LE NOMINE

Iliad, nasce l’advisory board. Obiettivo: esplorare nuove opportunità di sviluppo

In campo Barbara Cominelli, Davide Dattoli, Innocenzo Genna, Maria Latella, Antonio Perrucci e Francesco Profumo. Intanto la telco guidata da Benedetto Levi spinge sulla sostenibilità. Carbon neutrality entro il 2035 e investimenti per un miliardo di euro in 15 anni

Pubblicato il 12 Ott 2021

levi iliad

Prima tra le compagnie telefoniche italiane, Iliad ha dato vita a un advisory board che aiuterà il top management della società ad avviare la nuova fase di crescita. I componenti del gruppo di lavoro che si riunirà oggi a Roma per la prima volta sono Barbara Cominelli, Ceo di Jll Italia, Davide Dattoli, fondatore di Talent Garden, il giurista Innocenzo Genna, la giornalista Maria Latella, Antonio Perrucci, direttore del laboratorio Ecosistema Digitale di Astrid e Francesco Profumo, presidente della Compagnia di San Paolo e dell’Acri. Il board, si legge in una nota, nasce per esplorare nuovi ambiti di sviluppo. I sei membri, infatti, porteranno all’interno dell’azienda competenze e visioni maturate nei ruoli di primissimo piano che hanno ricoperto e ricoprono in differenti contesti, quali l’imprenditoria, l’innovazione e le comunicazioni.

“È un gruppo di persone eterogeneo per esperienza, che contribuirà alla visione strategica di Iliad e a esplorare anche nuovi ambiti di sviluppo”, commenta l’amministratore delegato Benedetto Levi.

I profili dei membri del board

Analizzando più nel dettaglio i Cv dei membri del board, Iliad ricorda che Barbara Cominelli ha ricoperto in passato il ruolo di Coo di Microsoft e Director of Digital e quello di Commercial Operations and Wholesale per Vodafone, ed è stata nominata fra le “top 50 most inspirational women in technology in Europe” da InspiringFifty e Business Person of the year da Forbes. Davide Dattoli è membro del CdA di alcune realtà innovative, fra cui BeGroup (principale fornitore di consulenza Ict) e Digital Magics (incubatore di progetti digitali) ed è stato nominato da Wired come uno dei 5 Top innovator in Italia. Innocenzo Genna, giurista specializzato nella regolamentazione europea di internet e telecomunicazioni, è stato Presidente di Ecta (European Competitive Telecommunications Association) e General Counsel di Tiscali. Maria Latella, giornalista SkyTg24 e Radio24 ed editorialista de “Il Messaggero”, ha lavorato per il gruppo Rizzoli-Corriere della Sera. È membro del membro del Consiglio Superiore della Pubblica Istruzione e del consiglio di amministrazione del Centro Studi Americani e ha vinto il Premio America della Fondazione Italia – Usa. Antonio Perrucci, già in Telecom Italia, ha lavorato prima per Agcm e poi per Agcom dove, nell’arco di un ventennio, è stato anche Segretario Generale ad interim in più occasioni e, da ultimo, Vice Segretario Generale. È inoltre docente all’Università Lumsa del corso di “Big Data: innovazione, regole, persone”. Francesco Profumo, infine, è Presidente della Fondazione Compagnia di San Paolo, Presidente dell’Associazione di Fondazioni e Casse di Risparmio, Presidente della Fondazione di ricerca Bruno Kessler. È stato Preside della Facoltà di Ingegneria e poi Rettore del Politecnico di Torino, Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche, Ministro dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca.

Il punto sulle iniziative per l’ecosostenibilità

Con il volgere al termine della Settimana Europea dello Sviluppo Sostenibile, il gruppo Iliad (che a gennaio 2021 aveva annunciato la propria Strategia per il Clima, pubblicando dieci impegni orientati a raggiungere la carbon neutrality entro il 2035 e impegnandosi a investire un miliardo di euro nei prossimi 15 anni) fa inoltre il punto sui progressi degli ultimi mesi in questo senso: l’obiettivo di avere una fornitura di elettricità verde al 100% nel 2021 è stato raggiunto in Francia e in Italia, e si è accelerato notevolmente per raggiungere lo stesso obiettivo anche in Polonia. Le iniziative ruotano intorno a tre obiettivi precisi:

  • Lavorare solo con impianti di produzione elettrica locali, situati il più vicino possibile ai punti di consumo in Francia, Italia e Polonia;

  • sostenere, in via prioritaria, le apparecchiature recenti messe in servizio dopo il 2010 per l’Italia e il 2015 per la Francia e utilizzando solo l’energia solare ed eolica;

  • fare leva sull’ecolabel internazionale e no-profit per l’energia rinnovabile Ekoenergy, per ridurre al minimo l’impatto sulla biodiversità e prendere parte a nuovi progetti di energia verde in tutto il mondo.

Il gruppo Iliad si è inoltre impegnato a contribuire alla carbon neutrality globale aumentando il numero di carbon sinks (pozzi di carbonio) nei Paesi in cui opera.

Tutti i progressi indicati sono in linea con il Global Compact delle Nazioni Unite, a cui  il gruppo ha aderito a gennaio e a cui Iliad Italia ha aderito anche a livello di network locale. “In un momento di grande crescita per Iliad in Italia e più in generale per il Gruppo Iliad, gli obiettivi di sostenibilità che ci prefiggiamo diventano ancor più cruciali e per questo sono soddisfatto dei progressi che abbiamo raggiunto nei primi otto mesi di impegno”, commenta Benedetto Levi. “Ridurre le emissioni di Iliad in Italia richiede uno sforzo notevole e possibile solo grazie al coinvolgimento di tutte le persone che fanno parte dell’azienda”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Iniziative
Analisi
Social
Video
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati