L'INIZIATIVA

Iliad lancia Space, la nuova rete di distribuzione

I negozi si vanno ad aggiungere agli oltre 1.200 Iliad Corner e ai 2.000 Iliad Point ed Express. Più facile attivare le offerte grazie al supporto del personale specializzato

Pubblicato il 25 Lug 2023

SIM_Iliad_Italia

Iliad rilancia e allarga la propria rete di distribuzione con Iliad Space. L’offerta dell’operatore è ora infatti disponibile anche nei negozi di telefonia specializzati e non più solo nei 39 Flagship Store, 1.200 Iliad Corner e i più di 2.000 Iliad Point e Iliad Express.

I vantaggi della nuova rete

Iliad Space nasce dalla volontà dell’operatore di essere più vicino agli attuali e nuovi utenti e di raggiungerli in maniera capillare su tutto il territorio. I negozi specializzati, infatti, rappresentano dei veri e propri punti di riferimento territoriale, rafforzando la relazione di fiducia costruita giorno per giorno con gli utenti. “La proposta di Iliad – si legge in una nota – e la sua offerta senza rimodulazioni, senza vincoli e senza costi nascosti, sono ora sempre più a portata di mano”.

Le proposte di Iliad

Per gli utenti sarà possibile attivare una nuova sim scegliendo tra le offerte mobile Iliad come la Giga 150 che offre 150GB in 4G/4G+/5G, minuti ed sms illimitati a 9,99 euro, Giga 100 con 100GB, minuti ed sms illimitati a 7,99 euro, Dati 300 con 300GB a 13,99 euro per chi ha bisogno di sola connessione internet e l’offerta Voce, che include minuti ed sms illimitati e 40MB per la connessione a 4,99 euro al mese. Inoltre, una volta attivata la propria offerta mobile, i punti vendita Iliad Space rimarranno come punto di riferimento per gli utenti che avranno la possibilità di ricaricare la propria sim nel negozio più vicino oppure di richiedere un cambio offerta.

I nuovi traguardi sul fronte Ftth

Non basta. Iliad ha annunciato di essere vicina alla soglia di 10 milioni di unità abitative cablate in Ftth e di aver raggiunto i 150mila clienti a banda ultralarga. E grazie all’accordo siglato con Fastweb siglato a ottobre scorso la telco guidata da Benedetto Levi garantirà ai nuovi utenti prestazioni di velocità con download fino a 2,5Gbit/s (le performance possono variare in base a copertura, gradi di congestione della rete, tecnologia disponibile nella zona, capacità del server a cui si è collegati ed utilizzo della connessione wifi) e fino a 500 Mbit/s in upload grazie alla tecnologia di rete Ftth Gpon.

Inoltre lo scorso febbraio l’operatore ha annunciato un upgrade tecnologico per portare la connettività in download fino a 2,5 Giga al secondo a Milano, Bologna e Torino.

“A Milano, Bologna e Torino, non essendo possibile installare gli apparati proprietari nelle centrali, fino a ieri la velocità massima di download era di 1 Gbit/s. Da oggi in poi – grazie ad uno sviluppo tecnologico del nostro partner Open Fiber – i nuovi utenti potranno navigare fino a 2,5 Gbit/s in download. Iliad è al lavoro per permettere anche ai propri utenti in questi tre comuni di scegliere l’upgrade del servizio per ottenere servizi in fibra alla nuova velocità”, ha evidenziato l’ad di Iliad Benedetto Levi.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!


Who's Who


Aziende


Canali

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati