il raggiungimento di 7.800 siti attivi, in linea con l’obiettivo di circa 8.500 siti attivi entro la fine dell’anno in corso.

Forte di questi risultati Iliad di appresta a partecipare al progetto di infrastrutturazione a banda ultralarga dell’Italia: Iliad si prepara a debuttare in grande nel mercato del fisso e scende in campo in FiberCop, la newco wholesale di Tim.

Iliad ha siglato con Tim un accordo sulla stregua di quello che vede protagonista Tiscali, andandosi dunque ad affiancare agli altri soci, ossia il fondo americano Kkr (37,5%) e Fastweb (4,5%) nel progetto che punta a coprire in Ftth il 75% delle aree grigie e nere del Paese entro il 2025. Ma se nell’ambito dell’accordo fra FiberCop e Tiscali è prevista la la possibilità di un eventuale ingresso di Tiscali nell’azionariato della newco wholesale per il momento Iliad non si spinge in questa direzione.

“L’accordo è una conferma dell’impegno di iliad a effettuare investimenti per contribuire alla digitalizzazione del Paese e offrire connettività di alta qualità con offerte semplici e trasparenti”, si leggeva nella nota congiunta Tim-Iliad che annuncia l’accordo. “Per Tim l’intesa raggiunta conferma l’efficacia del modello del co-investimento. Questo modello consente a tutti gli operatori interessati di partecipare allo sviluppo della fibra ottica in Italia in un quadro di competizione infrastrutturale che accelera il superamento del digital divide su scala nazionale. Inoltre, permette la migrazione delle famiglie e delle imprese verso connessioni ultra-broadband con velocità superiori a 1 Gigabit al secondo”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati