TELCO4ITALY

Iliad, Levi: “La crisi tocca tutti, la chiave è mettersi in discussione”

Numerose le sfide, dai costi dell’energia al cambio di usi e consumi, bisogna assumere un atteggiamento di ascolto per capire come stiano evolvendo le esigenze dei consumatori. E per spingere davvero la transizione digitale puntare su formazione e servizi innovativi: necessario un cambio di passo

Pubblicato il 15 Giu 2023

Benedetto Levi

Solo cinque candeline sulla torta, ma con un successo già da azienda “adulta”. L’amministratore delegato di Iliad, Benedetto Levi, sfodera con orgoglio i risultati raggiunti nella breve storia della telco che tanti, in molti contesti, hanno definito una “frontrunner” del mercato: superati i 10 milioni di utenti, leader nella crescita netta di utenti da 20 trimestri consecutivi, organico da 900 persone per un’età media di 36 anni. E soprattutto, come confermato da un’indagine Doxa, tasso di soddisfazione degli utenti pari al 99%. E la sfida, oggi, resta semplicemente quella “di restare giovani nell’approccio, di non fossilizzarci, rimanendo all’ascolto, aderenti alla realtà, e continuando a innovare”, chiarisce l’ad.

Possibile dunque che la crisi non sfiori la giovane società controllata dal gruppo francese fondato da Xavier Niel? Benedetto Levi non si nasconde dietro falsi ottimismi:  “La crisi tange tutti – chiarisce con realismo -. Ma forse, ancor prima, dovremmo capirci su quel che intendiamo per ‘crisi’. Potremmo dire che esiste da tre anni: tra pandemia, l’inflazione, la guerra in Ucraina… in fondo possiamo ancora chiamarla ‘crisi’ o si tratta ormai di uno stato di fatto? Il punto cruciale è che questo contesto, fatto di tanti fattori, genera genera sfide importanti, dai costi dell’energia a un cambio globale di usi e consumi, e la chiave per vincerle è una sola: l’ascolto, restando vicini a persone, aziende e fornitori, per capire come stiano cambiando le esigenze dei consumatori. Serve quindi una quotidiana volontà di innovare e rimettersi in discussione, non inseguendo ma creando il futuro: queste sono le chiavi per affrontare questo momento di grandissimo cambiamento”. 

Domanda forte sui servizi consumer

Per Iliad lo sguardo è dunque fortemente puntato al domani, tra mobile, fibra e ora l’offerta B2B. Naturale quindi chiedersi se quella domanda debole di cui molto si parla, non in linea con la disponibilità di infrastrutture e servizi, sia o meno un fattore di preoccupazione. “La domanda può essere considerata forte o debole a seconda dei punti di vista – spiega Benedetto Levi -. ‘Forte’ se pensiamo ai tanti servizi che abbiamo inaugurato, dal mobile consumer alla fibra consumer, sino al B2B, per i quali abbiamo visto una forte domanda ancor prima del lancio e poi una massiccia adozione. A livello di mercato, inoltre, bisogna tener presente che il consumo di dati aumenta in modo esponenziale, segno di una forte domanda che genera colossali necessità di investimento nelle reti”.

Ma serve ancora un “cambio di passo” per favorire la transizione

“Da un altro punto di vista, è vero – aggiunge Levi -: la domanda è debole, se parliamo di servizi innovativi che vengono costruiti sulle reti (penso a IoT o ai servizi basati su 5G e Ftth). Noi operatori costruiamo reti che sono delle vere e proprie “autostrade”: su di esse aziende e consumatori privati devono decidere di “viaggiare”, comprando le auto, imparando come usarle e scegliendo dove andare. Purtroppo in Italia siamo ancora molto indietro, soprattutto a livello di digital skill: per ottenere risultati importanti, dunque, i progetti di formazione, lo sviluppo di servizi innovativi e alcune iniziative come Impresa 4.0 o la Casa delle tecnologie emergenti sono certamente determinanti, ma serve ancora un cambio di passo per far sì che la transizione sia davvero più veloce, estesa e duratura”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati