TELCO4ITALY

Iliad, Levi: “Troppi 5 operatori, possiamo essere parte attiva del consolidamento”

L’Amministratore delegato conferma la disponibilità della telco ad agire per superare l’anomalia italiana: “Abbiamo una struttura azionaria molto stabile e possiamo guardare all’orizzonte del decennio”. Ma in Italia, aggiunge, “manca una cultura istituzionale delle telecomunicazioni”

Pubblicato il 14 Dic 2022

benedetto-levi

“Possiamo essere parte attiva del consolidamento”. Intervenendo a Telco per l’Italia, l’Amministratore delegato di Iliad Italia, Benedetto Levi, ha confermato così la disponibilità della telco a ragionare (anche in termini operativi) sulle anomalie dello scenario italiano che oggi conta 5 operatori mobili. “Cinque operatori – ha osservato Levi – costituiscono un unicum a livello mondiale. Noi abbiamo una strategia di investimento che guarda al medio e lungo termine, abbiamo una struttura azionaria molto stabile e possiamo guardare all’orizzonte del decennio”.

L’operatore francese, che è entrato sul mercato italiano nel 2018 come compensazione alla fusione tra Wind e Tre, potrebbe dunque giocare un ruolo da protagonista nel futuro del comparto: “Abbiamo – ha aggiunto Levi – una solidità finanziaria notevole, siamo il sesto gruppo in Europa e abbiamo una visione che ci permette di guardare ad operazioni di consolidamento in modo attivo e non passivo“. “La solidità per essere parte attiva a un eventuale consolidamento c’è tutta”, ha concluso.

Impatto da 10 miliardi di euro sul Pil, “ma non solo”

Iliad, intanto, guarda l’Italia “dall’alto” dei risultati messi sul piatto dallo studio realizzato con la Luiss: un impatto da 10 miliardi sul Pil e 83mila posti di lavoro creati.  “Siamo entrati nel mercato a maggio 2018 con 3,8 miliardi euro di investimento, un segnale forte di quanto il sistema Paese sia ancora attrattivo – ha fatto notare Levi -. E in questi anni, il nostro impatto si è giocato anche su altri fronti, dalla connettività (con una forte spinta all’utilizzo dei servizi digitali) alla ri-creazione della fiducia utente-operatore. Tutto ciò si è tradotto nei numeri che abbiamo visto ma anche in un forte sviluppo della rete, con il 5G che oggi raggiunge oltre 3mila città”.

Digitalizzazione impossibile senza infrastrutture

Serve allora un New Deal per le telco? “Sì, senza dubbio – ha risposto Levi -, perché lo scenario macroeconomico dipende da tanti fattori, alcuni internazionali e non controllabili da noi, altri potenzialmente modellabili dalle nostre azioni. Il punto è capire cosa serve per far sì che gli operatori possano continuare a investire, ovviamente a massimo impatto. E io dico che serve diffondere un cultura istituzionale delle telecomunicazioni“.

“C’è una grande consapevolezza dell’impatto positivo della digitalizzazione e dell’innovazione – ha concluso l’ad di Iliad -, ma pochi si rendono davvero conto che senza infrastrutture questa digitalizzazione non è possibile. Il salto culturale è ampio, e implica anche una sburocratizzazione e un ripensamento delle norme, perché il settore oggi è regolato da norme che risalgono a un’epoca molto diversa dal presente”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati