LA CONTESTAZIONE

Iliad nel mirino dei consumatori, esposto ad Agcom, Agcm e Garante Privacy

L’Aeci si è rivolta alle Authority chiedendo l’apertura di un’istruttoria per verificare l’uso di pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie e la mancata tutela dei dati personali. Segnalato anche il claim “per sempre”

Pubblicato il 14 Giu 2018

iliad

Consumatori contro Iliad. L’Associazione europea dei consumatori indipendenti ha presentato un esposto ad Agcom, Agcm e Garante privacy contro il quarto operatore mobile da poco sbarcato sul mercato italiano, lamentando pratiche commerciali scorrette, clausole vessatorie e mancato rispetto delle normative sulle tlc, sulla tutela dei dati personali e sulla sicurezza nazionale.

Nel mirino dell’Aeci è finito per primo il claim dell’offerta lanciata da Iliad. Secondo gli autori dell’esposto, lo slogan “per sempre” trarrebbe in inganno i potenziali clienti. In base alle condizioni generali di contratto redatte dallo stesso operatore, Iliad si riserva infatti il diritto di modificare le condizioni economiche “nonostante si faccia intendere che la proposta economica è per sempre”. Nello specifico, le modifiche vengono escluse in caso di “offerte non modificabili dedicate”, ma l’associazione di consumatori fa notare che la clausola “non stabilisce strumenti per comprendere quale offerta rientri in quelle non modificabili” e risulterebbe quindi arbitraria e poco trasparente.

Ancora: il contratto prevede che Iliad possa sospendere il servizio nel caso in cui riscontri “un livello anomalo o sproporzionato di traffico in relazione alle abitudini, alle caratteristiche o alla natura dell’utente”. L’utente però non ha elementi per sapere quali comportamenti potrebbero portare alla sospensione. La discrezionalità dell’operatore, anche in questo caso, sarebbe troppo elevata.

“Analizzando l’offerta commerciale – prosegue l’esposto – riteniamo ci sia una comunicazione non propriamente completa e trasparente sia per l’attivazione dei servizi sia per il traffico extra soglia. Il consumatore è portato a credere che il costo dell’offerta sia limitato ai 5 euro e 99 ma a questo si deve in realtà aggiungere il costo di acquisto della SIM (9,99 euro)”, continua l’Aeci. Nella fase di pagamento risulta poi preimpostato il metodo carta di credito, relegando le possibilità alternative a scritte dai caratteri più piccoli.

L’associazione contesta la scarsa trasparenza sulle tariffe roaming e la previsione della possibilità di navigare al costo di 9 euro a gigabyte, in caso di esaurimento dei 30 giga mensili. La tariffa non sarebbe conforme a una delibera Agcom che impone la cessazione del collegamento dati allo scadere del traffico disponibile, per evitare ulteriori addebiti al cliente. L’Aiec denuncia anche la mancata indicazione sul sito web di Iliad della partita Iva e delle agevolazioni per non vedenti e non udenti.

Infine, non sarebbero conformi alla normativa sulla protezione dei dati personali e alle regole in materia di sicurezza nazionale le modalità di attivazione previste dall’operatore. “Ciò che Iliad definisce ‘firma digitale’ – continua l’associazione dei consumatori – alla luce dei fatti risulta essere solo un token ricevuto a mezzo sms”. Remore anche sulla sicurezza delle SimBox: la previsione di dati sensibili comunicati via Internet violerebbe il Gdpr, il nuovo regolamento europeo sui dati personali.

L’associazione chiede alle Authority l’apertura di un’istruttoria, “per verificare eventuali pratiche scorrette e dannose nei confronti dei consumatori, la trasparenza contrattuale delle condizioni generali della società in premesso, il mancato rispetto della legislazione italiana delle delibere Agcom”.

Valuta la qualità di questo articolo

La tua opinione è importante per noi!

EU Stories - La coesione innova l'Italia

Tutti
Video & Podcast
Analisi
Social
Iniziative
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia
Podcast
Centro Servizi Territoriali: uno strumento per accompagnare gli enti nell’attuazione della politica di coesione. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
Podcast
EU Stories, il podcast | Politiche di coesione e comunicazione: una sinergia per il futuro
Opinioni
La comunicazione dei fondi europei da obbligo ad opportunità
eBook
L'analisi della S3 in Italia
Norme UE
European Accessibility Act: passi avanti verso un’Europa inclusiva
Agevolazioni
A febbraio l’apertura dello sportello Mini Contratti di Sviluppo
Quadri regolamentari
Nuovi Orientamenti sull’uso delle opzioni semplificate di costo
Coesione
Nuovo Bauhaus Europeo (NEB): i premi che celebrano innovazione e creatività
Dossier
Pubblicato il long form PO FESR 14-20 della Regione Sicilia
Iniziative
400 milioni per sostenere lo sviluppo delle tecnologie critiche nel Mezzogiorno
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalle aule al mondo del lavoro, focus sui tirocini della Scuola d’Arte Cinematografica
TRANSIZIONE ENERGETICA
Il ruolo del finanziamento BEI per lo sviluppo del fotovoltaico in Sicilia
Formazione
“Gian Maria Volonté”: dalla nascita ai progetti futuri, focus sulla Scuola d’Arte Cinematografica. Intervista al coordinatore Antonio Medici
MedTech
Dalla specializzazione intelligente di BionIT Labs una innovazione bionica per la disabilità
Finanza sostenibile
BEI e E-Distribuzione: investimenti per la sostenibilità energetica
Professioni
Servono competenze adeguate per gestire al meglio i fondi europei
Master
Come formare nuove professionalità per governare e gestire al meglio i fondi europei?
Programmazione UE
Assunzioni per le politiche di coesione: prossimi passi e aspettative dal concorso nazionale. Il podcast “CapCoe. La coesione riparte dalle persone”
innovazione sociale
Rigenerazione urbana: il quartiere diventa un hub dell’innovazione. La best practice di San Giovanni a Teduccio
Programmazione europ
Fondi Europei: la spinta dietro ai Tecnopoli dell’Emilia-Romagna. L’esempio del Tecnopolo di Modena
Interventi
Riccardo Monaco e le politiche di coesione per il Sud
Iniziative
Implementare correttamente i costi standard, l'esperienza AdG
Finanziamenti
Decarbonizzazione, 4,8 miliardi di euro per progetti cleantech
Formazione
Le politiche di Coesione UE, un corso gratuito online per professionisti e giornalisti
Interviste
L’ecosistema della ricerca e dell’innovazione dell’Emilia-Romagna
Interviste
La ricerca e l'innovazione in Campania: l'ecosistema digitale
Iniziative
Settimana europea delle regioni e città: un passo avanti verso la coesione
Iniziative
Al via il progetto COINS
Eventi
Un nuovo sguardo sulla politica di coesione dell'UE
Iniziative
EuroPCom 2024: innovazione e strategia nella comunicazione pubblica europea
Iniziative
Parte la campagna di comunicazione COINS
Interviste
Marco De Giorgi (PCM): “Come comunicare le politiche di coesione”
Analisi
La politica di coesione europea: motore della transizione digitale in Italia
Politiche UE
Il dibattito sul futuro della Politica di Coesione
Mobilità Sostenibile
L’impatto dei fondi di coesione sul territorio: un’esperienza di monitoraggio civico
Iniziative
Digital transformation, l’Emilia-Romagna rilancia sulle comunità tematiche
Politiche ue
Fondi Coesione 2021-27: la “capacitazione amministrativa” aiuta a spenderli bene
Finanziamenti
Da BEI e Banca Sella 200 milioni di euro per sostenere l’innovazione di PMI e Mid-cap italiane
Analisi
Politiche di coesione Ue, il bilancio: cosa ci dice la relazione 2024
Politiche UE
Innovazione locale con i fondi di coesione: progetti di successo in Italia

Articoli correlati